La canicola si ripercuote sulla salute. Forti ondate di caldo possono avere conseguenze letali, ma possono danneggiare p. es. anche l’agricoltura (essiccazione del terreno, formazione di crepe, danni ai raccolti ecc.).
Di regola i periodi di canicola possono essere previsti con una buona affidabilità. Se la temperatura aumenta occorre pertanto prestare attenzione alle previsioni meteorologiche e alle informazioni fornite dai mass-media. Informatevi inoltre presso una farmacia o il vostro medico curante sulle particolari misure di prevenzione da adottare in caso di canicola.
Altre misure di prevenzione sono:
Possibili conseguenze e sui livelli di allerta in caso di canicola
I periodi di canicola possono nuocere alla salute dell’uomo e ridurne le prestazioni fisiche e mentali.
La capacità di sopportare i periodi di canicola dipende anche dalle condizioni di salute. Se si è raffreddati o si è affetti da una malattia cronica, il caldo è molto più difficile da tollerare. In generale le donne incinte, i bambini piccoli, gli anziani e i malati reagiscono in modo più sensibile alle temperature elevate.
I disturbi tipici legati alla canicola sono capogiri, cefalea, esaurimento, nausea, vomito, ecc.
Come comportarsi in generale durante un periodo di canicola:
Dopo un periodo di canicola occorre riguardarsi e non svolgere subito prestazioni sportive di punta. Il corpo ha bisogno di un po’ di tempo per riadattarsi.
Informatevi inoltre presso una farmacia o il vostro medico curante sulle misure di prevenzione da adottare per prepararvi al meglio ai successivi periodi di canicola.
Il pericolo di incendio di boschi può persistere anche dopo la fine dell’ondata di caldo.