Ambito dei contenuti

La canicola si rinforza sul bacino del Lemano
MeteoSvizzera-Blog | 20 agosto 2023
13 Commenti

Mentre le notti sono state relativamente fresche a nord delle Alpi negli ultimi giorni, il freddo notturno sta diventando meno pronunciato man mano che l'ondata di caldo si insedia sulla Svizzera. Grazie alle notti più calde, la soglia di canicola di livello 4 è stata superata nelle regioni affacciate sul Lemano. Il livello di allerta è stato quindi innalzato per queste regioni a partire da domenica.

Illustrazione dell'ondata di calore di grado 4.
Le regioni affacciate sul Lemano ed il Sud delle Alpi sono ora allertati per un'ondata di caldo di grado 4.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Cupola di calore

Come spiegato nei blog di giovedì e venerdì, un sistema di alta pressione accompagnato da aria subtropicale si è installato sulla Svizzera. Questa "cupola di calore" sta provocando un aumento delle temperature, che raggiungeranno il loro picco tra domenica e la metà della prossima settimana. L'isoterma di 0°C dovrebbe salire a circa 5300 metri nella notte di domenica.

Figura 1. Geopotenziale (pressione, in decametri) e temperatura (in °C) a 850 hPa (~1500 m) previsti per lunedì 21 agosto 2023 alle ore 12 UTC. Modello IFS.
Figura 1. Geopotenziale (pressione, in decametri) e temperatura (in °C) a 850 hPa (~1500 m) previsti per lunedì 21 agosto 2023 alle ore 12 UTC. Modello IFS. ( ECMWF - MeteoSvizzera)

Le temperature massime si sono avvicinate o hanno superato i 35°C già sabato con, ad esempio :

  • 36,2 °C a Ginevra
  • 35,5 °C a Mathod
  • 35,0 °C a Sion et à Basilea
  • 34,9 °C a Delémont
  • 34,7 °C a Payerne.
Figura 2: Temperature massime (in °C) misurate sabato 19 agosto 2023.
Figura 2: Temperature massime (in °C) misurate sabato 19 agosto 2023. (Source : MeteoSvizzera)

Grazie alle notti più lunghe di fine estate e all'aria secca, le temperature minime sono rimaste finora relativamente fresche a nord delle Alpi. Tuttavia, con questa massa di aria molto calda che ristagna sulla Svizzera e un leggero aumento dell'umidità, le temperature minime diventano sempre più alte con il passare dei giorni. Come spesso accade, le temperature minime più elevate sono state registrate in prossimità dei laghi, in particolare intorno al Lemano.

Anche nelle stazioni meno interessate dal lago, come Ginevra-Cointrin, le temperature minime sono in aumento da diversi giorni. Il primo giorno dell'ondata di caldo è stata misurata una temperatura minima di 15,6°C, sabato è stata raggiunta una temperatura di 17,4°C e domenica mattina è stata misurata una temperatura minima di 18,1°C. A Vevey-Corseaux, la stazione più influenzata dal lago, la temperatura non è scesa sotto i 22,5°C la scorsa notte.

Figura 3: Temperature minime (in °C) misurate domenica mattina 20 agosto 2023.
Figura 3: Temperature minime (in °C) misurate domenica mattina 20 agosto 2023. (Source : MétéoSuisse)

Innalzamento del livello di allerta

L'aumento delle temperature minime avrà un impatto sulle temperature medie giornaliere, che dovrebbero superare i 27°C nella regione del Lago di Ginevra a partire da domenica. Le temperature massime sono previste tra i 33 e i 35°C, con punte di 37°C nella regione di Ginevra. Il livello di allerta per il bacino del Lago di Ginevra è stato quindi innalzato al livello 4. Questa regione si aggiunge al Ticino e al Moesano, che sono già allertati con il livello 4. La soglia dei 27°C potrebbe essere raggiunta nei prossimi giorni anche in altre regioni, come la Valle del Rodano e le rive del Lago di Neuchâtel. La situazione sarà rivalutata lunedì mattina e, se necessario, il livello di allerta sarà innalzato.

