Il fianco orientale della depressione è più attivo
Come descritto sopra, una goccia fredda è un pacchetto di aria fredda circondato da aria relativamente calda. Nell'emisfero settentrionale, la circolazione all'interno e intorno a questo nucleo freddo avviene in senso antiorario, come in qualsiasi altro sistema di bassa pressione. Sul fianco orientale del cut-off, il flusso è quindi da sud / sud-est e porta con sé aria calda e spesso umida. Il contrasto termico tra l'aria fredda della goccia fredda e la massa d'aria calda che la precede è spesso significativo. Ciò porta a un “incontro-scontro" tra queste due masse d'aria (fronte) e alla formazione di un'area con estese precipitazioni, talvolta punteggiata da temporali. Al centro del cut-off, costituito da aria fredda, le condizioni sono invece generalmente meno movimentate, per quanto l’instabilità rimanga un fattore in agguato: il tempo è più variabile, con alcuni bei momenti di sole, soprattutto al mattino, e lo sviluppo di nubi cumuliformi che portano rovesci, a volte temporaleschi, soprattutto nel pomeriggio e in montagna.