Ambito dei contenuti

Spiegazioni dei livelli di pericolo

I livelli di allerta da 1 a 5 sono stati definiti dai servizi specializzati in pericoli naturali della Confederazione. I livelli per i diversi pericoli naturali descrivono condizioni più simili possibili in quanto a pericolo e conseguenze per la società

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

I livelli di allerta da 1 a 5 sono stati definiti dai servizi specializzati in pericoli naturali della Confederazione. I livelli per i diversi pericoli naturali descrivono condizioni più simili possibili in quanto a pericolo e conseguenze per la società. Non è tuttavia possibile confrontare direttamente tra di loro i singoli livelli di allerta per i vari pericoli naturali. Trovate le spiegazioni dettagliate sui livelli di allerta dei singoli pericoli naturali attraverso la colonna di navigazione a sinistra.

Pericoli naturali

Pagina

Terremoto

I terremoti sono generati dal brusco rilascio di energia lungo fratture presenti nella crosta terrestre.

Pagina

Gelo

Si parla di gelo al suolo quando la temperatura in prossimità del suolo (misurata a un’altezza di 5 cm dal terreno) scende sotto gli zero gradi

Pagina

Temporali

Il temporale è un fenomeno meteorologico complesso, caratterizzato da scariche elettriche (fulmini) seguite da tuoni e forti scrosci di pioggia, talvolta accompagnati da grandine e violente raffiche di vento.

Pagina

Canicola

In Svizzera la canicola si verifica per lo più in combinazione con una situazione anticiclonica e correnti da meridionali a sudoccidentali che convogliano aria calda e asciutta verso le Alpi.

Pagina

Piena

È la situazione in cui zone solitamente asciutte vengono allagate.

Pagina

Valanghe

Le valanghe, uno dei principali pericoli naturali a cui è esposto l'arco alpino, possono colpire edifici, centri abitati e vie di comunicazione ma anche coloro che praticano sport invernali.

Pagina

Movimento di masse

Scivolamenti - Colata detritica - Caduta di massi

Pagina

Piogge

La pioggia rappresenta la forma più comune di precipitazione liquida.

Pagina

Nevicate

La neve è la forma di precipitazione solida più frequente.

Pagina

Strade sdrucciolevoli

Le strade diventano sdrucciolevoli in presenza di condizioni meteorologiche caratterizzate da aria umida e basse temperature (a cui si possono aggiungere pioggia o nevicate).

Pagina

Incendio di boschi

Si stima che circa il 90 per cento degli incendi di boschi sia dovuto all’uomo (mozziconi di sigaretta accesi, focolari non spenti ecc.) e solo il 10 per cento sia riconducibile a cause naturali (fulmini).

Pagina

Vento

I venti si formano a seguito della differenza di pressione tra due masse d’aria con temperature diverse. Per le allerte vento sono usati diversi livelli di pericolo. Questi sono spiegati qui