Ambito dei contenuti

Superati per la prima volta i +2 gradi
MeteoSvizzera-Blog | 21 novembre 2023
18 Commenti

Come comunicato dal servizio europeo Copernicus, lo scorso 17 novembre la temperatura media globale è stata per la prima volta superiore di 2 gradi alla temperatura media dell'epoca preindustriale.

Il globo terrestre. Fonte: Eumetsat
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il servizio europeo Copernicus ha comunicato che la temperatura media degli scorsi 17 e 18 novembre è risultata per la prima volta superiore a +2 °C rispetto a quella dell'epoca preindustriale (media 1850-1900). Nel dettaglio, l'anomalia è stata di +2.07 °C il giorno 17 novembre, +2.06 °C il giorno successivo.

Questo nuovo primato è avvvenuto in un anno, il 2023, che ha già visto numerosi altri record: da giugno a ottobre, ogni mese è risultato il più caldo mai registrato. Secondo il servizio europeo, anche l'attuale mese di novembre ha buone possibilità di diventare il mese di novembre più caldo mai registrato, mentre è praticamente sicuro che il 2023 risulterà l'anno più caldo.

Temperatura media globale rappresentata come anomalia rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900. La curva rossa in grassetto rappresenta l'anno 2023, le curve più sottili rappresentano i decenni passati a partire dagli anni Quaranta (secondo la legenda dei colori in alto a destra). (Copernicus / ECMWF)

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi è quello di non superare i +2 °C rispetto all'epoca preindustriale, puntando a non superare nemmeno +1.5 °C. Questo però è da intendersi su un periodo lungo di più anni, non su singoli giorni. Anche se le soglie di temperatura fissate dall'Accordo di Parigi non sono ancora state superate su lungo periodo, i recenti record giornalieri indicano chiaramente che il riscaldamento globale in atto ci porterà presto verso quei valori. Gli esperti del Copernicus Climate Change Service stimano che questo possa avvenire fra il 2030 e il 2050.