Ambito dei contenuti

Primo bilancio delle precipitazioni temporalesche
MeteoSvizzera-Blog | 21 luglio 2025

Il transito di un fronte freddo in piena estate raramente passa inosservato. La scorsa notte diverse parti della Svizzera sono state interessate da precipitazioni ma è soprattutto il Ticino che ha registrato le intensità e gli accumuli maggiori. In questo blog stiliamo un primo bilancio di questo evento di maltempo che, tutto sommato, ha causato qualche disagio sul territorio, ma fortunatamente siamo rimasti ben lontani dalle conseguenze degli eventi alluvionali dell'estate 2024.

Cascata Santa Petronilla a Biasca il mattino del 21 luglio 2025.
Cascata Santa Petronilla a Biasca il mattino del 21 luglio 2025. (Segnalazioni meteo, App MeteoSwiss)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nella seconda parte della notte e al primo mattino di lunedì un fronte freddo molto attivo legato a un complessa zona di bassa pressione centrata sulle isole britanniche ha attraversato la Svizzera. A sud delle Alpi le intense precipitazioni temporalesche legate a questo fronte sono state anticipate da rovesci prefrontali nella serata di domenica. Questi rovesci, meno intensi rispetto a quelli della notte, hanno interessato soprattutto l'Alto Ticino e solo a tratti sono risultati temporaleschi.

Carta sinottica al suolo del 21.07.2025 ore 6 UTC.
Carta sinottica al suolo del 21.07.2025 ore 6 UTC. (Deutscher Wetterdienst)

Sul versante sudalpino i temporali più forti si sono innescati all'arrivo dell'aria più fredda in quota per poi terminare rapidamente dopo l'allontanamento del fronte freddo nei bassi strati verso est.

Animazione del geopotenziale (linee) e della temperatura (in colore) a 500 hPa (circa 5700 metri) tra le 6 e le 18 UTC del 21 luglio 2025.
Animazione del geopotenziale (linee) e della temperatura (in colore) a 500 hPa (circa 5700 metri) tra le 6 e le 18 UTC del 21 luglio 2025. (MeteoSvizzera)

Nel corso della giornata, il complesso di bassa pressione sulle Isole Britanniche ha spostato in direzione della Svizzera una nuova piccola onda secondaria, accompagnata da aria più fredda in quota: se a sud delle Alpi il pomeriggio è stato caratterizzato da un buon soleggiamento, al nord a causa di una maggiore instabilità i cumuli si sono sviluppati molto rapidamente con nuovi rovesci e temporali, anche di una certa intensità e accompagnati da alcune grandinate.

Animazione di MeteoSat Third Generation (MTG) True color e delle precipitazioni (composito radar europeo).
Animazione di MeteoSat Third Generation (MTG) True color e delle precipitazioni (composito radar europeo). (MeteoSat, OPERA, MeteoSvizzera)

Primo bilancio delle precipitazioni

Se a nord delle Alpi i quantitativi di pioggia sono stati generalmente compresi tra 20 e 60 mm, localmente fino a 80 mm, in Ticino a causa dei temporali più intensi gli accumuli hanno superato in diverse regioni 80 - 100 mm. In particolare, l'epicentro delle precipitazioni si è esteso dal Locarnese alla Val Verzasca con accumuli massimi che hanno superato i 120-150 mm in circa 12 ore.

Precipitazioni totali in mm (CombiPrecip: combinazione di misure radar e pluviometri) fra domenica 20.07.2025 alle 12.00 a lunedì 21.07.2025 alle 12.00 (ora locale). Da notare: il pluviometro di Coira ha avuto qualche problema tecnico e non ha misurato correttamente le precipitazioni. Per questa località quantitativi di precipitazione mostrati sulla mappa sono errati.
Precipitazioni totali in mm (CombiPrecip: combinazione di misure radar e pluviometri) fra domenica 20.07.2025 alle 12.00 a lunedì 21.07.2025 alle 12.00 (ora locale). Da notare: il pluviometro di Coira ha avuto qualche problema tecnico e non ha misurato correttamente le precipitazioni. Per questa località quantitativi di precipitazione mostrati sulla mappa sono errati. (MeteoSvizzera)
Valori pluviometrici delle stazioni di misura automatiche di MeteoSvizzera tra domenica 20.07.2025 alle 18.00 e lunedì 21.07.2025 alle 12.00 (ora locale). Nota: la stazione di misurazione di Coira non ha misurato correttamente durante questo evento, pertanto il valore per Coira non è corretto.
Valori pluviometrici delle stazioni di misura automatiche di MeteoSvizzera tra domenica 20.07.2025 alle 18.00 e lunedì 21.07.2025 alle 12.00 (ora locale). Nota: la stazione di misurazione di Coira non ha misurato correttamente durante questo evento, pertanto il valore per Coira non è corretto.

I quantitativi di pioggia, seppur abbondanti, risultano nella norma considerando quanto solitamente viene rilevato in occasione del passaggio di simili perturbazioni nella stagione calda. Da menzionare comunque che diverse stazioni del Ticino centrale hanno misurato più di 30 mm in soli 60 minuti (Locarno-Monti, Cimetta, Bellinzona), mentre a Cadenazzo l'accumulo orario ha raggiunto addirittura i 51.5 mm, valore con un periodo di ritorno di circa 10 anni.

Zoom sul versante sudalpino con i quantitativi CombiPrecip e pluviometrici.
Zoom sul versante sudalpino con i quantitativi CombiPrecip e pluviometrici. (MeteoSvizzera)