Troverete maggiori dettagli riguardo alle allerte sulla nostra mappa dei pericoli e nel bollettino dei pericoli naturali, oltre a informazioni su come comportarvi sul nostro sito web.

Figura 4: Mappa di allerta di MeteoSvizzera per domenica 20 agosto 2023.
Figura 4: Mappa di allerta di MeteoSvizzera per domenica 20 agosto 2023.

L'evapotraspirazione del terreno e delle piante è molto elevata in questi giorni, con un soleggiamento massimo e temperature molto alte. Nelle regioni in cui le precipitazioni sono state scarse nelle ultime settimane, questa ondata di caldo sta accentuando la siccità, che è chiaramente visibile nella vegetazione. È il caso in particolare di Ginevra, dove molti alberi hanno iniziato a perdere le foglie.

Figura 5. Gli alberi iniziano ad assumere i colori autunnali a causa della mancanza di pioggia, come si vede nei pressi di Place des Nations a Ginevra domenica 20 agosto 2023.
Figura 5. Gli alberi iniziano ad assumere i colori autunnali a causa della mancanza di pioggia, come si vede nei pressi di Place des Nations a Ginevra domenica 20 agosto 2023. (Immagine: M. Schwander)

Fine della canicola venerdì ?

L'avviso di canicola è attualmente valido fino a giovedì. L'arrivo di un sistema di bassa pressione dalle isole britanniche dovrebbe portare un calo delle temperature accompagnato da precipitazioni sul finire della settimana. Tuttavia, gli ultimi modelli mostrano che la traiettoria di questo sistema perturbato è ancora molto incerta e che il calo delle temperature non è ancora assicurato per venerdì. È ancora possibile un prolungamento dell'ondata di caldo (o semplicemente delle temperature stagionalmente elevate) oltre giovedì.

Il grafico sottostante mostra l'andamento della temperatura a circa 1500 metri sopra Ginevra nei prossimi giorni. Le varie curve mostrano gli scenari del modello IFS. Fino a giovedì, tutte le curve seguono la stessa traiettoria, quindi l'affidabilità è buona. Da venerdì in poi, la dispersione aumenta notevolmente. La curva rossa illustra lo scenario ad "alta risoluzione" calcolato domenica mattina, con temperature che rimarranno elevate venerdì per poi diminuire gradualmente fino a lunedì. La curva blu illustra lo stesso scenario, ma calcolato la scorsa notte. In questo scenario, il calo delle temperature sarebbe molto più repentino a partire da giovedì sera, con temperature al di sotto delle medie stagionali a partire da sabato. La quantità e la tempistica delle precipitazioni sono altrettanto incerte. Dovremo quindi aspettare ancora un po' per scoprire quale sarà la situazione alla fine della settimana prima di poter confermare la fine dell'ondata di caldo.

Figura 6. Evoluzione della temperatura a 850 hPa (~1500 m) a Ginevra da domenica 20 agosto a martedì 29 agosto 2023. Le varie curve mostrano i 52 scenari del modello IFS. La curva rossa mostra lo scenario ad alta risoluzione per il run delle 00z di domenica 20 agosto e la curva blu mostra lo scenario ad alta risoluzione per il run delle 12z di sabato 19 agosto.
Figura 6. Evoluzione della temperatura a 850 hPa (~1500 m) a Ginevra da domenica 20 agosto a martedì 29 agosto 2023. Le varie curve mostrano i 52 scenari del modello IFS. La curva rossa mostra lo scenario ad alta risoluzione per il run delle 00z di domenica 20 agosto e la curva blu mostra lo scenario ad alta risoluzione per il run delle 12z di sabato 19 agosto. (ECMWF - MeteoSvizzera)

Blog redatto dal centro meteorologico di MeteoSvizzera a Ginevra, tradotto per informazione visto il grado 4 di allerta.