Ambito dei contenuti

Serie di osservazioni fenologiche lunghe

A Ginevra la data dello spiegamento delle foglie dell’ippocastano è rilevata dal 1808 e a Liestal quella della fioritura del ciliegio dal 1894. Queste serie sono importanti perché sono molto più lunghe delle osservazioni di tutte le altre stazioni della rete nazionale di osservazione fenologica.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Le osservazioni delle stazioni della rete di osservazione fenologica risalgono agli anni 1950. Le due serie sullo spiegamento delle foglie dell’ippocastano a Ginevra e sulla fioritura del ciliegio a Liestal, le più lunghe della Svizzera, risalgono a molto tempo prima e forniscono importanti informazioni su come la vegetazione reagiva al clima in passato

Spiegamento delle foglie di ippocastano a Ginevra dal 1808

La data dello spiegamento delle foglie dell’ippocastano di Ginevra ha subito forti variazioni: nel 1816 il fenomeno ebbe inizio solo il 23 aprile, mentre nel 2002 già il 29 dicembre; questa data è la più precoce della serie. A partire dal 1900 si può constatare una decisa tendenza a date sempre più anticipate. Oltre al riscaldamento globale vi hanno contribuito la cementificazione e l’isola di calore urbano. Da alcuni anni però questa tendenza si è invertita, per motivi a noi al momento sconosciuti. Potrebbe essere dovuta a cause intrinseche all’albero stesso, a variazioni dell’ambiente circostante oppure a un nuovo modo di reagire alle variazioni di temperatura. L’albero che è stato preso per numerosi anni come riferimento è morto nell’estate 2015. Da allora le osservazioni sono fatte rispetto a una nuova pianta.

Fioritura del ciliegio a Liestal dal 1894

A Liestal-Weideli le osservazioni sono effettuate su un ciliegio selvatico al margine di un bosco. Nella campagna attorno a Liestal la tendenza a fioriture più precoci è visibile solo a partire dal 1990. La variabilità delle osservazioni è nettamente più limitata di quella dello spiegamento delle foglie dell’ippocastano a Ginevra.