Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Mandato legale di MeteoSvizzera

Su mandato della Confederazione e sulla base di diverse disposizioni giuridiche, MeteoSvizzera fornisce servizi meteorologici e climatici a tutela e a beneficio della Svizzera. Tra questi compiti figura in primo luogo la raccolta continua e capillare di dati meteorologici e climatologici sul territorio svizzero (art. 1 lett. a LMet). Questi dati costituiscono la base per altre attività fondamentali, come ad esempio le allerte meteo per la popolazione e le autorità.

«Come sarà il tempo?»

Il tempo influisce direttamente sulla nostra vita e, a seconda della situazione, comporta anche dei rischi. Per alcuni, una forte pioggia significa un fine settimana bagnato, per altri può rendere le strade impraticabili o allagare le cantine.

Per rendere gli avvisi ancora più comprensibili, MeteoSvizzera persegue con il programma OWARNA2 l'approccio «Cosa farà il tempo?», al fine di migliorare la comprensibilità degli avvisi. Oltre alle informazioni sul tempo, oggi gli avvisi contengono anche raccomandazioni comportamentali che aiutano a proteggersi meglio.

Misurazioni e calcoli modellistici come base

All'inizio della catena di allerta ci sono le misurazioni. Con SwissMetNet, MeteoSvizzera gestisce una fitta rete di circa 260 stazioni di misurazione in tutte le regioni del Paese e a tutte le altitudini. Vengono registrati dati quali temperatura, umidità dell'aria, vento o precipitazioni. Inoltre, i radar forniscono ulteriori dati per le previsioni.

Stazione di misurazione su un prato con le montagne sullo sfondo.
Stazione SwissMetNet ad Aigle (MeteoSvizzera)

Queste osservazioni confluiscono in modelli meteorologici numerici utilizzati a livello internazionale e costantemente perfezionati. Dal 2024 MeteoSvizzera utilizza i modelli ICON per le sue previsioni. I meteorologi consultano i calcoli dei modelli, li interpretano e valutano le incertezze e i diversi scenari possibili.

Per gli interessati, MeteoSvizzera mette a disposizione alcuni esempi delle previsioni ICON, aggiornati regolarmente.

Mappa meteorologica della Svizzera con previsioni delle precipitazioni (ICON-CH2-EPS). Rappresentazione cromatica delle precipitazioni totali nelle 24 ore fino a 300 mm. Si notano celle di precipitazioni più intense soprattutto a sud e a ovest.
Esempio ICON: precipitazioni totali delle ultime 24 ore, riferite all'ora indicata in alto a destra nel grafico (in rosso) (MeteoSvizzera)

La catena di allerta nel suo svolgimento

La catena di allerta vera e propria ha inizio quando le previsioni indicano una potenziale situazione meteorologica estrema. Successivamente vengono redatti e preparati gli avvisi.

Tutte le allerte sono accessibili al pubblico. A partire dal livello di allerta 3, la popolazione e le autorità vengono informate e le autorità ricevono anche un «briefing a distanza». Durante questa videoconferenza, i meteorologi spiegano la situazione meteorologica, le allerte emesse e le incertezze delle previsioni. I rappresentanti delle autorità partecipanti possono porre domande sull'andamento meteorologico e scambiarsi opinioni direttamente. Le autorità devono valutare la situazione a livello locale e, se necessario, adottare misure di protezione.

Gli avvisi di maltempo vengono pubblicati sull'app MeteoSvizzera, sul sito web di MeteoSvizzera, nei blog di allerta, su Alertswiss, sui social media e sul portale dei pericoli naturali. Inoltre, gli avvisi vengono inoltrati alla Centrale nazionale d'allarme.

Mappa della Svizzera con i livelli di pericolo per la pioggia. Le regioni indicate in rosso in Ticino e nei Grigioni indicano un pericolo molto elevato (livelli 4 e 5), mentre le aree contrassegnate in arancione nel resto della Svizzera indicano un pericolo marcato (livello 3).
Mappa delle allerte del 27 agosto 2025. Per gran parte della Svizzera è stata emessa un'allerta pioggia di livello 3. Sul versante sud delle Alpi e in alcune zone della Svizzera centrale sono in vigore allerte di livello 4 e 5 (MeteoSvizzera)

Collaborazione con altri servizi specializzati

In caso di pericoli naturali, la collaborazione tra diverse istituzioni riveste un ruolo importante. Gli avvisi di precipitazioni, ad esempio, vengono emessi da MeteoSvizzera, poiché le precipitazioni possono essere all'origine di diversi pericoli naturali, come inondazioni e valanghe. Gli avvisi di inondazioni vengono invece emessi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), mentre quelli relativi alle valanghe dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe WSL.

Incertezze nelle allerte

Nonostante i modelli moderni, le previsioni rimangono soggette a incertezze. Gli sviluppi meteorologici si basano su probabilità e possono variare notevolmente da una regione all'altra. Pertanto, le allerte sono sempre valutazioni che possono cambiare nel corso del tempo. È quindi ancora più importante che le allerte vengano aggiornate costantemente e comunicate tempestivamente.

Ulteriori informazioni