MeteoSvizzera dispone di lunghe serie di dati della temperatura, delle precipitazioni e del soleggiamento. In numerose stazioni di rilevamento della Svizzera esse risalgono al 1864 (Rete climatologica svizzera). Le lunghe serie di dati rappresentano un grande aiuto per la comprensione dei cambiamenti climatici avvenuti nel passato e tutt’ora in atto. Durante l’elaborazione, i dati sono analizzati in dettaglio per eliminare errori di rilevamento e sono omogeneizzati per compensare gli eventuali cambiamenti della strumentazione, gli spostamenti dell’ubicazione del posto di misura oppure le modifiche dell’ambiente circostante (Omogeneizzazione delle serie di misura climatiche).
Dai dati rilevati dalle singole stazioni è possibile estrapolare, con metodi statistici, i valori per qualsiasi località svizzera sprovvista di una stazione di misura. In tal modo si possono elaborare carte che mostrano l’evoluzione della temperatura, delle precipitazioni e del soleggiamento su tutto il territorio svizzero. Mediante questi dati possono inoltre essere calcolati i valori medi per singole regioni.
In Svizzera la temperatura media annuale è aumentata di circa 2 °C (trend lineare) dal 1864. Per decennio questo riscaldamento corrisponde approssimativamente a un riscaldamento compreso tra 0,08 e 0,15 °C. Al Nord delle Alpi il rialzo è più marcato rispetto al Sud delle Alpi, mentre fra le altre regioni della Svizzera non si notano differenze regionali significative tra le medie annuali. La tendenza a temperature più alte è significativa ovunque. Dallo stato attuale delle ricerche internazionali sul clima emerge chiaramente che questa evoluzione può essere spiegata unicamente tenendo conto del contributo delle attività umane all’aumento delle concentrazioni globali delle emissioni di gas a effetto serra.
Se si considerano le stagioni separatamente, la tendenza al riscaldamento è molto diversa tra una regione e l’altra. In inverno alle basse quote dell’Altopiano il riscaldamento è più marcato che nelle regioni di montagna, mentre in estate la situazione è opposta. In primavera e in autunno l’aumento di temperatura è analogo in tutte le regioni, anche se nella maggior parte di esse in autunno è generalmente maggiore rispetto alla primavera. Anche se si esaminano le stagioni separatamente la tendenza al riscaldamento è significativa in tutto il Paese.
Dall’inizio delle misurazioni l’evoluzione della temperatura in autunno e in inverno è stata abbastanza simile:
In primavera e in estate l’evoluzione della temperatura è stata molto simile:
A causa del riscaldamento le precipitazioni intense sono diventate più frequenti in tutta la Svizzera. Per quanto riguarda i quantitativi di precipitazione annui dall’inizio delle misurazioni nel 1864, si può osservare un aumento significativo, ma solo sulla parte nord-orientale dell’Altopiano. Questo può essere ricondotto soprattutto all’aumento delle precipitazioni invernali. Non è tuttora stato possibile spiegare la ragione per la quale nelle altre regioni non sono stati riscontrati cambiamenti significativi del quantitativo di precipitazione. In questo contesto un ruolo importante è presumibilmente quello dei cambiamenti nella frequenza delle situazioni meteorologiche.
Nelle serie di misura relative alle precipitazioni, risalenti al lontano passato, si possono osservare diversi andamenti specifici regionali. Questo è dovuto alla presenza della catena alpina, che funge da barriera climatica tra il nord e il sud della Svizzera. Di conseguenza nel nostro Paese il regime delle precipitazioni è diverso tra il Nord delle Alpi e il Sud delle Alpi. L’evoluzione delle precipitazioni in tutta la Svizzera mette in evidenza che le differenze regionali sono importanti.
Per quanto riguarda le precipitazioni possono essere osservati i seguenti cambiamenti più evidenti:
Per il soleggiamento MeteoSvizzera dispone al momento di serie di misura risalenti al 19° secolo solo in alcune stazioni. Esse mostrano una diminuzione marcata del soleggiamento approssimativamente dal 1960 al 1980. In seguito il soleggiamento ha di nuovo raggiunto i livelli precedenti a questo periodo. Alcuni degli anni con il maggiore soleggiamento sono stati registrati dal 2000 in poi. Questo sviluppo è meno pronunciato nelle zone di alta quota e soprattutto alle sommità.
I grafici mostrati in questa pagina sullo sviluppo delle temperature, delle precipitazioni e della durata del soleggiamento si basano sui dati delle stazioni di misura della rete climatologica svizzera, che comprende 29 stazioni climatologiche e 46 stazioni pluviometriche. Per quanto riguarda temperatura e precipitazioni, Iil calcolo delle medie per tutta la Svizzera o per le singole regioni predefinite è effettuato combinando i dati delle diverse stazioni, pesate in base alla loro rappresentatività. Il metodo utilizzato per definire i diversi pesi è pubblicato separatamente.