Perché il tempo è così variabile? In aprile, rispettivamente in primavera, i mari e le regioni polari sono ancora freddi. Al contrario, poiché il Sole è di nuovo abbastanza alto e ogni giorno splende un po’ più a lungo, il terreno si riscalda in modo vieppiù importante. Quando delle correnti di aria polare raggiungono l’Europa centrale, durante il giorno l’aria fredda si riscalda a contattato con il terreno e sale in quota formando cumuli e favorendo lo sviluppo di rovesci, come descritto in precedenza. Quanto appena descritto è valido soprattutto per il Nord delle Alpi. Al Sud delle Alpi, a seguito della protezione offerta dalla catena alpina, l’aria fredda fa più fatica ad arrivare e di conseguenza il “tempo di aprile” è più raro.
Le condizioni atmosferiche favorevoli per lo sviluppo del tipico tempo di aprile sono la contemporanea presenza di una zona di alta pressione stabile sull’Europa nord-occidentale o sul vicino Atlantico e di una zona di bassa pressione sulla Scandinavia, affinché l’aria polare possa affluire direttamente verso l’Europa centrale.
Come espressione del suo tempo spesso instabile, in Svizzera il mese di aprile è caratterizzato dalla pressione atmosferica media più bassa rispetto a tutti gli altri mesi.