Il semestre invernale 2024-2025
Una cosa è molto chiara dalla nostra analisi: l'attuale semestre invernale si distingue dalla serie di misurazioni a lungo termine, in particolare nella Svizzera occidentale, nella Svizzera centrale e nell'Altopiano centrale orientale. Anche se il semestre attuale si protrarrà fino a marzo 2025, possiamo già affermare che negli ultimi 30 anni (Svizzera centrale: 34 anni, Svizzera orientale: 29 anni) nessun semestre invernale è stato più nebbioso dell'attuale. Anche nella Svizzera occidentale il semestre 2024/2025 sarà il più nebbioso degli ultimi 31 anni (attualmente: lo stesso del semestre 2016/2017, il semestre più nebbioso degli ultimi 24 anni), mentre la situazione è un po' meno chiara nell'Altopiano centrale occidentale.
Un sistema di alta pressione stabile in questo semestre invernale?
Qual è dunque una delle possibili ragioni dell'elevato numero di NHT negli ultimi sei mesi? Uno sguardo - non esaustivo - alla situazione meteorologica generale ci aiuta in questo caso. A tal fine, esaminiamo una classificazione delle condizioni meteorologiche europee su larga scala secondo la metodologia di Grams et al. 2017, che distingue 8 classi (7 tipi e una classe “senza regime”, che comprende i giorni che non corrispondono a nessuna delle 7 condizioni meteorologiche). Osservando la situazione meteorologica generale delle tipiche NHT nell'Altopiano orientale (coppia di stazioni KLO-SAE), circa il 20% di tutte le NHT si verifica durante una situazione di alta pressione sull'Europa centrale (EuBL, verde chiaro nella Figura 3a). Questa frequenza è significativamente superiore alla frequenza climatologica della situazione meteorologica EuBL, che è di circa il 10%. Oltre alla situazione meteorologica EuBL, anche altre condizioni di alta pressione (ad esempio ScBL, verde scuro) possono favorire condizioni di nebbia/nebbia alta nell'Altopiano orientale.