Le basi per l’introduzione dei dati pubblici aperti (OGD), ovvero liberamente disponibili, sono disciplinate dalla legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA). L’obiettivo è di favorire la trasparenza, la partecipazione e l’innovazione in tutti gli ambiti della società attraverso la pubblicazione dei dati liberamente accessibili dell’amministrazione pubblica. L’utilizzo e la diffusione dei dati meteorologici e climatici rivestono un particolare valore sociale ed economico.
Quali dati sono messi a disposizione?
MeteoSvizzera dispone di serie di dati che in parte risalgono al 1864 e che consentono elaborazioni sull’evoluzione del clima a lungo termine. La rete di misura è stata più volte ampliata e circa 40 anni fa completamente automatizzata. Da allora in circa 260 stazioni al suolo vengono effettuate misurazioni ogni 10 minuti. Insieme ai dati radar ad elevata risoluzione temporale e ai dati dei modelli numerici di previsione meteorologica per tutto il territorio svizzero, gli utenti possono accedere, gratuitamente e 24 ore su 24, a un enorme quantitativo di dati per svariate applicazioni: ogni giorno MeteoSvizzera mette a disposizione oltre un miliardo di dati di misura, analisi e previsione.
Nel corso del 2025 i vari set di dati saranno gradualmente messi a disposizione su piattaforme di dati pubblicamente accessibili.
Dove sono pubblicati i dati?
Il sito web OGD di MeteoSvizzera funge da principale punto di accesso al mondo OGD nel contesto dei dati meteorologici e climatologici e stabilisce un collegamento diretto con le ulteriori piattaforme della Confederazione.
Per sfruttare al meglio le sinergie all’interno dell’Amministrazione federale, gran parte dei dati di MeteoSvizzera liberamente accessibili (ad es. tutti i dati delle stazioni al suolo) sono messi a disposizione attraverso l’Infrastruttura federale dei dati geografici (IFDG). L'Ufficio federale di topografia swisstopo gestisce l'IFDG per conto della Confederazione. Dal marzo 2021, swisstopo ha reso disponibili gratuitamente tutti i prodotti digitali standard secondo l’approccio OGD. MeteoSvizzera beneficia così direttamente dell’esperienza di swisstopo: l'architettura tecnica e il funzionamento della piattaforma sono garantiti affinché MeteoSvizzera possa mettere a disposizione i propri dati in modo efficiente e stabile. A causa del loro volume elevato, i dati dei modelli numerici di previsione meteorologica sono invece distribuiti direttamente dal Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS), dove le previsioni sono calcolate dai modelli.
Tutti i dati pubblicati da MeteoSvizzera sono infine referenziati sulla piattaforma OGD della Confederazione (opendata.swiss), che è gestita dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il valore aggiunto per la società, l’economia e la ricerca
I dati meteorologici e climatici sono essenziali per analizzare e comprendere il tempo e il clima e per elaborare le previsioni. Essi comprendono numerosi tipi di misure, che vengono eseguite con diversi strumenti e metodi, ad esempio da stazioni radar e stazioni di rilevamento automatico al suolo. A questi si aggiungono inoltre i dati generati dai modelli numerici quale base fondamentale per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche. Tutti gli strumenti di misura, come pure l’infrastruttura informatica per l’elaborazione dei dati e per le corse dei modelli numerici di previsione meteorologica sono parte integrante dell’infrastruttura nazionale critica della Svizzera e sono indispensabili per la popolazione, l’economia e la ricerca.
Con questo importante passo, MeteoSvizzera consente alla società, al mondo economico e della ricerca di esplorare il potenziale della sua enorme raccolta di dati e di sfruttarlo ancora meglio. Il libero accesso ai dati meteorologici e climatici, e quindi la possibilità di un loro impiego più ampio, crea valore aggiunto, poiché questi dati costituiscono la base per i piani di produzione, il dimensionamento degli impianti, la valutazione dei rischi o il funzionamento e la pianificazione dei progetti infrastrutturali, come pure per ogni previsione meteorologica, ogni allerta maltempo, ogni costruzione di impianti di produzione di energia sostenibile e ogni scenario climatico a lungo termine. Del nuovo accesso OGD ai dati meteorologici e climatici di MeteoSvizzera approfittano quindi interi settori economici (ad es. il settore energetico e dei trasporti, il settore assicurativo, l’agricoltura, gli uffici di ingegneria, i servizi meteorologici privati, ecc.), ma anche le organizzazioni di primo intervento, le start-up nell’ambito della scienza dei dati o tutte le cittadine e tutti i cittadini che desiderano conoscere in modo approfondito i dati meteorologici e climatici di MeteoSvizzera.
Trovate ulteriori informazioni sull’applicazione dei dati meteorologici e climatici nel nostro blog: Ottenere, elaborare e visualizzare i nostri dati meteo e climatici: ecco cosa puoi fare
Ulteriori informazioni
- Ulteriori informazioni sui dati aperti (Open Data) presso MeteoSvizzera
- Video: Youtube / Vimeo
- Legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA)
- Legge federale sulla meteorologia e la climatologia (LMet; RS 429.1)
- Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet; RS 429.11)
Contatto per domande
Servizio di comunicazione di MeteoSvizzera
media@meteosvizzera.ch
Tel. +41 58 460 97 00