Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L’uso di valori climatici normali, calcolati secondo procedure standardizzate, permette di confrontare il clima di località diverse fra loro. I valori climatici normali permettono pure di inquadrare un determinato fenomeno meteorologico, in relazione alla norma climatica riferita al periodo e alla regione in cui il fenomeno si manifesta. Il confronto dei valori effettivamente misurati con i valori climatici normali permette, ad esempio, di affermare se un determinato periodo è stato più o meno caldo, più o meno secco o più o meno soleggiato rispetto al clima normale.

Ogni 10 anni viene aggiornato il periodo di riferimento e grazie a ciò si assicura che i valori climatici normali descrivano adeguatamente il clima attuale di una regione nonostante il progressivo cambiamento climatico. Da gennaio 2022 viene utilizzata come riferimento la nuova norma 1991-2000.

In riferimento ai cambiamenti climatici e all’evoluzione del clima a lungo termine, l’OMM raccomanda di utilizzare come riferimento il periodo 1961-1990. Il periodo di riferimento preindustriale (per la Svizzera quello che va dal 1871 al 1900) è usato per determinare l’impatto delle attività umane sul clima a livello globale.