Solitamente questo processo avviene nell’alta troposfera, dove tutto l’anno sono presenti nuvole formate da cristalli di ghiaccio. La rifrazione e la riflessione della luce solare attraverso i cristalli di ghiaccio possono dare vita a giochi di luce con la formazione di archi, aloni colorati o biancastri, interi o frammentati.
La formazione degli aloni è un fenomeno che si verifica relativamente spesso. Gli aloni che ne risultano possono assumere forme molto diverse a dipendenza della rispettiva forma dei cristallini di ghiaccio.
I cristalli di ghiaccio, e quindi anche gli aloni, possono formarsi nelle giornate particolarmente fredde ai bordi dei banchi di nebbia e, se l’umidità dell’aria è molto elevata, anche in prossimità del suolo. Poiché questi cosiddetti aloni di ghiaccio sono molto vicini alla persona che li osserva, sono percepiti come molto impressionanti.
I nomi e le descrizioni dei diversi tipi di aloni si possono trovare (in tedesco) sul sito del Gruppo di lavoro (Arbeitskreis Meteore). Qui sono disponibili anche informazioni dettagliate su altri fenomeni ottici nell’atmosfera.