Ambito dei contenuti

Il mese di ottobre più caldo a livello mondiale
MeteoSvizzera-Blog | 10 novembre 2023
14 Commenti

Dopo un settembre da record, secondo informazioni del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, anche il mese di ottobre 2023 è passato alla storia come un mese estremamente mite. In Europa, solo altri tre mesi di ottobre sono risultati più caldi di quello di quest'anno. Allo stesso tempo, il clima europeo è stato caratterizzato da una serie di sistemi di bassa pressione piuttosto attivi, che hanno portato quantità di precipitazioni superiori alla media nell'Europa settentrionale e nella penisola iberica in particolare.

Fig. 1: Distribuzione spaziale della temperatura globale di ottobre nel 2023, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF.
Fig. 1: Distribuzione spaziale della temperatura globale di ottobre nel 2023, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un ottobre eccezionale a livello globale

La temperatura media globale alla superficie della Terra nello scorso mese di ottobre ha raggiunto i 15,3 °C. Questa temperatura media ha superato di 0,85 °C la media di ottobre a lungo termine dal 1991 al 2020 (Figura 2). L'ottobre più caldo fino ad oggi, quello del 2019, è risultato più freddo di ben 0,4 °C rispetto all'ottobre del 2023. Allo stesso tempo, l'anomalia di ottobre di quest'anno è ora la seconda più alta mai registrata dal 1940, subito dopo lo scorso settembre 2023 (Figura 3). Le anomalie di temperatura nella Russia centrale, nel Canada settentrionale e in Brasile sono state particolarmente evidenti: in queste regioni, le anomalie di temperatura sono state fino a 4 °C al di sopra della media a lungo termine per il periodo 1991-2020 (Figura 1).

Fig. 2: Temperatura media globale di ottobre dal 1940, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.
Fig. 2: Temperatura media globale di ottobre dal 1940, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.
Fig. 3: Temperatura mensile media globale dal 1940, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020. L'anno in corso è evidenziato come una linea rossa chiara, mentre il 2016, il secondo anno più caldo fino ad oggi, è evidenziato come una linea rossa scura. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.
Fig. 3: Temperatura mensile media globale dal 1940, mostrata come deviazione dalla media 1991-2020. L'anno in corso è evidenziato come una linea rossa chiara, mentre il 2016, il secondo anno più caldo fino ad oggi, è evidenziato come una linea rossa scura. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.

Il mese di ottobre è stato più umido della media in diverse regioni del mondo. Ad esempio, il sud-ovest degli Stati Uniti, alcune zone della penisola arabica, l'Asia centrale e la Siberia, la Cina meridionale, il Brasile, la Nuova Zelanda e il Sudafrica hanno ricevuto precipitazioni superiori alla media a lungo termine. Al contrario, una vasta area nel sud degli Stati Uniti e in Messico è stata colpita da un periodo di siccità. Precipitazioni inferiori alla media sono state registrate anche in alcune zone dell'Asia centrale e orientale e in gran parte delle medie latitudini dell'emisfero meridionale.

Superfici oceaniche più calde che mai

Con 20,79 °C, la temperatura media della superficie del mare tra 60°S e 60°N ha stabilito un nuovo record per ottobre. Come si può vedere chiaramente nella Figura 4, questa anomalia di temperatura è ben al di fuori delle normali fluttuazioni di anno in anno. Una delle cause di questo segnale risiede nel Pacifico orientale, dove le condizioni di El Niño si sono ulteriormente intensificate. Tuttavia, la lingua di acqua calda osservata non è così pronunciata come quella che conosciamo dai due periodi di forte El Niño del 1997 e del 2015. Tuttavia, questa anomalia, insieme alle temperature marine estremamente calde nel Mediterraneo, nel Pacifico settentrionale e nella regione della Corrente del Golfo, sta causando temperature medie globali insolitamente elevate.

