Ambito dei contenuti

Media

Il servizio di comunicazione di MeteoSvizzera è l’interlocutore per i giornalisti e le giornaliste. Pubblica comunicati stampa, risponde alle domande dei media su meteo e clima, fornisce informazioni specialistiche e crea i contatti per le interviste con gli esperti di MeteoSvizzera.

Registrazione video di un'intervista
unsplash.com

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Contatto per i media

Per informazioni chiamare il numero seguente +41 58 460 97 00

oppure inviare un email: media@meteosvizzera.ch

(Durante i fine settimana è attivo un picchetto per i giornalisti)

Immagine Barbara Galliker
Barbara Galliker, Responsabile della comunicazione

Barbara Galliker
Responsabile della comunicazione
Tel. +41 79 321 52 93

Immagine Carla Netsch
Carla Netsch, Responsabile supplente della comunicazione

Carla Netsch
Responsabile supplente della comunicazione
Tel. +41 79 875 32 31

Bild Alexandra Kohler
Alexandra Kohler, Specialista in comunicazione

Alexandra Kohler
Specialista in comunicazione
Tél.: +41 58 460 96 48

Comunicato stampa | 14 maggio 2025

Previsioni meteorologiche: il Consiglio federale conferma il sostegno al programma satellitare

Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera a favore del mantenimento della flotta satellitare dell'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT). I dati satellitari sono fondamentali per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche e la loro importanza è in costante aumento anche per la climatologia. Questa decisione assicura la disponibilità di importanti dati satellitari fino al 2040 e consentirà di aumentare ulteriormente l’affidabilità delle previsioni meteorologiche. Ciò è conforme alla «Politica spaziale 2023» della Confederazione.

Comunicato stampa | 13 maggio 2025

Il direttore di MeteoSvizzera Christof Appenzeller andrà in pensione nel 2026

Christof Appenzeller, direttore dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, andrà in pensione anticipatamente, come da suo desiderio, nel mese di febbraio del 2026, dopo 27 anni di attività per MeteoSvizzera. Il bando di concorso per il suo posto sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Comunicato stampa | 08 maggio 2025

La Confederazione lancia un nuovo sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità

In Svizzera stanno aumentando la frequenza e la durata dei periodi di siccità. Questi possono rivelarsi una sfida per l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico e di acqua potabile, la navigazione e vari ecosistemi. Al fine di osservare e prevedere sistematicamente la situazione della siccità in Svizzera, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e l’Ufficio federale di topografia (swisstopo) hanno collaborato allo sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta. Il sistema è entrato in funzione a livello nazionale l’8 maggio 2025.

Comunicato stampa | 28 aprile 2025

90 anni di meteo da Locarno-Monti

Il 1° maggio 1935 fu emessa la prima previsione meteorologica da Locarno-Monti. Da 90 anni l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera gestisce una sede regionale sul versante sudalpino. Fin dalla sua nascita, accanto all’elaborazione delle previsioni e delle allerte meteorologiche, un ruolo di primo piano hanno le attività di ricerca applicata. Dapprima nel campo della bioclimatologia, in seguito in quello del-la meteorologia radar e satellitare, come pure nello sviluppo di innovativi metodi di previsione, ultimamente anche basati sugli approcci di intelligenza artificiale.