Nebbia / nebbia alta
Nebbia, nebbia alta e nuvole sono tutte composte da goccioline di acqua (rispettivamente cristallini di ghiaccio) in sospensione nell'aria. Per definizione la nebbia si trova al contatto con il terreno e la visibilità al suo interno è meno di un chilometro. L'estensione verticale può andare da pochi metri ad alcune centinaia di metri.
Per nebbia alta si intende uno strato di nebbia che non tocca più il terreno con uno spessore di poche centinaia di metri. Lo strato è molto uniforme, con una base spesso diffusa ma un limite superiore nettamente definito. Nel bollettino è normalmente menzionata l'altitudine del suo limite superiore.
Quando l'aspetto richiama di più quello delle nuvole che non quello della nebbia, il fenomeno è definito come "nuvolosità bassa". Al sud delle Alpi la nebbia alta è rara e prevalgono i casi di nuvolosità bassa estesa.
Dieci capitoli: “Nebbia” chi sei?
- Cosa è la nebbia? Come mai si forma soprattutto in autunno o in inverno?
- Come si spiega che a volte a Nord delle Alpi per giorni non si vede il sole, mentre a Sud delle Alpi il cielo è blu?
- Come si definisce il limite superiore della nebbia?
- Cosa distingue la nebbia dalle nuvole basse?
A queste e a tante altre domande i meteorologi di MeteoSvizzera hanno cercato di dare una risposta, illustrando i fantastici fenomeni collegati alla nebbia.
Dieci capitoli che riprendono i testi originali pubblicati sotto forma di Blog nell’autunno 2016.
- I laghi che fumano
- L’Altopiano – una “vasca da bagno” a volte piena di nebbia
- Cosa influenza il limite superiore della nebbia?
- Inversioni e inquinamento atmosferico
- Brina, galaverna e neve industriale: quando la nebbia si forma in pieno inverno
- La frequenza della nebbia e come è cambiata negli ultimi anni
- Fenomeni ottici in prossimità del limite superiore della nebbia: l’arco di nebbia
- Fenomeni ottici in prossimità del limite superiore della nebbia: la gloria e lo spettro di Brocken
- Fenomeni ottici in prossimità del limite superiore della nebbia: gli aloni di ghiaccio
- Fenomeni ottici in prossimità del limite superiore della nebbia: i raggi crepuscolari
- Fenomeni ottici in prossimità del limite superiore della nebbia: effetti delle correnti e delle onde