Ambito dei contenuti
Domande sull’installazione? Dubbi sull’utilizzo? Difficoltà a impostare le allerte meteorologiche personalizzate per la mia località? Qui trovate le risposte alle domande frequenti relative all’app di MeteoSvizzera.
Domande sull’installazione? Dubbi sull’utilizzo? Difficoltà a impostare le allerte meteorologiche personalizzate per la mia località? Qui trovate le risposte alle domande frequenti relative all’app di MeteoSvizzera.
Guida alla configurazione dell’applicazione di MeteoSvizzera.
L’appllicazione di MeteoSvizzera funziona integralmente a partire dalla versione 3.0. Nelle versioni precedenti alcuni prodotti non possono più essere visualizzati. Consigliamo di utilizzare sempre la versione più recente dell’applicazione.
L’app di MeteoSvizzera è gratuita.
È disponibile nell’App-Store di Apple per i dispositivi iOS e nel Play-Store di Google per i dispositivi Android.
L’applicazione è disponibile in italiano, francese, tedesco e inglese.
La lingua utilizzata dall’applicazione corrisponde a quella impostata sul vostro apparecchio. Se la lingua dell’apparecchio non è supportata dall’applicazione viene impostato automaticamente l’inglese.
La lingua dei prodotti testuali (bollettino meteo, blog) può essere modificata nelle impostazioni dell'applicazione (e vale solo per il testo, non per i titoli o per la lingua dell'app). I prodotti testuali non sono disponibili in lingua inglese.
Per l’aggiornamento dei dati è necessario disporre di una connessione a internet (WiFi o rete cellulare).
Questo messaggio d’errore appare quando la connessione non è disponibile o non è troppo debole.
Questo errore può essere anche originato dal software VPN, quando è attiva la funzione di risparmio energetico nelle impostazioni del router WiFi.
Ci sono due modi per risolvere questo problema.
a) Vai al widget che risulta vuoto:
b) Elimina i widget, aggiorna l'app all'ultima versione e reinstalla i widget.
L’applicazione necessita di un'autorizzazione per poter accedere ai dati relativi alla posizione del dispositivo mobile.
Il consenso può essere dato nelle impostazioni dell’applicazione di MeteoSvizzera:
Se nonostante ciò la posizione non fosse comunque indicata nella carta, occorre verificare nelle impostazioni del sistema operativo se l’accesso alla posizione è stato consentito anche per l’applicazione di MeteoSvizzera.
Questa opzione si trova sotto Impostazioni.
Fintanto che ci si trova a meno di 1’500 metri di distanza orizzontale e a meno di 200 metri di differenza di quota dal punto di riferimento per la previsione di una determinata località (ad esempio “Minusio”), viene visualizzata la previsione locale di quel punto, comprensiva di informazioni sulla probabilità.
Allontanandosi dal punto di riferimento verrà mostrata una previsione precisa, ma senza informazioni sulla probabilità e nell’applicazione apparirà la dicitura "vicino a Minusio". Ciò è particolarmente utile per esempio durante delle escursioni che si svolgono a una distanza significativa da una determinata località.
Consultare la “Descrizione” completa, sul nostro sito web (in fondo alla pagina).
I tre strati si riferiscono ai tre livelli nei quali vengono classificate le nuvole.
Il livello più basso comprende, ad esempio le nuvole cumuliformi, la nebbia e la nebbia alta.
Il livello medio comprende ad esempio le nuvole lenticolari tipiche del favonio.
Al livello superiore si trovano tra gli altri tipi di nubi le velature.
Ulteriori informazioni relative ai tre livelli di nuvole:
Nella schermata iniziale, l’applicazione di MeteoSvizzera mostra automaticamente le 5 località utilizzate più di frequente. Esse sono scelte sulla base delle località che sono state cercate, che sono state utilizzate spesso o in cui siete stati (solo se la geolocalizzazione è attiva). Se non si desidera più visualizzare una di queste località nella schermata iniziale, essa può essere rimossa tirandola (“slide”) verso sinistra. Fa eccezione la posizione attuale (quando la localizzazione è attiva) che non può essere rimossa.
È possibile aggiungere manualmente delle località fisse nelle Impostazioni dell’applicazione sotto la voce “Le vostre località” e modificarne l’ordine.
Se non si desidera che l’applicazione suggerisca delle località, è possibile disattivare la voce “Località definite sulla base del vostro utilizzo”.
