Ambito dei contenuti

Luglio 2023 a livello globale
MeteoSvizzera-Blog | 10 agosto 2023
7 Commenti

Secondo il servizio climatico europeo Copernicus, con un’anomalia di +0.7 °C rispetto alla norma 1991-2020, il mese di luglio 2023 è risultato non solo il mese di luglio più caldo mai registrato, ma anche il mese in assoluto più caldo mai osservato. Questo a causa soprattutto delle ondate di caldo che si sono verificate in molte regioni dell’emisfero settentrionale, inclusa l’Europa meridionale, e della temperatura superficiale del mare che ha raggiunto valori molto elevati, mai misurati in precedenza.

Distribuzione globale della temperatura media del mese di luglio 2023 rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF
Distribuzione globale della temperatura media del mese di luglio 2023 rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Ondata di caldo sull'Europa meridionale

Le temperature del mese di luglio 2023 sono state molto più alte della media 1991-2020 nell'Europa meridionale. Sono state registrate ondate di caldo dalla Spagna a ovest fino ai Balcani a est. Sono stati stabiliti molti nuovi record di temperatura a livello locale, mentre altri record hanno rischiato di essere superati. Una stazione in Sardegna ha misurato una temperatura di 48°C mentre a Palermo, in Sicilia, sono stati raggiunti i 47°C. In Grecia le temperature hanno raggiunto i 46°C. In gran parte dell'Europa settentrionale, invece, le temperature sono state vicine o inferiori alla media.

Su scala europea, la temperatura media di luglio 2023 è stata di 0.38°C superiore alla media 1991-2020. Il mese è risultato meno caldo di 1.34°C rispetto al luglio 2010, il mese più caldo mai registrato.

Fig. 1: Distribuzione della temperatura media del mese di luglio 2023 in Europa rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF
Fig. 1: Distribuzione della temperatura media del mese di luglio 2023 in Europa rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF

A livello globale il mese più caldo

A livello globale, il mese di luglio 2023 è stato di 0.72°C più caldo della media 1991-2020 per questo mese. Non si è trattato solamente del mese di luglio più caldo, ma anche del mese in assoluto più caldo mai registrato all’interno del data set di Copernicus, disponibile dal 1940. Esso ha superato di +0.33°C il luglio 2019, uno scarto molto elevato. Rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900, luglio 2023 ha fatto registrare un’anomalia di +1.5 °C.

L'Africa settentrionale e centrale è risultata generalmente più calda della media. L'Algeria e la Tunisia hanno registrato condizioni particolarmente anomale, con massime giornaliere fino a 49°C. Le temperature sono state particolarmente elevate anche in Eritrea e nel nord-ovest dell'Etiopia. Ondate di caldo prolungate si sono verificate negli Stati Uniti sud-occidentali e nel Canada settentrionale, nel Labrador e a Terranova. È stato molto più caldo della media anche in Groenlandia, in Asia, in particolare in Kazakistan e in Cina, dove è stata registrata la temperatura più alta mai misurata, pari a 52,2°C, e in Giappone, che ha vissuto il luglio più caldo a partire dall'inizio delle misure nel 1898. Le temperature sono state di molto superiori alla media anche in alcune zone della Siberia, nel nord del Cile e dell'Argentina, nonché in Uruguay e nel sud del Brasile.

Temperature inferiori alla media si sono verificate solo su una piccola parte della superficie terrestre e l'anomalia negativa non ha generalmente superato 1°C, con l’eccezione dell’Antartide, che ha visto temperature sia superiori sia inferiori alla media, come spesso accade in inverno.

Fig. 2: Temperatura media giornaliera globale dal 1 gennaio 1940 al 31 luglio 2023, rappresentata come serie temporale per ogni anno. Il 2016, anno più caldo dall’inizio del data-set, e il 2023 sono plottati in rosso scuro e rosso chiaro. La linea tratteggiata rappresenta la soglia di +1.5 °C rispetto al riferimento preindustriale 1850-1900, l’ombreggiatura grigia la sua incertezza. Fonte: Copernicus Climate Change service / ECMWF.
Fig. 2: Temperatura media giornaliera globale dal 1 gennaio 1940 al 31 luglio 2023, rappresentata come serie temporale per ogni anno. Il 2016, anno più caldo dall’inizio del data-set, e il 2023 sono plottati in rosso scuro e rosso chiaro. La linea tratteggiata rappresenta la soglia di +1.5 °C rispetto al riferimento preindustriale 1850-1900, l’ombreggiatura grigia la sua incertezza. Fonte: Copernicus Climate Change service / ECMWF.

