Cosa serve per fare previsioni meteorologiche precise, allertare in caso di maltempo e analizzare i cambiamenti climatici? Esatto, dati meteorologici e climatologici! MeteoSvizzera raccoglie ogni giorno una miriade di dati attuali, inoltre l'Ufficio federale conserva nel suo archivio un'enorme quantità di dati storici. I primi set di dati saranno disponibili al pubblico a partire da maggio. L'offerta verrà poi ampliata progressivamente.
Ma cosa potete fare esattamente con questi dati, cari utenti? In questo blog vi spieghiamo più nel dettaglio quali categorie di dati saranno disponibili e vi forniamo alcuni esempi di ciò che è possibile analizzare e rappresentare.
Quali dati sono disponibili?
MeteoSvizzera gestisce una rete automatica di 160 stazioni di rilevamento con un programma di misura completo. Queste stazioni forniscono ogni dieci minuti una serie di dati aggiornati sul tempo e sul clima in Svizzera. La rete di misura è completata da stazioni automatiche per la misurazione delle precipitazioni (circa 100 stazioni).
Queste stazioni di rilevamento coprono tutte le zone del Paese e tutte le altitudini.
Tra i dati disponibili ci sono:
- Dati misurati dalle stazioni meteorologiche automatiche, come temperatura, umidità, precipitazioni o vento
- Dati misurati dalle stazioni pluviometriche automatiche
- Dati misurati dalle stazioni automatiche su tralicci
- Dati misurati dalle stazioni di rilevamento del polline
Per visualizzare tutti i dati disponibili, consultate il nostro pagina principale OGD.
La granularità dei dati varia da valori di 10 minuti (t), orari (h), giornalieri (d), mensili (m) fino a valori annuali (y). Se si necessitano valori orari, giornalieri, mensili o annuali, si consiglia vivamente di scaricare la risoluzione corrispondente. I dati sono disponibili per ogni stazione in archivi separati.
I valori più recenti, rilevati ogni 10 minuti da tutte le stazioni, sono inoltre disponibili in un archivio dedicato.