MeteoSvizzera
Ufficio federale di meteorologia eclimatologia MeteoSvizzera
Analisi classificate secondo il periodo di tempo ed i conseguenti potenziali utilizzi.
Da utilizzare per esempio per confrontare stazioni, classificare eventi osservati o quando si è interessati a più di un punto nello spazio o nel tempo. Periodi analizzati: 1961 - 2020 (cumulo delle precipitazioni su uno o più giorni): aggiornamento ogni 10 anni / Dal 1981 (cumulo delle precipitazioni sull’ora/su 10 minuti): aggiornamento annuale
Da utilizzare per esempio per dimensionamenti locali ovvero per applicazioni molto specifiche limitate nel tempo e nello spazio. Periodo analizzato: Dall’inizio delle misurazioni per ogni stazione: aggiornamento annuale.
Ietogrammi dei 10 eventi con il maggior cumulo di precipitazioni sull’intervallo di 1, 4, 8, 12, 24 e 48 ore.
Le seguenti mappe rappresentano le precipitazioni cumulate per eventi estremi. La rappresentazione, che spazia sull’intero territorio Svizzero e le regioni limitrofe, descrive il clima delle precipitazioni intense e illustra i contrasti tra le regioni e le stagioni. Le mappe costituiscono un’importante base di conoscenze per la protezione contro i pericoli naturali.
Valori di ritorno del cumulo delle precipitazioni su 2 e 5 minuti estrapolati dall’ analisi dei valori estremi per il cumulo delle precipitazioni su 10 minuti.