Il mese di giugno è stato relativamente scarso di precipitazioni nell'Altopiano, sul versante nord delle Alpi e nel Vallese. A livello locale sono state registrate precipitazioni inferiori al 50% della media stagionale. Con 29,3 mm di pioggia, a Thun giugno 2025 è stato il mese più asciutto dall'inizio delle misurazioni oltre 150 anni fa. Il precedente record, risalente al 1902, era di 30,8 mm. Precipitazioni superiori alla media sono state registrate nel Giura, sul versante sud delle Alpi e in Engadina.
Il mese di luglio è stato piovoso nelle regioni centrali e orientali del Paese. Nei Cantoni di Uri, Svitto, Glarona e San Gallo sono caduti oltre 300 mm di precipitazioni a livello regionale, ovvero tra il 150 e il 200% della media del periodo di riferimento 1991-2020. Il totale mensile delle precipitazioni ha raggiunto 281,4 mm alla stazione di Altdorf, dove vengono registrati dati da oltre 160 anni, collocandosi al secondo posto tra i mesi di luglio più piovosi. Il record risale al 2021 con 340,6 mm. Le precipitazioni di luglio 2025 nella Svizzera occidentale, nel Vallese e nel Ticino sono state leggermente inferiori alla media.
Fino a poco prima della fine del mese, in agosto nella Svizzera occidentale, in Vallese e lungo il versante nordalpino la somma delle precipitazioni mensili risultava inferiore al valore di riferimento 1991-2020. In alcune regioni era stato raggiunto il 60 % o poco meno della media. Con le forti precipitazioni degli ultimi giorni, in alcune regioni i valori sono saliti sopra il riferimento 1991-2020. Nel Giura fino a Sciaffusa è stato raggiunto a livello locale il 140 % e più della media pluriennale, sul Ticino più meridionale perfino il 200 %.
Soleggiamento superiore alla media in molte regioni
La somma del numero di ore di sole registrate in giugno, luglio e agosto è risultata superiore alla media pluriennale sia a nord sia a sud delle Alpi, con valori compresi fra il 100 e il 120 %.
Nel mese di giugno 2025, la durata del soleggiamento è risultata in gran parte del territorio fino al 120-150% del valore di riferimento 1991-2020, con picchi locali anche superiori. Sul versante sud delle Alpi i valori sono stati leggermente inferiori, ma comunque superiori alla media. Ad Arosa e a Lucerna è stato registrato il secondo giugno più soleggiato dall'inizio delle misurazioni, oltre 120 anni fa.
La durata del soleggiamento di luglio è stata inferiore alla media in tutta la Svizzera. Le regioni più soleggiate sono state la Svizzera occidentale e settentrionale e il Ticino, con valori compresi tra l'85 e il 100% della media del periodo di riferimento 1991-2020. Con il 60-85% della media, le Alpi orientali sono state la regione meno soleggiata.
Fino a poco prima della fine del mese, in agosto il numero di ore di sole ha raggiunto il 100-115 % della media pluriennale (aggiornata al 29 agosto).
Il bollettino definitivo del clima dell'estate 2025 sarà disponibile a partire dal 10 settembre nella rubrica pubblicazioni.