Ambito dei contenuti

Estate 2025: caldo in giugno e in agosto, fresco e umido in luglio
MeteoSvizzera-Blog | 29 agosto 2025

In Svizzera l'estate 2025 rientra fra le sette più calde dall'inizio delle misure nel 1864. Il caldo dei mesi di giugno e agosto è stato interrotto da un mese di luglio piovoso e piuttosto fresco. La somma stagionale delle precipitazioni è stata superiore alla media 1991-2020 al Nord, all'Est e al Sud, inferiore ad essa all'Ovest.

Oberblegisee a Luchsingen (GL) in agosto 2025.
Oberblegisee a Luchsingen (GL) in agosto 2025. (Foto: segnalazioni meteo App MeteoSwiss)
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La temperatura media nazionale dell'estate 2025 è stata di 15,4 °C (aggiornata al 29 agosto 2025), cioè di 1,6 °C più elevata rispetto alla media 1991-2020, lo stesso valore fatto registrare dall'estate dello scorso anno. Si tratta della sesta estate più calda dall'inizio delle misure nel 1864. Le estati più calde mai registrate sono state quelle del 2003, con un'anomalia positiva di 3,0 °C rispetto alla norma 1991-2020, e quella del 2022, con +2,3 °C rispetto alla media pluriennale.

A sud delle Alpi l'estate ha chiuso con una temperatura media di 1,5 °C superiore al valore di riferimento 1991-2020, sesto valore più alto dall'inizio delle misure nel 1864.

A nord delle Alpi sopra i 1000 metri di quota la temperatura media dell'estate è stata di 1,7 °C superiore alla media pluriennale, al di sotto dei 1000 metri di 1,5 °C superiore ad essa. In entrambi i casi si tratta del sesto valore più alto dall'inizio delle misure.

Oggi l'estate in Svizzera è di 3,4 °C (2,9 - 4,2 °C) più calda rispetto alla media del periodo preindustriale 1871-1900 (linea nera della tendenza climatica nella figura 1).

Fig. 1: Temperatura media dell'estate in Svizzera dall'inizio delle misure nel 1864. Il valore dell'estate 2025 è pari a 15,4 °C, cioè di 1,6 °C più elevato rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (aggiornato al 29 agosto). La linea nera indica la tendenza climatica.
Fig. 1: Temperatura media dell'estate in Svizzera dall'inizio delle misure nel 1864. Il valore dell'estate 2025 è pari a 15,4 °C, cioè di 1,6 °C più elevato rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (aggiornato al 29 agosto). La linea nera indica la tendenza climatica. (MeteoSvizzera)

L'estate è cominciata con il secondo mese di giugno più caldo dall'inizio delle misure nel 1864 e molte giornate tropicali. Il mese è risultato particolarmente mite in montagna: con una temperatura media di 2,6 °C, sullo Jungfraujoch si è trattato del mese di giugno più mite mai registrato, più mite di quello da record del 2003 che aveva fatto registrare una temperatura media pari a 2,2 °C.

Le temperature medie del mese di luglio sono invece state in linea con la media del periodo di riferimento 1991-2020, nelle Prealpi orientali e nelle Alpi di poco inferiori ad essa.

Il mese di agosto terminerà invece fra l'ottava e la decima posizione all'interno dei mesi di agosto più caldi dall'inizio delle misure, con un'anomalia positiva di 1,2 - 1,3 °C.

Precipitazioni più abbondanti della media all'Est e al Sud, più scarse all'Ovest

La somma delle precipitazioni dei tre mesi estivi è risultata superiore al valore di riferimento 1991-2020 o molto vicina ad esso sulle regioni orientali e su quelle settentrionali (valori aggiornati al 29 agosto). Sull'Altopiano, nel Giura, nelle Prealpi e nelle Alpi orientali e al Sud fino alla giornata di ieri è stata raggiunta il 100-160 % della precipitazione normalmente attesa, localmente anche poco meno. Nella Svizzera occidentale e in Vallese le precipitazioni estive sono risultate inferiori alla media su vaste regioni, come ad esempio sulla parte orientale del Vallese dove è stata registrata meno del 60 % della media pluriennale.

Fig. 2: Distribuzione spaziale della somma delle precipitazioni dell'estate 2025, rappresentata come percentuale della media 1991-2020 (aggiornata al 29 agosto).
Fig. 2: Distribuzione spaziale della somma delle precipitazioni dell'estate 2025, rappresentata come percentuale della media 1991-2020 (aggiornata al 29 agosto). (MeteoSvizzera)

Il mese di giugno è stato relativamente scarso di precipitazioni nell'Altopiano, sul versante nord delle Alpi e nel Vallese. A livello locale sono state registrate precipitazioni inferiori al 50% della media stagionale. Con 29,3 mm di pioggia, a Thun giugno 2025 è stato il mese più asciutto dall'inizio delle misurazioni oltre 150 anni fa. Il precedente record, risalente al 1902, era di 30,8 mm. Precipitazioni superiori alla media sono state registrate nel Giura, sul versante sud delle Alpi e in Engadina.

Il mese di luglio è stato piovoso nelle regioni centrali e orientali del Paese. Nei Cantoni di Uri, Svitto, Glarona e San Gallo sono caduti oltre 300 mm di precipitazioni a livello regionale, ovvero tra il 150 e il 200% della media del periodo di riferimento 1991-2020. Il totale mensile delle precipitazioni ha raggiunto 281,4 mm alla stazione di Altdorf, dove vengono registrati dati da oltre 160 anni, collocandosi al secondo posto tra i mesi di luglio più piovosi. Il record risale al 2021 con 340,6 mm. Le precipitazioni di luglio 2025 nella Svizzera occidentale, nel Vallese e nel Ticino sono state leggermente inferiori alla media.

Fino a poco prima della fine del mese, in agosto nella Svizzera occidentale, in Vallese e lungo il versante nordalpino la somma delle precipitazioni mensili risultava inferiore al valore di riferimento 1991-2020. In alcune regioni era stato raggiunto il 60 % o poco meno della media. Con le forti precipitazioni degli ultimi giorni, in alcune regioni i valori sono saliti sopra il riferimento 1991-2020. Nel Giura fino a Sciaffusa è stato raggiunto a livello locale il 140 % e più della media pluriennale, sul Ticino più meridionale perfino il 200 %.

Soleggiamento superiore alla media in molte regioni

La somma del numero di ore di sole registrate in giugno, luglio e agosto è risultata superiore alla media pluriennale sia a nord sia a sud delle Alpi, con valori compresi fra il 100 e il 120 %.

Nel mese di giugno 2025, la durata del soleggiamento è risultata in gran parte del territorio fino al 120-150% del valore di riferimento 1991-2020, con picchi locali anche superiori. Sul versante sud delle Alpi i valori sono stati leggermente inferiori, ma comunque superiori alla media. Ad Arosa e a Lucerna è stato registrato il secondo giugno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni, oltre 120 anni fa.

La durata del soleggiamento di luglio è stata inferiore alla media in tutta la Svizzera. Le regioni più soleggiate sono state la Svizzera occidentale e settentrionale e il Ticino, con valori compresi tra l'85 e il 100% della media del periodo di riferimento 1991-2020. Con il 60-85% della media, le Alpi orientali sono state la regione meno soleggiata.

Fino a poco prima della fine del mese, in agosto il numero di ore di sole ha raggiunto il 100-115 % della media pluriennale (aggiornata al 29 agosto).

Il bollettino definitivo del clima dell'estate 2025 sarà disponibile a partire dal 10 settembre nella rubrica pubblicazioni.