Sono considerati come “fenomeni stagionali ricorrenti” quelle situazioni meteorologiche che ricorrono più o meno regolarmente in determinati periodi dell’anno e che portano la temperatura, le precipitazioni o il soleggiamento a scostarsi - in modo usualmente marcato – dall’andamento dovuto al ciclo annuale. Tali fenomeni sono denominati anche “singolarità meteorologiche”.
Il clima della Svizzera è caratterizzato da numerosi fenomeni tipici di una stagione e/o ricorrenti: dalle nevicate primaverili, al freddo delle pecore in giugno fino alla nebbia o all’Altweibersommer in autunno. MeteoSvizzera li analizza e li inserisce in un contesto climatologico a lungo termine.
Accanto ai fenomeni stagionali ricorrenti esistono in Svizzera dei momenti dell’anno durante i quali ciò che accade nell’atmosfera è seguito con attenzione dalla popolazione. Anche per questi momenti dell’anno MeteoSvizzera offre un’analisi climatologica.