Ambito dei contenuti

Nevicate di marzo

Anche se l’inverno meteorologico termina a fine febbraio, nella prima parte di marzo condizioni invernali, con nevicate, si verificano con regolarità anche in pianura, in particolare a Nord delle Alpi. E a maggior ragione nelle zone di montagna.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Con “singolarità meteorologica” si designa un evento meteorologico, che ricorre con una certa regolarità in un determinato periodo dell’anno, e che porta a condizioni meteorologiche diverse da quelle che normalmente sono attese per tale periodo. Se anche le nevicate nel mese di marzo possano essere considerate una singolarità meteorologica oppure no, lo si può verificare analizzando le giornate in cui si è misurata della neve fresca (tecnicamente definite come “giorni con neve nuova”). Prendendo come riferimento alcune stazioni della Svizzera centro-orientale (Einsiedeln, Elm, Lucerna, St. Gallo e Zurigo) si nota come i giorni con neve nuova diventino sempre più rari verso la fine di febbraio. Nella prima parte del mese di marzo però si osserva un nuovo aumento della frequenza di tali giorni. Questa fase ha il suo apice il 6 marzo, sia a basse quote, sia lungo il versante nordalpino fino a circa 1000 metri di quota. Un evento che ben si inserisce in questa statistica è la nevicata del 4-5 marzo 2006, che portò abbondanti quantitativi di neve fino in pianura a Nord delle Alpi.

Il diagramma mostra che i giorni con neve nuova per gennaio e febbraio variano da 12 a 31. Nell'ultima settimana di febbraio il numero diminuisce fortemente, mentre risale a 24 attorno al 6 marzo, per poi calare nuovamente.
Numero di giorni con neve nuova nella Svizzera centro-orientale, per il periodo 1931 – 2020 (media calcolata sui dati delle stazioni Einsiedeln, Elm, Lucerna, St. Gallo e Zurigo). (© MeteoSvizzera)

Le nevicate di marzo ben presenti in quota

Se andiamo a considerare cosa succede nelle zone di montagna, scopriamo come le nevicate di inizio marzo siano un fenomeno ancora più marcato rispetto alle zone di pianura. I giorni con neve nuova sono molto più frequenti fra il 1° e il 7 marzo rispetto alle ultime due settimane di febbraio o alle successive settimane di marzo.

Il diagramma mostra che i giorni con neve nuova da gennaio fino a metà febbraio variano tra 38 e 72, mentre diminuiscono fortemente nella seconda metà di febbraio. Tra il 1 e il 7 marzo i valori salgono ancora fin quasi a 66, per poi calare nuovamente.
Numero di giorni con neve nuova riferiti al periodo 1890-2020 per la stazione di Arosa (1840 m slm). (© MeteoSvizzera)

La fine dell’inverno in pianura, solo verso fine marzo – inizio aprile

Dopo i primi giorni di marzo, la probabilità di avere ancora delle nevicate fino in pianura sul versante nordalpino diminuisce rapidamente. Per la stazione di Lucerna, solo una volta ogni 10 – 20 anni si registrano giorni con neve nuova nell’ultima decade del mese. Ciò non significa che non sia possibile avere delle spolverate di neve anche in aprile. In questo mese, un po’ pazzerello, qua e là si possono ancora verificare delle nevicate fino a basse quote a Nord delle Alpi. In genere si tratta di una spolverata, e la neve normalmente fonde dopo poche ore.

Il diagramma mostra che i giorni con neve nuova di gennaio fino a febbraio variano tra 12 e 27, mentre diminuiscono fortemente nella seconda metà di febbraio. Verso il 6 marzo i valori salgono ancora fin a 22, per poi calare nuovamente.
Numero di giorni con neve nuova a Lucerna per il 1883 - 2020 a Lucerna (454 m slm). (© MeteoSvizzera)