Il mese è iniziato con il superamento del record giornaliero della temperatura media globale dell'aria per quattro giorni di fila, dal 3 al 6 luglio. Tutti gli altri giorni di luglio sono stati più caldi del precedente record di 16.80°C, stabilito il 13 agosto 2016, rendendo i 29 giorni dal 3 al 31 luglio i più caldi mai registrati. Il giorno più caldo è stato il 6 luglio, quando la temperatura media globale ha raggiunto i 17,08°C. Durante la prima e la terza settimana del mese, le temperature hanno anche temporaneamente superato la soglia di 1,5°C al di sopra del livello preindustriale - limite fissato dall'Accordo di Parigi - e per la prima volta ciò è avvenuto nel mese di luglio.

Fig. 3: Temperatura media globale del mese di luglio dal 1940 al 2023. Le tonalità sul blu indicano valori medi di luglio più freschi della media, sul rosso più caldi di essa. Fonte: Fonte: Copernicus Climate Change service / ECMWF.
Fig. 3: Temperatura media globale del mese di luglio dal 1940 al 2023. Le tonalità sul blu indicano valori medi di luglio più freschi della media, sul rosso più caldi di essa. Fonte: Fonte: Copernicus Climate Change service / ECMWF.

Terzo periodo gennaio-luglio più caldo

Considerando i primi sette mesi dell’anno, cioè da gennaio a luglio, la media globale per il 2023 è la terza più alta mai registrata, con +0.43°C rispetto al periodo 1991-2020. Nel 2016 essa fu di +0.49°C, nel 2020 di +0.48°C. Il divario tra il 2023 e il 2016 dovrebbe ridursi nei prossimi mesi, dato che gli ultimi mesi del 2016 erano stati relativamente freschi mentre il resto del 2023 dovrebbe essere relativamente caldo, grazie allo sviluppo dell'attuale evento di El Niño.

Temperatura dell'aria sopra gli oceani

Sopra il mare la temperatura dell'aria è risultata eccezionalmente elevata su gran parte dell'Atlantico settentrionale. Le condizioni di El Niño hanno continuato a svilupparsi nel Pacifico orientale equatoriale. Le temperature dell'aria sono state insolitamente alte intorno all'Antartide, dove la copertura dei ghiacci marini ha continuato a essere molto più bassa del normale, e a nord di esso su gran parte dell'Oceano Atlantico meridionale, Indiano e Pacifico. Anche la maggior parte dei tropici e del Pacifico settentrionale ha vissuto un luglio molto caldo, con temperature particolarmente elevate a est del Giappone. Le temperature sono state inferiori alla media a ovest e a sud-ovest del Sud America meridionale, al largo dell'Australia occidentale, a sud-ovest della penisola messicana di Baja California, a nord-est dell'Islanda e in misura minore in diverse altre regioni.

Temperatura della superificie del mare eccezionalmente elevata

A contribuire al luglio eccezionalmente caldo per tutto il globo è stato un lungo periodo di temperature superficiali del mare insolitamente elevate. A partire dal mese di aprile, la media globale delle temperature superficiali del mare giornaliere si è mantenuta su valori record per il periodo dell'anno. Da metà maggio in poi, esse hanno raggiunto livelli senza precedenti per il periodo dell'anno. Secondo i dati ERA5, il 31 luglio il valore giornaliero ha raggiunto il massimo storico di 20.96°C, superando di 0.01°C il precedente valore più alto mai registrato, pari a 20.95°C il 29 marzo 2016.

Fig. 4: Andamento della temperatura media globale superficiale del mare mediato fra 60°S e 60° N di latitudine, rappresentato come serie temporale per ogni anno dal 1 gennaio 1979 al 31 luglio 2023.
Fig. 4: Andamento della temperatura media globale superficiale del mare mediato fra 60°S e 60° N di latitudine, rappresentato come serie temporale per ogni anno dal 1 gennaio 1979 al 31 luglio 2023. (Fonte: Copernicus Climate Change Service / ECMWF)

Il bollettino del clima di Copernicus è disponibile in inglese.

Luglio 2023 in Svizzera

In molte regioni svizzere la temperatura media mensile è risultata da 1.0 a 2.0 °C superiore alla norma 1991-2020. A sud delle Alpi e in Engadina l’anomalia positiva rispetto alla norma è stata compresa fra 0.6 e 1.3 °C. Su scala nazionale, la temperatura media mensile è risultata di 1.4 °C superiore alla norma 1991-2020.

Fig. 5: Distribuzione della temperatura media del mese di luglio in Svizzera, rappresentata come anomalia rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 5: Distribuzione della temperatura media del mese di luglio in Svizzera, rappresentata come anomalia rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.

Il bollettino del clima del mese di luglio fornisce maggiori dettagli per il nostro Paese. Per un approfondimento sul versante sudalpino, si veda il relativo blog.

Ulteriori informazioni

Copernicus:

MeteoSvizzera: