Come si prevedono le gocce fredde?
Per definizione, la goccia fredda è causata dalla presenza di aria fredda associata a una bassa pressione in quota. In alcuni casi, la depressione in quota è sufficientemente profonda da generare anche un minimo di pressione al suolo, ma ciò non accade regolarmente.
È quindi molto difficile individuare le gocce fredde sulle carte delle isobare e dei fronti, che forniscono il valore della pressione atmosferica prevista a livello del mare. Tuttavia, è possibile sapere quando esse sono previste grazie, tra l'altro, alla situazione generale riportata nel bollettino meteorologico redatto quotidianamente dai nostri meteorologi.
Di seguito è riportato l'esempio del 14 novembre 2022, che può essere analizzato attraverso la mappa delle isobare e dei fronti e il bollettino meteorologico, entrambi disponibili nella nostra app mobile o sul nostro sito web. Guardando solo la mappa delle isobare, è difficile dire a cosa sia dovuta la pioggia prevista a Berna: al fronte freddo in avvicinamento da ovest o a un'altra forza presente ma invisibile sulla mappa? Il bollettino meteorologico generale che accompagna questa mappa chiarisce il mistero, segnalando il passaggio di una goccia fredda lunedì 14 novembre 2022.
Si comprende quindi il carattere potenzialmente instabile del tempo previsto per lunedì 14 novembre 2022. Inoltre, è da attendersi una maggiore incertezza nelle previsioni meteorologiche sensibili rendendo opportuno adottare una certa cautela nei confronti delle previsioni automatiche.