Temperatura
La temperatura è rilevata a 2 m di altezza sopra un terrreno erboso, con un apparecchio schermato dalle radiazioni dirette del sole. Nel bollettino meteorologico è indicato un valore di minima e di massima, riferiti alle basse quote. La temperatura minima di regola è misurata appena dopo il sorgere del sole mentre quella massima è raggiunta nel corso del pomeriggio.
Le temperature indicate si riferiscono alla pianura, per il Sud delle Alpi alle quote comprese tra 200 e 500 m s.l.m.
Differenza della temperatura media giornaliera dalla norma (K) | Inverno | Primavera/ autunno |
Estate |
---|---|---|---|
Sopra i +8 °C | Inusualmente mite |
Caldo Tmax sopra i 25 °C molto caldo Tmax sopra i 30 °C torrido |
Molto caldo Txx sopra i 30 °C torrido |
Da +5 a +8 °C |
Molto mite |
Molto mite |
Molto caldo |
Da +1 a +5 °C | Mite |
Mite |
Caldo A partire da Tmax 25 °C molto caldo |
Da -2 a +2 °C |
- |
- |
- |
Da -2 a -5 °C |
Abbastanza / Piuttosto freddo |
Abbastanza / Piuttosto freddo |
Fresco |
Da -5 a -8 °C | Freddo | Freddo | Freddo (per la stagione) |
Sotto i -8 °C | Molto freddo A partire da Tmin sotto i -20 °C estremamente freddo |
Molto freddo A partire da Tmin sotto i -10 °C estremamente freddo |
Molto freddo |
Gelo / gelo al suolo
È definito gelo quando la temperatura a 2 m sopra il suolo scende sotto zero, mentre con gelo al suolo, le temperature negative sono rilevate dal termometro posto a 5 cm sopra il terreno.
Isoterma di zero gradi / temperatura a 2'000 metri
La quota dell’isoterma di zero gradi è riferita in genere all’atmosfera libera attorno a mezzogiorno. Viene dato durante l'ora legale (CEST). Durante l'inverno (CET), il limite di zero gradi non è più menzionato, ma la temperatura a 2'000 metri.