Ambito dei contenuti

Ietogrammi

Ietogrammi per le stazioni delle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 9 ‒ 13 agosto 2002 e confronto con altri eventi di precipitazioni intense.

Piè di pagina

La figura in basso mostra gli ietogrammi delle dieci stazioni con misurazione oraria delle precipitazioni al Nord delle Alpi e nelle Alpi in cui tra il 9 e il 13 agosto 2002 si sono registrati i cumuli più elevati. Queste stazioni sono situate sul versante nordalpino, sull’Altopiano nord-orientale e nel Nord dei Grigioni.

In tutte le stazioni le precipitazioni non sono state continue, ma si sono verificate in tre fasi successive (per ulteriori informazioni cfr. la sezione Situazione meteorologica e Precipitazioni e temperatura). La prima fase, causata dal trasporto di aria umida proveniente da occidente, è iniziata nella giornata del 9 agosto ed è proseguita fino alla notte tra il 9 e il 10 agosto. Essa è stata seguita, alcune ore più tardi, da una seconda fase protrattasi fino alla sera del 10 agosto. Quest’ultima è stata provocata dalla convergenza di diverse masse d’aria sopra la Svizzera. Per le stazioni del Napf, dell’Ospizio del Grimsel e del Pilatus, le intensità orarie più elevate dell’intero evento si sono misurate durante questa seconda fase (rispettivamente 6.8 mm/h, 5.9 mm/h e 5.6 mm/h).

La terza fase di precipitazioni è iniziata nelle prime ore dell’11 agosto: essa era associata allo sviluppo di una zona depressionaria sopra il Nord Italia, a seguito della quale aria umida proveniente dal Mediterraneo ha raggiunto la Svizzera da nordest. Precipitazioni intense si sono verificate quando l’aria è stata costretta a sollevarsi per superare la catena alpina. Nella maggior parte delle stazioni le precipitazioni hanno raggiunto un picco nel pomeriggio dell’11 agosto e nelle prime ore del 12 agosto, prima di attenuarsi rapidamente. Durante questo picco si sono misurate intensità orarie massime di 13.7 mm/h nella stazione del Säntis, 8.7 mm/h a San Gallo e 8.1 mm/h a Glarona.

Il 12 e il 13 agosto nella maggior parte delle stazioni le precipitazioni sono state deboli o assenti. Le stazioni in cui si sono registrate delle piogge sono situate nella Svizzera orientale (Säntis, Glarona, Weissfluhjoch e Davos): esse sono rimaste sotto l’influsso della zona depressionaria più a lungo rispetto alle stazioni più a ovest.

Gli ietogrammi mostrano il cumulo orario a partire da 2 giorni prima dell’evento (7 agosto 2002) fino a 2 giorni dopo l’evento (15 agosto 2002). Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate da colonne blu e la data è indicata sull’asse temporale; ogni giorno inizia alle ore 00 UTC. Il cumulo sull’intero evento (5 giorni) è specificato nell’angolo in alto a sinistra dei grafici e indica le precipitazioni misurate tra il 9 agosto 2002, ore 05:40 UTC e il 14 agosto 2002, ore 05:40 UTC.

Confronto con altri eventi con forti precipitazioni

I diagrammi riportati negli infobox mettono a confronto l’evento del 9 - 13 agosto 2002 con altri eventi misurati nelle stazioni di Glarona e Säntis. Per queste due stazioni, il cumulo delle precipitazioni su 96 ore più elevato registrato durante l’evento corrisponde a uno dei cinque maggiori cumuli su 96 ore misurati in estate tra il 1981 e il 2014, con rispettivamente 133.2 mm e 199.7 mm.

Glarona

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 96 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Glarona (versante nordalpino orientale) in estate (GLA) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 96 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 96 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 96 ore di questa stazione.

Säntis

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 96 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Säntis (versante nordalpino orientale) in estate (GLA) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 96 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 96 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 96 ore di questa stazione.

Descrizione del metodo

Le precipitazioni orarie accumulatesi in un intervallo di tempo di 96 ore sono utilizzate, con un approccio di “finestra mobile”, per determinare il cumulo più elevato delle precipitazioni orarie su 96 ore delle corrispondenti stazioni. Questi cumuli sono stati impiegati per classificare l’evento dell’agosto 2002 rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni con la stessa durata per questa stagione (GLA). Un elevato cumulo delle precipitazioni su 96 ore non è sempre causato da un solo evento di precipitazione di lunga durata, ma può anche essere il risultato di due o più eventi di precipitazione successivi, tra i quali è intercorso un certo numero di ore. Inoltre l’orario di inizio dell’intervallo con il maggior cumulo di precipitazioni può variare da una stazione all’altra.

Gli ietogrammi riportati in alto si basano sulle precipitazioni orarie misurate nelle stazioni automatiche. Tuttavia queste stazioni non si trovano sempre nelle località in cui piove di più. Talvolta, inoltre, i cumuli giornalieri sono inferiori a quelli misurati in altre stazioni situate sul versante nordalpino che misurano le precipitazioni una volta al giorno. Le tabelle in basso mostrano i cumuli delle precipitazioni giornaliere in alcune di queste stazioni, nonché il cumulo più elevato su 4 giorni tra il 9 e il 13 agosto 2002. Quest’ultimo può essere utilizzato per confrontare i quantitativi di precipitazioni registrati in queste stazioni durante l’evento con quelli indicati sopra (precipitazioni su 96 ore).

Stazioni sulla parte orientale del versante nordalpino

Data SWA KLT TEU INN

09.08.2002

7.7

18.5

9.5

13.5

10.08.2002

68.8

25

47.9

37.3

11.08.2002

117.1

109.4

104

97.5

12.08.2002

11.8

22.8

3.2

14.4

13.08.2002

0

0.5

0

0.2

Cumulo su 4 giorni max.

205.4

175.7

164.6

162.7

Precipitazioni giornaliere (in mm) durante l’evento e cumulo più elevato su 4 giorni tra il 9 e il 13 agosto 2002 nelle stazioni situate sulla parte orientale del versante nordalpino: Schwägalp (SWA), Klöntal (KLT), Teufen (TEU) e Innerthal (INN). Questi valori rappresentano i cumuli delle precipitazioni raccolte dalle ore 05:40 UTC del giorno indicato fino alle ore 05:40 UTC del giorno successivo. Fonte: MeteoSvizzera

Stazioni sulla parte centrale del versante nordalpino

Data HOY BIS BIS

09.08.2002

21.4

12.9

20

10.08.2002

33.3

23.9

27.5

11.08.2002

87.1

94

92.5

12.08.2002

16.1

21.5

1

13.08.2002

1.5

0.2

0

Cumulo su 4 giorni max.

157.9

152.3

141

Precipitazioni giornaliere (in mm) durante l’evento e cumulo più elevato su 4 giorni tra il 9 e il 13 agosto 2002 nelle stazioni situate sulla parte centrale del versante nordalpino: Hoch Ybrig (HOY), Bisistal (BIS) e Stöckalp (STP). Questi valori rappresentano i cumuli delle precipitazioni raccolte dalle ore 05:40 UTC del giorno indicato fino alle ore 05:40 UTC del giorno successivo. Fonte: MeteoSvizzera

Come per le stazioni di Glarona e Säntis, per la maggior parte di queste stazioni (salvo Hoch Ybrig e Bisistal), il cumulo più elevato delle precipitazioni su 4 giorni misurato tra il 9 e il 13 agosto 2002 corrisponde anche a uno dei cinque cumuli più elevati su 4 giorni registrati in estate in queste stazioni tra il 1981 e il 2014.

Download