Ambito dei contenuti

Un blocco anticiclonico dalle conseguenze catastrofiche
MeteoSvizzera-Blog | 31 ottobre 2024
37 Commenti

Un sistema di alta pressione è presente su gran parte dell'Europa da diversi giorni. Questa situazione è destinata a durare ancora per svariati giorni o settimane. Al margine di questo sistema di alta pressione, abbondanti precipitazioni in Spagna e Norvegia stanno causando inondazioni catastrofiche.

Mappa a colori che mostra le pressioni in quota.
La mappa del geopotenziale a 500 hPa (pressione a circa 5500 m) identifica l'anticiclone (H) su gran parte dell'Europa e il sistema di bassa pressione (B) responsabile delle inondazioni in Spagna, nonché la corrente occidentale che ha causato forti precipitazioni in Norvegia. Modello IFS. Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un blocco destinato a durare

Il sistema di alta pressione che si è instaurato sull'Europa, e che è responsabile della formazione di nebbia sull'Altopiano svizzero, è destinato a persistere per almeno un'altra settimana o due. Un blocco si verifica quando un sistema di alta pressione si stabilisce stabilmente su una regione in cui tali condizioni non sono abituali. Generalmente, l'Europa è soggetta a un flusso occidentale e l'anticiclone è centrato sulle Azzorre. Come mostra l'animazione sottostante (figura 1) dell'altezza di geopotenziale a 500 hPa (pressione a circa 5500 m), questa situazione potrebbe continuare almeno per i prossimi 10 giorni.

Animazione dell'evoluzione della pressione in quota.
Figura 1. Geopotenziale a 500 hPa (pressione a 5500 m, in decametri) da giovedì 31 ottobre a sabato 9 novembre 2024. Modello IFS (High Res). (Fonte : ECMWF - MétéoSuisse)

Gravi inondazioni in Spagna

Diverse regioni della Spagna sono state colpite da piogge torrenziali, in particolare la regione di Valencia martedì scorso. Queste precipitazioni sono indirettamente legate al blocco anticiclonico. Infatti, una depressione in quota (o goccia fredda) è intrappolato fra due centri di alta pressione sulle Azzorre e sull'Europa occidentale. Questa depressione porta aria fredda in quota su un Mar Mediterraneo ancora caldo, destabilizzando la massa d'aria e provocando temporali accompagnati da forti piogge.

Animazione satellitare e attività elettrica da martedì 29 a mercoledì mattina 30 ottobre 2024.
Figura 2. Animazione satellitare e attività elettrica da martedì 29 a mercoledì mattina 30 ottobre 2024. (Fonte: EUMETSAT - MTG1)

A Chiva, vicino a Valencia, martedì sono caduti 491 mm di pioggia, di cui 160 mm in un'ora. Una stazione dell'associazione meteorologica di Valencia (avamet) ha misurato addirittura 630,6 mm a Turís. La natura stazionaria di questa goccia fredda ha fatto sì che i temporali si formassero nello stesso luogo per diverse ore. Ieri, mercoledì, il sistema di bassa pressione si è spostato verso il Portogallo, causando forti piogge e inondazioni nella regione di Cadice, nel sud della Spagna. Giovedì è stata emessa una nuova allerta rossa (livello 4) per la costa orientale della Spagna.

Mappa dei totali delle precipitazioni nella Spagna orientale il 29 ottobre 2024.
Fig. 3: Mappa dei totali delle precipitazioni nella Spagna orientale il 29 ottobre 2024. (Fonte : Agence de météorologique d’Espagne - AEMET)

Questa stessa goccia fredda ha causato forti piogge anche in Francia nel fine settimana del 26-27 ottobre. A Vidauban (tra Marsiglia e Nizza) sono caduti 101,3 mm di pioggia in 30 minuti, stabilendo un nuovo record di precipitazioni cumulate in 30 minuti in Francia.

Precipitazioni abbondanti in Norvegia

A nord di questo blocco di alta pressione, forti precipitazioni, associate a una depressione di nome Jakob, si stanno attualmente verificando nella Norvegia meridionale. La depressione è costretta ad aggirare l'alta pressione spostandosi dal centro dell'Atlantico settentrionale verso la Scandinavia. Questo fa sì che l'aria mite e umida subtropicale fluisca verso la Norvegia. Si tratta di un fiume atmosferico che si estende dalle regioni subtropicali del Nord Atlantico. I rilievi delle coste norvegesi fungono da sbarramento provocando intense precipitazioni, dopo essere state trasportate dalla forte corrente occidentale. Si prevedono più di 200 mm nella Norvegia meridionale con conseguente allerta rossa (livello 4).

Mappa dell'acqua precipitabile per giovedì 31 ottobre 2024 alle 06:00 UTC. L'acqua precipitabile mostra la quantità di acqua che potrebbe teoricamente precipitare (in mm). Modello IFS (High Res).
Fig. 4: Mappa dell'acqua precipitabile per giovedì 31 ottobre 2024 alle 06:00 UTC. L'acqua precipitabile mostra la quantità di acqua che potrebbe teoricamente precipitare (in mm). Modello IFS (High Res). (Source : ECMWF - MétéoSuisse)

Che ruolo ha il riscaldamento globale in questi eventi?

In questo genere di eventi estremi si ripropone la questione del ruolo del riscaldamento globale. Per dare una risposta precisa, sarà necessario effettuare uno studio di attribuzione. Tuttavia, possiamo già dire che questa situazione è innanzitutto legata a una situazione meteorologica particolare, con un potente blocco anticiclonico sull'Europa e una goccia fredda stazionaria (per quanto riguarda la pioggia in Spagna). Tuttavia, questa situazione eccezionale è stata indubbiamente rafforzata da una massa d'aria più calda rispetto al passato, poiché più l'aria è calda, più vapore acqueo può contenere. Anche l'alta temperatura del Mediterraneo è legata all'aumento della temperatura dell'aria e favorisce la formazione di questi temporali. Anche in Norvegia è probabile che l'aumento della temperatura amplifichi questo tipo di episodi di precipitazioni intense.

In Svizzera, un recente studio ha dimostrato che le precipitazioni intense sono diventate più intense e più frequenti dall'inizio del XX secolo.

Mappe dell'andamento delle precipitazioni intense in Svizzera per il periodo 1901-2023 in quasi 200 stazioni di misura di MeteoSvizzera.
Figura 5: Mappe delle tendenze delle precipitazioni intense in Svizzera per il periodo 1901-2023 in quasi 200 stazioni di misura di MeteoSvizzera. A sinistra: variazione dell'intensità (precipitazioni giornaliere più intense all'anno). A destra: variazione della frequenza (numero di eventi di precipitazione giornaliera superiori al 99° percentile 1991-2020). Le tendenze all'aumento sono indicate in verde, quelle alla diminuzione in marrone. Le tendenze particolarmente marcate sono rappresentate da cerchi pieni. Tendenze percentuali per periodo di 10 anni, dati in rosso: variazioni medie sull'intero periodo. (Source : MeteoSvizzera)

Informazioni supplementari: