Ambito dei contenuti

Bollettino del clima Luglio 2025
Pubblicazione

La temperatura media svizzera di luglio 2025 è stata di 0.4 °C inferiore rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, 45° valore più elevato dall’inizio delle misure nel 1864. La somma delle precipitazioni di luglio 2025 è risultata superiore alla media in molte regioni. In alcune località la somma delle precipitazioni è stata meno del 160 % delle precipitazioni medie mensili di luglio. In molte regioni la durata del soleggiamento di luglio 2025 era inferiore alla media.

(La prima settimana di luglio è stata calda. Un fronte freddo ha poi portato un netto raffreddamento. In seguito, il tempo a nord delle Alpi è stato ampiamente estivo ma anche variabile, mentre a sud è tornato il caldo a livello locale. (Immagine: Elias Zubler))
AutoriMeteoSchweiz / MétéoSuisse / MeteoSvizzera
EdizioneBollettino definitivo
Anno2025
TipoRapporti e bollettini
  • Clima
  • Bollettino del clima Luglio 2025 (PDF, 2 MB)

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il bollettino mensile di MeteoSvizzera descrive lo stato del clima in Svizzera del mese in oggetto, lo confronta con il periodo di riferimento attualmente in vigore 1991-2020 secondo le direttive dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e lo colloca nel contesto storico dall’inizio delle misurazioni nel 1864.

La produzione giornaliera del bollettino inizia a partire dal quintultimo giorno del mese.

Questo è il bollettino definitivo per luglio 2025.

Data di pubblicazione: 10 agosto 2025

Bilancio del mese

Temperatura

Confronto con il periodo di riferimento 1991-2020

Su scala nazionale, la temperatura media mensile di luglio 2025 è stata di 14.2 °C, valore che corrisponde a un’anomalia di -0.4 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

In molte regioni in luglio 2025 la temperatura è risultata vicina alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Nei siti di misurazione di MeteoSvizzera sono state registrate anomalie di temperatura rispetto al periodo di riferimento tra -1.6 °C e +0.4 °C, con la maggior parte delle stazioni che ha mostrato una deviazione da -0.7 °C a +0.0 °C.

La figura 1 mostra la temperatura media mensile definitiva e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per luglio 2025.

Due mappe della Svizzera con i fiumi e i laghi più grandi. Le carte mostrano all'interno dei confini nazionali le temperature medie mensili (a sinistra) e le deviazioni rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (a destra) per questo mese.
Temperatura media mensile in °C (a sinistra) e deviazione rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in °C (a destra) per luglio 2025. Le temperature medie mensili superiori a 0 °C sono colorate in rosso, i valori inferiori a 0 °C sono colorati in blu (grafico a sinistra). Se le temperature medie mensili sono superiori al valore di riferimento, le relative aree sono colorate in rosso, mentre le zone con temperature inferiori alla media sono colorate in blu (grafico a destra).

Le deviazioni positive più elevate rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nell’Altopiano, nel Vallese e al Sud delle Alpi. Esempi di stazioni di misura che si trovano in queste regioni sono Cimetta e Nyon / Changins (vedi tabella 1). Le deviazioni negative più grandi sono state misurate nel nord e nel centro dei Grigioni e nell’Engadina (p. es. dalle stazioni Disentis e Scuol).

La tabella 1 mostra i valori medi mensili della temperatura in stazioni selezionate.

Stazione Quota [m s.l.m.] Media mensile [°C] Riferimento [°C] Deviazione [°C]
Basel / Binningen 316 20.2 20.2 +0.0
Bern / Zollikofen 553 19.0 18.8 +0.2
Zürich / Fluntern 556 18.6 19.0 -0.4
Genève / Cointrin 411 20.8 20.6 +0.2
Nyon / Changins 458 20.4 20.1 +0.3
Engelberg 1036 15.1 15.4 -0.3
Sion 482 20.7 20.6 +0.1
Davos 1594 11.9 12.8 -0.9
Disentis 1197 14.6 15.8 -1.2
Samedan 1709 11.4 12.3 -0.9
Scuol 1304 13.9 15.5 -1.6
Lugano 273 22.7 22.6 +0.1
Cimetta 1661 14.4 14.0 +0.4

Tabella 1: Temperatura media mensile di luglio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la temperatura media mensile attuale, la temperatura media del periodo di riferimento (1991-2020) e la deviazione rispetto a quest'ultimo.

Andamento della temperatura media mensile per luglio, indicata sotto forma di deviazione dalla media mobile su 30 anni (regressione lineare locale LOESS, linea nera). Le colonne rosse mostrano i valori superiori alla media mobile, le colonne blu corrispondono ai valori inferiori alla media mobile.
Andamento della temperatura media mensile del mese di luglio, indicata come deviazione dalla media mobile.

Andamento dall’inizio delle misure nel 1864

La temperatura media mensile nazionale di luglio 2025 è risultata la 45ª più elevata dall’inizio delle misure nel 1864. Il mese di luglio finora più caldo è stato quello del 2015, che aveva fatto registrare una temperatura media mensile pari a 17.8 °C, valore che corrisponde ad un’anomalia di +3.2 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

Il cambiamento climatico globale interessa anche la Svizzera. La temperatura è in aumento in tutte le stagioni rispetto all’era preindustriale. Anche nel mese di luglio l’aumento della temperatura è significativo rispetto al periodo di riferimento preindustriale 1871-1900. Negli ultimi 140 anni la temperatura media mensile di luglio è aumentata di 3.2 °C (da 2.0 a 4.3 °C).

La temperatura media mensile di luglio 2025, che è di 14.2 °C, rientra nell’intervallo delle oscillazioni che nel clima attuale si riscontrano di anno in anno. La temperatura mensile non risulta dunque eccezionale per le condizioni climatiche attuali.

Precipitazioni

In molte regioni la somma delle precipitazioni mensili di luglio 2025 risulta superiore alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Alle stazioni di misura di MeteoSvizzera la somma mensile delle precipitazioni è risultata compresa fra il 57 % e il 249 % della norma, con gran parte delle stazioni che hanno registrato fra il 100 % e il 160 % di essa.

Le maggiori quantità di precipitazioni rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nell’Altopiano, lungo il versante nordalpino e nel nord e nel centro dei Grigioni. Esempi di stazioni di misura che hanno registrato simili quantità di precipitazioni sono Altdorf e Hallau (vedi tabella 2). I quantitativi di precipitazione più bassi sono stati registrati nell’Altopiano e nel Vallese (ad es. le stazioni Fribourg / Grangeneuve e Grächen).

La figura 3 mostra il totale delle precipitazioni mensili e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per luglio 2025.

Due mappe della Svizzera con i fiumi e i laghi più grandi. Le carte mostrano all'interno dei confini nazionali la somma mensile delle precipitazioni (a sinistra) e il rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (a destra) per questo mese.
Precipitazioni mensili totali in mm (a sinistra) e rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in % (a destra) per luglio 2025. Se le precipitazioni mensili sono superiori al valore di riferimento, le aree corrispondenti sono bluastre, mentre le aree con precipitazioni inferiori alla media sono rappresentate in marrone (grafico a destra).

In una stazione di rilevamento con dati da oltre 160 anni il totale mensile delle precipitazioni in luglio 2025 è risultato il 2° più elevato per luglio: Altdorf con 281.4 mm (record: 340.6 mm, 2021).

La tabella 2 mostra i totali mensili delle precipitazioni e la loro deviazione rispetto al periodo di riferimento in stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.

Stazione Quota [m s.l.m.] Somma mensile [mm] Riferimento [mm] Rapporto rispetto al riferimento [%]
Basel / Binningen 316 68.4 89 77
Bern / Zollikofen 553 130.9 108 121
Zürich / Fluntern 556 158.4 126 126
Genève / Cointrin 411 60.9 79 77
Hallau 419 196.9 79 249
Fribourg / Grangeneuve 651 65.7 106 62
Engelberg 1036 339.5 198 171
Altdorf 438 281.4 141 200
Sion 482 52.3 62 84
Grächen 1605 32.1 56 57
Davos 1594 192.9 133 145
Samedan 1709 115.5 87 133
Lugano 273 171.2 158 108

Tabella 2: Totale mensile delle precipitazioni di luglio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento

Soleggiamento

In molte regioni la durata del soleggiamento mensile di luglio 2025 è stata inferiore alla norma 1991-2020. La durata mensile del soleggiamento misurata dalla rete di stazioni di MeteoSvizzera è stata compresa fra il 64 % e il 103 %, con gran parte delle stazioni che hanno misurato dal 80 % al 100 %.

Il soleggiamento più abbondante rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato nel Giura, nel Vallese e al Sud delle Alpi. Fra le stazioni di misura che hanno misurato il maggior numero di ore di sole ritroviamo Cimetta e La Chaux-de-Fonds (si veda la tabella 2). Il soleggiamento più scarso rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato nel nord e nel centro dei Grigioni (ad es. dalle stazioni di Davos e Weissfluhjoch).

La figura 4 mostra la durata del soleggiamento mensile e la sua deviazione rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020 per luglio 2025.

Due mappe della Svizzera con i fiumi e i laghi più grandi. Le carte mostrano all'interno dei confini nazionali il rapporto fra la durata effettiva del soleggiamento e il massimo soleggiamento possibile (a sinistra) e il rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (a destra) per questo mese.
Rapporto fra la durata effettiva del soleggiamento e il massimo soleggiamento possibile (a sinistra) e media del periodo di riferimento 1991-2020 in % (a destra) per luglio 2025. Se la durata mensile del soleggiamento è superiore alla media, l'area corrispondente è gialla, se inferiore essa è grigia (grafico di destra).

Il numero totale di ore di sole di luglio 2025 è risultato in due stazioni di rilevamento attive da oltre 120 anni il 4° più piccolo per luglio: Arosa con 134.2 h (record: 120.9 h, 1913) e Davos con 127.5 h (record: 118.0 h, 1981).

La tabella 3 mostra la durata mensile del soleggiamento e la sua deviazione rispetto al periodo di riferimento per stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.

Stazione Quota [m s.l.m.] Somma mensile [h] Riferimento [h] Rapporto rispetto al riferimento [%]
Basel / Binningen 316 224.8 235 96
La Chaux-de-Fonds 1017 210.1 212 99
Bern / Zollikofen 553 225.5 245 92
Zürich / Fluntern 556 202.5 229 88
Genève / Cointrin 411 277.0 269 103
Engelberg 1036 131.8 164 80
Sion 482 265.6 271 98
Davos 1594 127.5 190 67
Weissfluhjoch 2691 119.3 186 64
Samedan 1709 151.6 199 76
Lugano 273 256.1 260 99
Cimetta 1661 256.5 258 99

Tabella 3: Durata del soleggiamento mensile di luglio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento.

Eventi meteorologici

Inizio caldo per luglio con una fine brusca

Dal 1° al 5 luglio la Svizzera è stata inizialmente influenzata da un anticiclone, per poi essere gradualmente raggiunta da una corrente occidentale in quota. In questa fase si sono registrate giornate di caldo diffuso, con temperature massime che nei primi giorni hanno raggiunto i 35 °C. Successivamente, i 30 °C sono stati raggiunti solo localmente nell’Altopiano e in Ticino. Le temperature medie giornaliere dei primi giorni hanno superato di 5-8 °C quelle del periodo di riferimento 1991-2020. Il 6 luglio si è avvicinata una depressione che ha posto fine al caldo e le temperature massime hanno raggiunto valori estivi solo in alcune zone dell’Altopiano orientale, in Ticino, in Vallese e nelle valli interessate dal favonio. Il 7 luglio le temperature non hanno superato i 20 °C in gran parte del Paese. Sul versante sud delle Alpi le temperature hanno raggiunto i 25-28 °C, valori estivi. Nella prima settimana di luglio si sono verificati rovesci o temporali locali. Nella notte del 4 luglio nella Svizzera orientale sono caduti tra i 20 e i 70 mm di pioggia, mentre il 6 luglio nel Cantone dei Grigioni e in Ticino sono stati registrati 10-25 mm. Il 7 luglio è stato piovoso in tutta la Svizzera. Lungo il versante settentrionale delle Alpi, ai piedi meridionali del Giura e nel Giura, nonché nel Cantone dei Grigioni, sono stati registrati in alcuni casi oltre 20 mm. Anche l’8 luglio al mattino sono cadute alcune precipitazioni.

Precipitazioni intense soprattutto a sud delle Alpi

Nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 luglio, un sistema di bassa pressione centrato sulle isole britanniche ha spinto un fronte freddo sulla Svizzera. In precedenza, domenica sera, alcuni temporali avevano già interessato il versante nord delle Alpi. Nel corso della giornata di lunedì, il complesso di bassa pressione sulle isole britanniche ha fatto affluire aria fredda in quota e una depressione su tutta la Svizzera. La massa d’aria è quindi rimasta instabile e, a causa del sollevamento provocato dalla depressione, nel pomeriggio si sono nuovamente verificati rovesci e temporali. Tra domenica sera e lunedì a mezzogiorno sono stati registrati 40-60 mm di precipitazioni sul versante nordalpino centro-orientale delle Alpi e nel nord e nel centro dei Grigioni, con picchi locali fino a quasi 80 mm nell’Alpstein. A causa del carattere convettivo delle precipitazioni, sono state osservate grandi differenze regionali nei quantitativi di pioggia, in particolare a sud delle Alpi. Così, dal Locarnese alla Riviera, passando per la media Valle Maggia e il PIano di Magadino, sono caduti da 100 a 130 mm di pioggia, localmente fino a 150 mm, mentre nell’alta Valle Maggia, in Mesolcina, in Val di Blenio e in Val Bregaglia sono caduti da 40 a 60 mm. Il 21 luglio 2025, alla stazione di Magadino / Cadenazzo è stata misurata una precipitazione oraria di 51,5 mm, che corrisponde al quinto valore più alto dall’inizio delle misurazioni nel 1981.

Ulteriori informazioni

Forti temporali al Sud

Fra il 23 e il 25 luglio una zona di bassa pressione in quota in lento movimento dalla Manica al Mediterraneo ha convogliato nuovamente aria molto instabile verso le Alpi. Il 24 luglio una supercella temporalesca ha interessato il Sottoceneri, colpendo in modo particolare la città di Lugano, dove vi sono stati svariati danni a causa del forte vento. La stazione di Stabio, nel Mendrisiotto, ha registrato 23,6 mm di pioggia sull’arco di 10 minuti, secondo valore più alto per il mese di luglio dall’inizio delle misure nel 1981, quarto più elevato considerando tutti i mesi dell’anno.

Ulteriori informazioni

Dal 26 luglio a nord delle Alpi giornate grigie con molte precipitazioni

Dal 26 al 29 luglio, un’ampia zona di bassa pressione sull’Europa centrale, associata ad aria umida e instabile, ha causato precipitazioni in parte abbondanti sul versante settentrionale delle Alpi. Nel giro di tre giorni, sono caduti complessivamente 80-120 mm di pioggia, con picchi locali di 150 mm. In particolare il 26 luglio si sono verificate precipitazioni molto intense e in alcuni casi eccezionali in un breve lasso di tempo. Alla stazione di misurazione di Bözberg sono stati registrati 76 mm di precipitazioni in un’ora. Si tratta di uno dei valori più elevati mai registrati in un’ora sul versante nordalpino.

Ulteriori informazioni

Tromba d’aria il 29 luglio sul Lago di Costanza

Il 29 luglio sul Lago di Costanza si è formata una tromba d’aria, un potente vortice a forma di colonna o tubo con una limitata estensione orizzontale. In sostanza, essa non è altro che un piccolo tornado che si è sviluppato sull’acqua del lago. Le trombe d’aria in luglio sono rare; tuttavia, una particolare combinazione di temperature elevate dell’acqua e condizioni meteorologiche fresche e instabili ha permesso la formazione di una tromba d’aria particolarmente intensa.

Andamento mensile di importanti grandezze meteorologiche

La figura 5 mostra l’andamento giornaliero di alcune importanti variabili atmosferiche misurate in luglio 2025 come esempio per una stazione in pianura e una in montagna.

test
Andamento mensile della temperatura dell'aria (media giornaliera e massime/minime giornaliere), della durata giornaliera del soleggiamento, delle precipitazioni e delle raffiche massime giornaliere alle stazioni di Lugano e di Samedan per luglio 2025. La temperatura media dell'aria è indicata come deviazione dal valore climatologico di riferimento 1991-2020.