La fenologia è lo studio dei fenomeni di crescita e sviluppo degli esseri viventi che ricorrono regolarmente nel corso dell’anno. Nella fenologia delle piante si osservano e si annotano le date in cui si verificano i cosiddetti stadi fenologici quali lo spiegamento delle foglie, la fioritura, la maturazione dei frutti, la colorazione e la caduta delle foglie.
La vegetazione, ad esempio, si è sviluppata particolarmente presto in un determinato anno perché la temperatura era molto più elevata rispetto alla media? Le osservazioni della rete di osservazione fenologica [LINK] costituiscono la base per quest’analisi climatologica dell’attuale sviluppo della vegetazione. Le attuali analisi sono disponibili nella retrospettiva mensile e annuale.
L’indice di primavera indica l’inizio dello sviluppo della vegetazione in primavera rispetto alla media pluriennale 1991-2020. L’indice è determinato annualmente e riassume le fasi fenologiche, dalla fioritura del nocciolo allo spiegamento delle foglie del faggio.
Oltre alla rete di osservazione fenologica, in Svizzera esistono due serie molto lunghe e quindi molto importanti di osservazioni fenologiche: quella dello spiegamento delle foglie di un ippocastano a Ginevra, iniziata nel 1808, e quella della fioritura di un ciliegio a Liestal, iniziata nel 1894.
Proprio come nel caso dei dati climatici, anche nella fenologia la data dello sviluppo della vegetazione può essere descritta per mezzo dei valori medi pluriennali. A questo scopo si utilizza la norma, cioè la media su un periodo di 30 anni. Il confronto fra i dati fenologici annuali e la norma mostra se in quel particolare anno la vegetazione si è sviluppata prima o dopo rispetto alla media. I periodi trentennali usati in fenologia sono gli stessi della climatologia: 1961-1990 e 1991-2020. Il primo viene usato per analizzare lo sviluppo della vegetazione sul lungo periodo, il secondo per il confronto con le condizioni climatiche attuali.
Per tutte le fasi fenologiche sono a disposizione sotto forma di tabella i valori fenologici medi annuali a partire dal 1956 e i relativi valori della norma 1991-2020. Essi sono stati calcolati con valori medi per tutta la Svizzera e per diverse fasce altitudinali. Per quest’ultime sono state utilizzate solo le fasi fenologiche che presentano un numero sufficiente di osservazioni nell’arco di tutta la serie storica a partire dal 1956.