Fig. 4: Temperatura superficiale del mare in media globale, mostrata come idrografia annuale dal 1979. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.
Fig. 4: Temperatura superficiale del mare in media globale, mostrata come idrografia annuale dal 1979. Dati: ERA5. Fonte: C3S/ECMWF.

Estensione dei ghiacci marini

Come nel mese di settembre 2023, l'estensione del ghiaccio marino nell'Antartico è rimasta a un livello molto basso. Con circa 16,6 milioni di chilometri quadrati, è stato osservato circa l'11% in meno di superficie di ghiaccio marino rispetto alla media a lungo termine di ottobre 1991-2020, il che rappresenta un nuovo minimo per il mese di ottobre. Nell'Artico, dove le fluttuazioni annuali dell'estensione del ghiaccio marino sono significativamente maggiori rispetto all'Antartico, questo ottobre è stato registrato il 12% in meno di superficie di ghiaccio marino (circa 6,9 milioni di chilometri quadrati) rispetto alla media a lungo termine. Ciò pone l'estensione del ghiaccio marino artico al settimo valore più basso misurato dal 1979.

In Europa mite ma a tratti molto umido

Il mese di ottobre è risultato più caldo della media in gran parte dell'Europa - ad eccezione della Scandinavia - e si colloca al quarto posto tra i mesi di ottobre più caldi dal 1940 (vedi Fig. 5). Nell'Europa centrale e meridionale, l'estremo caldo a livello regionale della prima metà di ottobre ha contribuito al bilancio mensile superiore alla media. Alla fine, la temperatura media è stata di 1,3 °C superiore alla media 1991-2020.

Fig. 5: Distribuzione spaziale della temperatura dell'ottobre 2023 in Europa, indicata come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus.
Fig. 5: Distribuzione spaziale della temperatura dell'ottobre 2023 in Europa, indicata come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus.

Nella seconda metà di ottobre, le due depressioni "Babet" e "Aline" nell'Europa settentrionale e nella penisola iberica hanno causato tempo variabile, molto vento e, in alcuni casi, precipitazioni intense con allagamenti. I totali delle precipitazioni in queste regioni sono stati superiori alla media di ottobre. In Scandinavia e nell'Europa meridionale, invece, i livelli di precipitazioni sono stati inferiori alla media a lungo termine.

Il comunicato Copernicus per l'ottobre 2023 è disponibile in inglese.

Il mese di ottobre 2023 in Svizzera

L’ottobre 2023 in Svizzera è risultato il secondo ottobre più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864, con una temperatura media di 9,7 °C. Questa temperatura è stata di 3 °C superiore alla norma 1991-2020 (Fig. 6).

I totali delle precipitazioni in Ticino e nei Grigioni settentrionali e centrali si attestano tra il 130 e il 190% della norma 1991-2020, mentre le valli meridionali dei Grigioni e l'Engadina hanno registrato quantità diffuse tra il 200 e quasi il 250% della norma. In molte località della Svizzera occidentale, i valori hanno raggiunto il 130-180% e localmente circa il 200% della norma 1991-2020. A Ginevra, è stato uno dei dieci mesi di ottobre più piovosi dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Nelle altre zone della Svizzera, i totali delle precipitazioni sono stati per lo più compresi tra l'80 e il 130% della norma.

Fig. 6: La temperatura di ottobre in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. L'ottobre attuale è indicato con un punto rosso e ha raggiunto i 9,7 °C o 3,0 °C sopra la norma 1991-2020 (linea verde spezzata). La linea rossa mostra la media mobile di 20 anni. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 6: La temperatura di ottobre in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. L'ottobre attuale è indicato con un punto rosso e ha raggiunto i 9,7 °C o 3,0 °C sopra la norma 1991-2020 (linea verde spezzata). La linea rossa mostra la media mobile di 20 anni. Fonte: MeteoSvizzera.

La panoramica completa dell'ottobre 2023 in Svizzera è disponibile sul sito web di MeteoSvizzera nella sezione Pubblicazioni.