Come è cambiato il clima dall’inizio dei rilevamenti sistematici?
Le lunghe serie di misura sono decisive per inserire l’attuale situazione climatica nel contesto dell’evoluzione pluriennale. A partire dal 1864 la Società elvetica di scienze naturali è riuscita a costituire una rete climatologica di stazioni di misura, presso le quali le misure erano eseguite secondo dei criteri uniformi. Dal 1864 la rete è stata continuamente ampliata e oggi MeteoSvizzera continua i rilevamenti con moderni strumenti di misura. I dati registrati costituiscono inoltre la base per l’elaborazione degli scenari climatici, consentendo di stimare i rischi e le opportunità dei cambiamenti climatici per la Svizzera e di prendere decisioni in merito ai provvedimenti per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Farà generalmente più caldo
Se diamo un’occhiata al passato, per talune grandezze possiamo individuare alcune tendenze chiare. In Svizzera negli ultimi dieci anni (2013-2022) la temperatura media è risultata essere di +2,5 °C superiore alla media calcolata sul periodo di riferimento preindustriale 1871-1900. A partire dagli anni Sessanta del secolo scorso ogni decennio è risultato più caldo di quello precedente. Per spiegare questa evoluzione bisogna fare riferimento alle emissioni di gas a effetto serra prodotte dalle attività umane. La temperatura continuerà ad aumentare anche in futuro a dipendenza se le emissioni continueranno a crescere in modo incontrollato o se invece esse saranno ridotte in modo drastico. Secondo lo scenario che prevede una conseguente protezione del clima, il riscaldamento in Svizzera può essere limitato a meno di 2 °C rispetto a oggi.