Ambito dei contenuti

Media

Il servizio di comunicazione di MeteoSvizzera è l’interlocutore per i giornalisti e le giornaliste. Pubblica comunicati stampa, risponde alle domande dei media su meteo e clima, fornisce informazioni specialistiche e crea i contatti per le interviste con gli esperti di MeteoSvizzera.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Contatto per i media

Telefono: +41 58 460 97 00

E-mail: media@meteosvizzera.ch

Barbara Galliker
Responsabile della comunicazione
Tel. +41 79 321 52 93

Nina Aemisegger
Responsabile supplente della comunicazione
Tel. +41 79 875 32 31

Comunicato stampa | 05 dicembre 2022

Primo bollettino transfrontaliero sul clima delle Alpi

Con la pubblicazione del primo numero di «Clima delle Alpi» ha inizio una nuova serie di bollettini proposta congiuntamente dai tre servizi meteorologici nazionali di Austria, Germania e Svizzera. «Clima delle Alpi» illustra lo stato attuale del clima nelle regioni alpine dei tre Paesi, inquadrandolo nell’evoluzione pluriennale. Questo bollettino sarà redatto due volte all’anno per il semestre estivo (i mesi da maggio a ottobre) e per il semestre invernale (i mesi da novembre ad aprile). Si tratta del primo bollettino transfrontaliero sullo stato del clima nelle Alpi.

Comunicato stampa | 07 settembre 2022

Christof Appenzeller nuovo direttore di MeteoSvizzera

Nella seduta del 7 settembre 2022 il Consiglio federale ha nominato Christof Appenzeller direttore dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera. Il nuovo direttore succede a Peter Binder, che andrà in pensione alla fine dell’anno, e assumerà la carica il 1° gennaio 2023.

Comunicato stampa | 18 maggio 2022

Siccità: il Consiglio federale vuole un sistema nazionale di individuazione precoce e di allerta

La Svizzera intende colmare un’importante lacuna nel settore dei pericoli naturali. In considerazione dei periodi di siccità sempre più frequenti, il Consiglio federale vuole allestire un sistema di individuazione precoce e di allerta. Lo scopo di questo sistema è indicare con diverse settimane di anticipo l’approssimarsi di una situazione critica. Le categorie interessate, come gli agricoltori o i fornitori di acqua potabile, possono così adottare misure idonee e prevenire danni. In occasione della sua seduta del 18 maggio 2022, il Consiglio federale ha conferito un apposito mandato.