Viene definito nelle Impostazioni.
Impostare il selettore dei pericoli come si desidera oppure spostarlo completamente a destra per “nessuna allerta”.
Nella schermata iniziale selezionare sulla carta dei pericoli il menu «Laghi & aeroporti», scegliere il lago o l’aeroporto desiderato e attivare la funzione push attivando «Abbonarsi ai messaggi-push di allerta».
Assicuratevi di aver attivato le notifiche push nelle impostazioni dell’app e che le soglie siano impostate secondo le vostre esigenze. Inoltre l’applicazione richiede l’autorizzazione per l’invio di notifiche.
Attualmente le impostazioni delle notifiche push possono essere configurate solo allo stesso modo per tutte le località preferite.
L'applicazione è disponibile nell'app Store di Apple e nel Play Store di Google con il nome “MeteoSwiss”.
Sì, l’applicazione può essere installata anche su iPad e tablet Android.
Attualmente per questi apparecchi l’applicazione non è disponibile.
Con Mac OS 13 o superiore e Mac con almeno chip M1, la maggior parte dei contenuti e dell’applicazione funzionano. Tuttavia, l’applicazione non viene testata in questo ambiente e di conseguenza il supporto è limitato.
L'applicazione di MeteoSvizzera non è disponibile per l’ambiente Windows.
No, sui dispositivi Android, l'applicazione di MeteoSvizzera necessità di Google Play Services per l’invio di notifiche push e i servizi di localizzazione.
No, MeteoSvizzera non fornisce file di installazione per dispositivi Android al di fuori del Play Store di Google. Le applicazioni di MeteoSvizzera presenti su altri App Store Android non sono state rese disponibili da MeteoSvizzera e potrebbero quindi essere state modificate o copiate. MeteoSvizzera non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni al dispositivo, non offre supporto per queste versioni e non può garantirne la funzionalità.
Si tratta in questi casi di copie illegali.
L’attivazione della in-app “meteorologia per l’aviazione” è riservata ai piloti con licenza ed è a pagamento (50.-/anno).
Vengono forniti i seguenti contenuti:
Se il riquadro della meteorologia per l’aviazione non è visibile nella schermata iniziale, è necessario attivarlo tramite impostazioni
Aprire ora il riquadro della meteorologia per l’aviazione e seguire le istruzioni.
È possibile utilizzare la in-app “meteorologia per l’aviazione” su più dispositivi iOS con lo stesso ID Apple o su più dispositivi Android legati allo stesso account Google.
Se si desidera accedere alla in-app “meteorologia per l’aviazione” da un telefono Android e da un iPad Apple (o viceversa), è necessario acquistare due abbonamenti.
Aprite il riquadro della meteorologia per l’aviazione, selezionate “Ho una licenza di pilota” e poi cliccate “Ripristinare l’acquisto”.
Nota: funziona anche per dispositivi con lo stesso sistema operativo (iOS o Android). Se si accede all’App Store o al Play Store di Google con lo stesso account, la licenza acquistata può essere caricata anche su un altro tablet o smartphone.
Caricare la stessa licenza su un dispositivo Android e su un apparecchio iOS invece non è possibile.
La disdetta deve avvenire tramite il proprio account (Apple o Google) sullo smartphone/tablet sotto la voce «Abbonamenti” del rispettivo App Store (come per tutti gli altri acquisti in-app e abbonamenti).
Non è possibile inoltrare la disdetta direttamente tramite MeteoSvizzera.
Fintanto che l’abbonamento alla meteorologia per l’aviazione non viene annullato, esso si rinnova automaticamente di anno in anno.
Non esiste una versione di prova. Tuttavia, iOS e Android offrono, entro un certo periodo di tempo, la possibilità di farsi rimborsare gli acquisti effettuati. Si prega di osservare i rispettivi termini e condizioni dell'App Store di iOS e del Play Store di Google.
È possibile richiedere un rimborso per le applicazioni o gli abbonamenti acquistati per sbaglio da Google o Apple fino a circa 48 ore dopo l'acquisto.
Richiesta di rimborso
Eseguite l’accesso al portale reportaproblem.apple.com an.
Richiesta di rimborso
Al momento, i rimborsi per gli acquisti in-app possono essere richiesti solo tramite l’app Play Store.
Cliccate su «Invia».