L’estensione di un anticiclone a seguito del passaggio di una perturbazione, che tipicamente porta tempo instabile e piovoso, favorisce la stabilizzazione dell'atmosfera che “si asciuga” dall’alto. Negli strati più bassi dell’atmosfera può rimanere intrappolata aria più umida, visibile attraverso varie formazioni nuvolose. Queste nuvole si formano tipicamente nel livello inferiore dell’atmosfera, ovvero dal terreno fino a circa 2 km di altitudine.
Il genere di nubi “stratus” è costituito dalle nubi basse stratiformi. Esse sono caratterizzate da nubi grigie, prive di struttura e con una parte inferiore riconoscibile, ma solitamente priva di contorni. Se lo stratus è sufficientemente denso può portare precipitazioni sotto forma di pioviggine oppure, a temperature sufficientemente basse, persino di neve o gragnuola. La nebbia alta è probabilmente la forma più nota del genere stratus.
Nuvola iconica, la si può trovare nei disegni, nelle emoji ed è probabilmente è il tipo di nuvola più conosciuto.
Si tratta spesso di nubi isolate, generalmente dense con contorni ben definiti, che si sviluppano verticalmente con forme rotondeggianti. I rigonfiamenti sulla parte superiore richiamano spesso la forma di un cavolfiore. Esse si formano quando l'aria si muove verso l'alto a causa di una stratificazione instabile (convezione). Durante questo processo, l'aria salendo di quota si raffredda e l’umidità contenuta può condensare, di conseguenza si formano le nubi.
Mentre la base della nube si trova sempre nel livello inferiore dell'atmosfera, il suo limite superiore può anche raggiungere il livello intermedio o addirittura quello superiore, a seconda del suo spessore. Se la nube cumuliforme raggiunge la tropopausa, essa si espande orizzontalmente e forma un'incudine. Ciò significa che la nube non appartiene più al genere Cumulus, ma viene chiamata Cumulonimbus, una nube temporalesca.
Il nome lo suggerisce: con stratocumuli si indica un ibrido dei generi cumulus e stratus. Gli stratocumuli sono banchi o strati di nubi grigie e/o biancastre che presentano il più delle volte parti scure. I gruppi di nubi di questo tipo sono disposti a mosaico di banchi, strisce o rotoli dall’aspetto ben strutturato e non fibroso. La base di queste nuvole è tendenzialmente più piatta e si diffondono orizzontalmente grazie a una stratificazione più stabile dell'atmosfera.
Oltre al blog odierno, ultimo della serie, ecco i precedenti blog tematici: