Cosa serve per fare previsioni meteorologiche precise, allertare in caso di maltempo e analizzare i cambiamenti climatici? Esatto, dati meteorologici e climatologici! MeteoSvizzera raccoglie ogni giorno una miriade di dati attuali, inoltre l'Ufficio federale conserva nel suo archivio un'enorme quantità di dati storici. I primi set di dati saranno disponibili al pubblico a partire da maggio. L'offerta verrà poi ampliata progressivamente.
Ma cosa potete fare esattamente con questi dati, cari utenti? In questo blog vi spieghiamo più nel dettaglio quali categorie di dati saranno disponibili e vi forniamo alcuni esempi di ciò che è possibile analizzare e rappresentare.
MeteoSvizzera gestisce una rete automatica di 160 stazioni di rilevamento con un programma di misura completo. Queste stazioni forniscono ogni dieci minuti una serie di dati aggiornati sul tempo e sul clima in Svizzera. La rete di misura è completata da stazioni automatiche per la misurazione delle precipitazioni (circa 100 stazioni).
Queste stazioni di rilevamento coprono tutte le zone del Paese e tutte le altitudini.
Tra i dati disponibili ci sono:
Per visualizzare tutti i dati disponibili, consultate il nostro pagina principale OGD.
La granularità dei dati varia da valori di 10 minuti (t), orari (h), giornalieri (d), mensili (m) fino a valori annuali (y). Se si necessitano valori orari, giornalieri, mensili o annuali, si consiglia vivamente di scaricare la risoluzione corrispondente. I dati sono disponibili per ogni stazione in archivi separati.
I valori più recenti, rilevati ogni 10 minuti da tutte le stazioni, sono inoltre disponibili in un archivio dedicato.
Per chiarire meglio il concetto, forniamo alcuni esempi di rappresentazioni grafiche dei dati rilevati dalle stazioni di misurazione automatiche, quali temperatura, umidità, precipitazioni o vento. Negli esempi seguenti utilizziamo dati orari e valori giornalieri.
I dati più interessanti per la maggior parte degli utenti sono quelli relativi alla temperatura. Quanto era freddo o caldo in un determinato giorno in una determinata località? Dove è stata registrata la temperatura più bassa in un giorno d'inverno? Si potrebbero citare molti esempi simili.
In inverno, in presenza di un campo di alta pressione, può essere interessante osservare quanto la nebbia influenzi la temperatura. Nel grafico seguente sono riportate diverse stazioni di rilevamento e la temperatura nel corso della giornata del 5 febbraio 2025.
Nelle località in cui nel corso della giornata la temperatura è aumentata di diversi gradi rispetto al mattino, è molto probabile che sia comparso il sole e che la nebbia si sia diradata. Il 5 febbraio Zurigo, Sciaffusa e Cham sono rimaste avvolte dalla nebbia per tutto il giorno. A Neuchâtel la nebbia si è diradata più tardi rispetto a Ginevra.

Esaminiamo i dati relativi a un giorno specifico: potrebbe interessarvi sapere quanto era forte il vento in un determinato giorno e dove era più intenso.
Il 27 gennaio 2025 si è abbattuta sulle valli alpine una forte, ma non inusuale, tempesta di favonio. In questa giornata è stato interessante osservare più nel dettaglio le raffiche di vento più intense registrate in tutte le località. Il 27 gennaio, la raffica di vento più forte è stata registrata sul Gornergrat, in Vallese, con 135,7 km/h. Anche in diverse altre località le raffiche di vento hanno raggiunto localmente velocità superiori ai 100 chilometri all'ora (ad esempio sul Piz Martegnas, 120,6 km/h).

Anche per quanto riguarda le temperature è interessante osservare i valori giornalieri e confrontare le stazioni fra di loro. In estate, ad esempio, i nostri dati mostrano dove e quando ha fatto particolarmente caldo. Facciamo una piccola retrospettiva: l'estate scorsa (2024) è iniziata piuttosto fresca. Il caldo intenso si è manifestato solo a metà luglio e poi di nuovo in agosto. Alla fine di agosto, la stazione di Basilea Binningen ha registrato 35,4 °C, il valore più alto dell'anno sul versante nord delle Alpi. Tuttavia, anche in molte altre stazioni il 24 agosto sono stati misurati oltre 30 °C. È possibile osservare e visualizzare questi dati in modo dettagliato grazie alle nostre informazioni.

Qui di seguito sono riportati tre ulteriori esempi di analisi che si possono effettuare con i nostri dati di pubblico dominio:
Questi esempi vi sono stati utili? Avete domande? Vi invitiamo a comunicarcelo. Vi ringraziamo per il vostro feedback tramite il formulario di contatto.