La formazione delle nubi, e in seguito eventualmente anche delle precipitazioni, si origina il più delle volte da un sollevamento della massa d'aria. Questo può accadere in diversi modi.
Sollevamento orografico
La massa d'aria incontra sul suo cammino una catena montuosa (perpendicolarmente ad essa) ed è costretta a salire. Sollevandosi la massa d'aria si espande e si raffredda attivando la condensazione dell'umidità che contiene. Ne deriva la formazione di nubi ed eventualmente anche di precipitazioni. Sul lato sottovento la massa d'aria ridiscende (favonio) e in taluni casi si formano delle onde, come in un corso d'acqua che supera un ostacolo e poi assume un movimento ondulatorio. Sulla cresta dell'onda successiva si verifica una nuova condensazione e si formano le cosiddette nubi lenticolari (Altocumuli).