Le analisi dei dati automatici degli ultimi 40 anni mostrano differenze regionali significative. Temperature miti e assenza di pioggia non sono garantite la sera del 1° agosto.
La regione intorno alla capitale federale Berna è stata fortemente favorita nel periodo studiato degli ultimi 40 anni in poi, con solo alcune serate del 1° agosto piovose. Le condizioni erano favorevoli anche a Basilea e Ginevra, nonché a Lugano sul versante sudalpino.
Ha piovuto invece più frequentemente verso est e nelle Alpi. Infatti, a Glarona e Adelboden per esempio, ogni due anni la festa si svolge sotto l’acqua.
Le differenze da una regione all’altra della Svizzera dipendono soprattutto dall’attività temporalesca, più marcata nelle zone alpine che in pianura.
A seconda della regione, anche la temperatura durante la sera del 1° agosto può risultare piuttosto fresca, nonostante ci si trovi nel periodo più caldo dell’anno.
Sotto questo aspetto, il Ticino gode delle condizioni più favorevoli con valori che negli ultimi 40 anni sono stati per lo più stati gradevoli. Al nord delle Alpi invece, anche in pianura, a volte la temperatura è scesa a valori così bassi che sicuramente si possono definire troppo freschi per passare la serata all’aperto.