Rientro da est
La situazione descritta sopra è conosciuta nel gergo meteorologico svizzero come "Rientro da est"; aria umida che rientra dunque sulla Pianura Padana da est e viene poi sospinta verso il pendio sud-alpino. Le formazioni nuvolose legate a queste correnti sono dovute inizialmente agli afflussi umidi e al sollevamento dell'aria presente sulla Pianura da parte di aria che si incunea al di sotto di essa. Un sollevamento dunque che attiva la condensazione dell'umidità presente nella massa d'aria.
In questa stagione la nuvolosità così formatasi si sgretola già in mattinata grazie alla radiazione solare, che riscaldando l'aria fa in modo che quest'ultima possa contenere un maggior quantitativo di acqua allo stato gassoso, e quindi le minuscole goccioline che compongono le nubi evaporano.
Formazione di cumuli
Con il passare delle ore, grazie ad una pressione piuttosto livellata, alle correnti da sud-est e all'irraggiamento solare, l'umidità presente nell'aria è risalita lungo i pendii dando inizio alla formazione di nuvolosità cumuliforme. Essa non è però potuta evolvere ulteriormente, magari attivando dei rovesci, poiché al di sopra il coperchio dell'alta pressione impediva un'ulteriore convezione.