Ve l'eravate perso? Non sbirciate qui sotto e andate a recuperalo qui!
1. Qui è stata misurata la temperatura più alta della Svizzera nella nostra rete di misurazione
GRONO: 41.5 °C l’11 agosto 2003. È ovviamente possibile (persino probabile) che in altre località senza misure ufficiali le temperature siano state più alte. A sud delle Alpi una di queste località potrebbe essere Biasca, che dispone di una stazione di misura automatica solo dal 2017. I valori massimi di Biasca sono paragonabili a quelli di Grono. https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/il-clima-della-svizzera/primati-ed-estremi.html
4. Microscopiche particelle in sospensione nell'aria
AEROSOL: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/aerosol.html
8. Quando il fronte freddo raggiunge il fronte caldo
OCCLUSIONE: il modello noto come “scuola di Bergen” (sviluppato attorno al 1920 sotto la guida del norvegese V. Bjerknes) introdusse il concetto di “fronte meteorologico”. I fronti delimitano il confine fra masse d’aria di origine diversa: con il fronte caldo, aria calda avanza verso l’aria fredda; con il fronte freddo, aria fredda avanza verso l’aria più calda. Il fronte freddo è tipicamente più veloce del fronte caldo: quando il fronte freddo raggiunge il fronte caldo si forma un’occlusione. https://it.wikipedia.org/wiki/Fronte_meteorologico
9. Ha fatto registrare la velocità del vento più elevata nella nostra rete di misurazione. Tempesta invernale ...
VIVIAN: sul Gran San Bernardo la tempesta invernale Vivian, il 27.2.1990, ha fatto registrare raffiche fino a 268 km/h. https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima/il-clima-della-svizzera/primati-ed-estremi.html
10. Un sacco di tempo mediato su un lungo periodo di tempo
CLIMA: il tempo (meteorologico) si riferisce alle condizioni meteorologiche momentanee (o comunque sul breve termine), il clima invece si riferisce a medie sul lungo periodo (decenni e oltre). https://www.meteosvizzera.admin.ch/clima.html
12. Ne esistono 5 in Svizzera, di cui uno sul Monte Lema
14. Si misura con un termometro
TEMPERATURA: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/temperatura.html
18. Ovina singolarità meteorologica in giugno
FREDDO DELLE PECORE: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/il-freddo-delle-pecore.html
22. La nostra rete di misurazione
24. Unità di misura delle precipitazioni
MM: le precipitazioni si misurano in mm (o anche in L/m2: infatti 1 m2 moltiplicato per 1 mm dà 0.001 m3, vale a dire 1 dm3, equivalente a 1 litro). https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/precipitazioni.html
26. Vento catabatico sul mare Adriatico
BORA: “catabatico” deriva dal greco e significa “discendente”. https://it.wikipedia.org/wiki/Bora
27. Quella proveniente dall'Africa ci offusca la vista
POLVERE (sahariana): https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/polveri-sahariane.html
28. Satellite geostazionario di 3° generazione, in orbita da poco
29. Quest'inverno ce n'è stata troppa poca
NEVE: senza commento…
30. Sede del Centro Regionale Sud
LOCARNO: questa la sanno tutti :-)
2. Si forma soprattutto nei mesi autunnali nelle zone di pianura del nord delle Alpi
NEBBIA: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/nebbia.html
3. Esiste con sovrappressione a nord
FAVONIO (da nord): https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/favonio.html
5. La nostra stazione SwissMetNet più alta, a 3571 metri
6. Diagramma termodinamico per determinare la struttura termica dell'atmosfera
TEFIGRAMMA: questa era difficile! Il tefigramma è un diagramma termodinamico, usato ad esempio nel Regno Unito, che rappresenta il profilo verticale di temperatura e umidità misurato da una radiosonda. È una versione leggermente diversa del più noto emagramma. https://it.wikipedia.org/wiki/Tefigramma, https://it.wikipedia.org/wiki/Emagramma
7. Provoca nebbia alta in autunno/inverno, rinfresca e inibisce i temporali in estate (a nord delle Alpi)
BISE: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/bise.html
11. Nasce dalla rifrazione e dalla riflessione della luce sui cristalli di ghiaccio
13. Il nostro nuovo direttore
APPENZELLER (Christof): in carica dal 1° gennaio 2023. https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media/comunicati-stampa/2022/09/christof-appenzeller-nuovo-direttore-di-meteosvizzera.html
15. Situazione con aria calda che sovrasta aria fredda
INVERSIONE (termica): https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/inversione-termica.html
16. Influenza il tempo della settimana corrente [si parlava di metà febbraio, ndr]
ANTICICLONE: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/situazione-di-alta-pressione.html
17. Lo scriviamo ogni giorno
METEOBLOG: autoreferenziale!
19. È indicata nell'unità di misura hPa
PRESSIONE: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/tempo-e-clima-dalla-a-alla-z/pressione-atmosferica.html
20. Stagione meteorologica in corso (anche se non sembra) [sempre riferito a metà febbraio - ora siamo in primavera, ndr]
INVERNO: in climatologia, per convenzione, l’inverno inizia il 1° dicembre e termina il 28 o 29 febbraio.
21. Il nostro grande capo nel Consiglio Federale
BERSET: capo del Dipartimento Federale dell'Interno, da cui dipende MeteoSvizzera, e attuale Presidente della Confederazione. https://www.edi.admin.ch/edi/it/home/il-dfi/benvenuti/consigliere-federale-alain-berset.html
23. Località da cui vengono lanciate le nostre radiosonde
PAYERNE: https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/i-sistemi-di-rilevamento/atmosfera/radiosondaggi.html
25. Osservazione meteorologica in un aeroporto (abbreviazione inglese)
METAR: MEteorological Terminal Air Report. Si tratta di un bollettino che indica ogni mezz’ora le condizioni osservate sull’aeroporto e nelle immediate vicinanze. https://www.meteosvizzera.admin.ch/servizi-e-pubblicazioni/prestazioni/prodotti-meteorologici-e-climatici/meteorologia-per-l-aviazione.html
La parola nascosta: PRECIPITAZIONE