Giovedì una corrente in quota da sudovest porterà aria molto calda e in parte umida sulle Alpi. Da
venerdì la Svizzera sarà gradualmente sotto l'influsso di una zona di alta pressione che si estende dal
Mediterraneo occidentale all'Europa nord-orientale.
Da venerdì le temperature saranno in aumento in tutta la Svizzera. Oltre al versante meridionale delle
Alpi, anche la regione del Lago Lemano e il Vallese centrale saranno interessati da un'ondata di caldo. A
partire da sabato, inoltre, l'ondata di caldo interesserà anche l'Altopiano centrale.
Nelle pianure del versante settentrionale delle Alpi, le temperature massime si aggireranno intorno ai 33 gradi, sul Lago di Ginevra, sull'Alto Reno, nella valle del Reno, nel Vallese e nelle zone più basse delle pianure centrali in parte intorno ai 35 gradi, molto probabilmente martedì e mercoledì prossimi. A sud delle Alpi le massime saranno leggermente inferiori visto che la massa d'aria calda ci aggira toccando maggiormente il versante nordalpino.
Le minime scenderanno generalmente a 18-22 gradi, ma potrebbero ancora scendere a 15-17 gradi in alcune località durante la notte di venerdì. Pertanto, l'allerta di canicola per ampie zone dell'Altopiano centrale non sarà applicata fino a sabato 19 agosto. A sud delle Alpi le notti risulteranno più calde restando generalmente sopra i 20 gradi, in questo caso è la maggiore umidità che giocherà a nostro sfavore.
Nelle aree urbane, le minime potranno essere di qualche grado più alte rispetto alle regioni circostanti, a causa di un raffreddamento notturno più lento e meno pronunciato. L'umidità relativa sarà compresa tra il 45 e il 55% nelle ore più calde sul versante meridionale delle Alpi, e tra il 30 e il 40% sul versante settentrionale delle Alpi e nel Vallese.
La temperatura media giornaliera è determinante per l'emissione di avvisi di caldo. Oltre alla temperatura massima, è determinante anche la temperatura notturna. L'umidità dell'aria viene presa in considerazione indirettamente. Se l'umidità relativa è elevata, le minime notturne sono solitamente più alte. Se è bassa, la notte può raffreddarsi maggiormente
Se la temperatura media giornaliera supera i 25 gradi, viene emesso un allerta di canicola. Per un'allerta di livello 3, tuttavia, sono necessari almeno tre giorni consecutivi che soddisfino questo criterio. La temperatura media giornaliera di almeno 25 gradi è stata definita come soglia di allarme, poiché secondo studi scientifici il rischio di morte aumenta significativamente al di sopra di questa temperatura, soprattutto nei gruppi vulnerabili.
A sud delle Alpi, a causa delle temperature minime notturne in progressivo rialzo, le medie si porteranno da domenica attorno ai 27 gradi. Se confermato dai prossimi dati modellistici, e in caso di superamento per almeno 3 giorni di consecutivi, l'allerta sarà così alzata al grado 4, il massimo grado.
La fine dell'ondata di caldo è ancora piuttosto incerta. Secondo la prospettiva odierna, il versante settentrionale delle Alpi sarà toccato da aria meno calda venerdì 25 agosto. È quindi possibile che i prossimi sette giorni siano tutti all'insegna dell'ondata di caldo. Un'ondata di caldo di questa durata è piuttosto rara per la seconda metà di agosto.
I nostri precedenti blog sulla canicola in corso e approfondimenti del tema: