I cambiamenti climatici possono spesso causare periodi di siccità prolungati. Questi si ripercuotono sui suoli e le acque, indeboliscono gli ecosistemi, aumentano il pericolo di incendi boschivi, e danneggiano l’agricoltura e altri settori. Dall’8 maggio 2025 è disponibile un sistema nazionale di individuazione precoce e di allerta per la siccità, che combina dati metereologici, idrologici e satellitari. Elaborata dall’UFAM, MeteoSvizzera e swisstopo, la piattaforma informativa sulla siccità (www.siccita.ch) integra i servizi già offerti dalla Confederazione nell’ambito dell’informazione e dell’allerta in materia di pericoli naturali e attua il mandato del Consiglio federale del 18 maggio 2022.