Eventi meteorologici
Inizio mese fresco e piovoso
Nella prima settimana di agosto 2025, una marcata depressione in quota sul Mare del Nord ha causato temperature medie giornaliere basse in tutta la Svizzera. Il 2 e 3 agosto, nelle zone montane e nell’Altopiano sono state registrate temperature fino a 6 °C più basse rispetto al periodo di riferimento. Dal 1° al 3 agosto, in 48 ore sono caduti localmente 50 mm di precipitazioni o anche di più. In alcuni casi si è trattato di un evento meteorologico che si verifica solo ogni 1-5 anni. Nella maggior parte delle zone, tuttavia, le quantità di precipitazioni registrate non sono state eccezionali.
La canicola di agosto si è conclusa senza record degni di nota
Tra il 7 e il 18 agosto alle basse quote dell’Altopiano e a sud delle Alpi sono state registrate ripetutamente temperature massime giornaliere di 30 °C e oltre. A livello locale, le giornate canicolari si sono susseguite quasi ininterrottamente anche per due settimane. Tuttavia, salvo poche eccezioni, in questo mese di agosto non sono stati registrati record di temperatura.
Ulteriori informazioni
Precipitazioni abbondanti a nord delle Alpi
Dal 20 al 22 agosto 2025, rovesci e temporali hanno causato precipitazioni consistenti in alcune regioni nordalpine, dove in 48 ore sono caduti circa 30-70 mm. Lungo il versante nordalpino centro-orientale e nell’Altopiano centrale tra Soletta e Entlebuch sono stati misurati circa 50-80 mm, localmente fino a 100 mm. Le precipitazioni più intense sono state registrate nella Svizzera nord-orientale, in particolare alla stazione di Salen-Reutenen, dove in poco più di 24 ore sono caduti 158 mm di pioggia, di cui 129 mm in 12 ore tra le 4 e le 16 ora locale. In questa stazione non erano mai stati registrati valori simili dall’inizio delle misurazioni nel 1901. Il valore di 158 mm corrisponde anche al totale più elevato mai registrato in 2, 3 e 5 giorni in questa località.
Precipitazioni abbondanti al Sud e nel Giura
Fra il 27 e il 28 agosto sul versante sud delle Alpi sono caduti localmente oltre 100 mm di precipitazioni in 24 ore. Le quantità maggiori sono state registrate a Mosogno in Valle Onsernone (206 mm) e a Cevio in Valle Maggia (159 mm). Precipitazioni superiori ai 100 mm sono state registrate anche a Robièi, nella parte superiore della Val Bavona (109 mm), a Bosco Gurin (107 mm), presso Torricella/Crana (105 mm) e al San Bernardino (103 mm). Nelle altre stazioni della Svizzera meridionale sono state misurate precipitazioni massime su 24 ore comprese tra 30 e 100 mm circa. Questi quantitativi di precipitazioni vengono registrati con una frequenza superiore a una volta all’anno o ogni 1-3 anni circa. Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, nel Giura occidentale e nell’Altopiano sono stati registrati in 24 ore da 40 a 60 mm di precipitazioni, localmente anche di più. A Vevey sono stati raggiunti 94 mm, sul Chasseral quasi 88 mm. A Vevey ciò corrisponde a un evento che può verificarsi ogni 10-20 anni circa. La misurazione sul Chasseral corrisponde ad un periodo di ritorno di 5-10 anni. Anche altre stazioni nella parte occidentale del Paese hanno registrato precipitazioni con frequenze simili. Questo evento di precipitazioni non ha fatto registrare nuovi primati.