MeteoSvizzera misura dati meteorologici al suolo e nell’atmosfera. Per le misure utilizza strumenti altamente specializzati.
MeteoSvizzera gestisce una rete di stazioni al suolo sparse su tutto il territorio nazionale e a tutte le quote, presso le quali vengono rilevati automaticamente gli attuali dati meteorologici e climatologici. Queste misure sono completate da numerose altre osservazioni che si estendono dalla registrazione manuale della copertura nuvolosa e dallo sviluppo della vegetazione, alla misurazione della concentrazione delle polveri fini e dell’ozono, alla misurazione dell’umidità del suolo fino a una rete di telecamere che copre le principali vallate e i passi alpini della Svizzera.
MeteoSvizzera acquisisce dati rilevanti per le previsioni meteorologiche e le analisi climatiche anche dall’atmosfera. Le sue proprietà e la sua composizione sono esaminate mediante diversi strumenti e metodi, tra cui palloni aerologici, satelliti e strumenti laser. Un ruolo importante è svolto dai radar meteorologici, che rilevano le precipitazioni e i temporali in tutta la Svizzera in tempo reale.
Le stazioni al suolo, i radar meteorologici, i radiosondaggi e numerosi altri strumenti forniscono quotidianamente milioni di dati in formati diversi. MeteoSvizzera raccoglie questi dati e li elabora secondo regole uniformi affinché possano essere utilizzati per le previsioni del tempo e le analisi del clima.
I diversi parametri meteorologici che descrivono il tempo vengono rilevati in Svizzera dal 1° dicembre 1863. Da allora le misurazioni vengono effettuate in modo sistematico ogni giorno, dapprima manualmente, oggi anche con l’ausilio di strumenti automatici.