Ambito dei contenuti
Siccità
La siccità è sinonimo di una prolungata mancanza di acqua a causa di precipitazioni insufficienti o di una forte evaporazione. Si distingue tra siccità meteorologica, siccità idrologica e siccità agricola.
La siccità è sinonimo di una prolungata mancanza di acqua a causa di precipitazioni insufficienti o di una forte evaporazione. Si distingue tra siccità meteorologica, siccità idrologica e siccità agricola.
La siccità meteorologica indica l’assenza di precipitazioni per un periodo prolungato. La siccità idrologica si ha quando le riserve idriche nei laghi e nei fiumi sono inferiori a un determinato livello di acqua, a causa di un deficit di precipitazioni nel loro bacino imbrifero. La siccità agricola si verifica quando le radici delle piante non dispongono di insufficiente acqua, ad esempio perché il livello della falda si abbassa. A dipendenza della durata del periodo di siccità, sono colpiti diversi ecosistemi e settori economici.
Per descrivere la siccità vengono utilizzati diversi indicatori climatici in funzione della definizione e del campo di applicazione. La siccità meteorologica è, ad esempio, messa in evidenza in base al numero massimo di giorni consecutivi senza precipitazioni. Questo indicatore è definito come il periodo più lungo dell’anno in cui in una stazione viene misurato meno di 1 mm di precipitazioni.
Delle stazioni di misura analizzate da MeteoSvizzera, solo quella di Ginevra-Cointrin mostra una tendenza a periodi con giorni consecutivi senza precipitazioni più lunghi nel periodo dal 1961 a oggi. Secondo gli scenari climatici CH2018 in futuro in estate i periodi senza precipitazioni saranno più lunghi.