Ambito dei contenuti

Previsioni meteorologiche: il Consiglio federale conferma il sostegno al programma satellitare
Comunicato stampa14 maggio 2025

Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera a favore del mantenimento della flotta satellitare dell'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT). I dati satellitari sono fondamentali per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche e la loro importanza è in costante aumento anche per la climatologia. Questa decisione assicura la disponibilità di importanti dati satellitari fino al 2040 e consentirà di aumentare ulteriormente l’affidabilità delle previsioni meteorologiche. Ciò è conforme alla «Politica spaziale 2023» della Confederazione.

  • Sistemi di rilevamento e previsione
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La Svizzera è membro dell’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), che da decenni è responsabile dell’operatività dei satelliti meteorologici in Europa. Gli eventi meteorologici e climatologici hanno un impatto notevole sulla nostra società. Per tale ragione è importante incrementare ulteriormente la precisione e l’affidabilità delle previsioni. A questo scopo sono tuttavia necessari dati satellitari di elevata qualità. Perciò, su incarico degli Stati membri, EUMETSAT assicura che i suoi dati siano disponibili a lungo termine e con un’elevata affidabilità. Questi dati includono anche informazioni sull’umidità e sulla temperatura dell’atmosfera, che sono importanti per la previsione di eventi meteorologici estremi. Grazie al programma «EPS-Sterna», queste informazioni possono essere fornite fino al 2040. In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha approvato i contributi della Svizzera per l’attuazione del programma «EPS-Sterna».

La Svizzera è membro di EUMETSAT e ha pertanto pieno accesso a tutti i dati e servizi di questa organizzazione. Per la Svizzera il contributo associativo ammonta a circa il 3,5% del bilancio totale di EUMETSAT. La partecipazione a EUMETSAT offre pertanto alla Svizzera un ottimo rapporto costi-benefici.

In conformità con la «Politica spaziale 2023»

Oggi sarebbe impensabile elaborare previsioni meteorologiche senza i dati satellitari di EUMETSAT. Essi fungono da punto di partenza per i modelli numerici di previsione meteorologica e come fonte di informazioni per l’allertamento in caso di eventi meteorologici estremi. Anche la climatologia si avvale degli archivi dei dati satellitari, che nel frattempo si estendono su diversi decenni.

La partecipazione al programma Sterna è altresì in linea con la «Politica spaziale 2023» della Confederazione. Essa stabilisce che la Svizzera aspira a una piena partecipazione ai programmi infrastrutturali che ritiene rilevanti. I satelliti EUMETSAT sono sviluppati in stretta collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA), di cui la Svizzera è pure membro. Anche l’industria spaziale svizzera è coinvolta in questo sviluppo. Nel complesso, sia la popolazione svizzera, sia l’economia traggono grandi benefici dall’adesione a questa organizzazione europea.

Contatto

Barbara Galliker, Responsabile Comunicazione MeteoSvizzera
media@meteosvizzera.ch
+41 58 460 97 00