Ambito dei contenuti

Bollettino del clima Agosto 2025
Pubblicazione

Fino alla giornata di ieri la temperatura media svizzera di agosto 2025 è stata di 1.2 °C superiore rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, 8° valore più elevato dall’inizio delle misure nel 1864.

(Dopo la prima settimana di agosto, in Svizzera è arrivata la canicola. (Immagine: Segnalazioni meteo, App MeteoSwiss))
AutoriMeteoSchweiz / MétéoSuisse / MeteoSvizzera
EdizioneBollettino provvisorio
Anno2025
TipoRapporti e bollettini
  • Clima
  • Bollettino del clima Agosto 2025 (PDF, 2.4 MB)

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il bollettino mensile di MeteoSvizzera descrive lo stato del clima in Svizzera del mese in oggetto, lo confronta con il periodo di riferimento attualmente in vigore 1991-2020 secondo le direttive dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e lo colloca nel contesto storico dall’inizio delle misurazioni nel 1864.

La produzione giornaliera del bollettino inizia a partire dal quintultimo giorno del mese. Fino alla fine del mese, le informazioni contenute nel bollettino si basano su dati provvisori. Le informazioni sulle temperature a livello nazionale tengono conto delle previsioni fino alla fine del mese con le relative incertezze. Le informazioni locali e regionali si riferiscono all’andamento del mese disponibili fino al momento della pubblicazione.

Il bollettino definitivo è disponibile su questo sito a partire dal 10 settembre.

Data di pubblicazione: 29 agosto 2025

Bilancio del mese

Temperatura

Confronto con il periodo di riferimento 1991-2020

Su scala nazionale, la temperatura media mensile di agosto 2025 è stata di 15.6 °C, valore che corrisponde a un’anomalia di +1.2 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. Queste informazioni tengono conto delle previsioni fino alla fine del mese. La previsione è soggetta a incertezze. Allo stato attuale alla fine del mese la media su scala nazionale può essere compresa fra 15.5 °C e 15.6 °C (anomalie rispetto al periodo di riferimento da +1.2 °C a +1.3 °C).

In molte regioni in agosto 2025 la temperatura è risultata superiore alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Nei siti di misurazione di MeteoSvizzera sono state registrate anomalie di temperatura rispetto al periodo di riferimento tra +0.5 °C e +2.4 °C, con la maggior parte delle stazioni che ha mostrato una deviazione da +1.0 °C a +1.8 °C. Queste informazioni corrispondono ai valori medi locali registrati finora in agosto e fino alla fine del mese potrebbero subire lievi modifiche.

La figura 1 mostra la temperatura media mensile provvisoria e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per agosto 2025.

Due mappe della Svizzera con i fiumi e i laghi più grandi. Le carte mostrano all'interno dei confini nazionali le temperature medie mensili (a sinistra) e le deviazioni rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (a destra) per questo mese.
Temperatura media mensile in °C (a sinistra) e deviazione rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in °C (a destra) per agosto 2025. Le temperature medie mensili superiori a 0 °C sono colorate in rosso, i valori inferiori a 0 °C sono colorati in blu (grafico a sinistra). Se le temperature medie mensili sono superiori al valore di riferimento, le relative aree sono colorate in rosso, mentre le zone con temperature inferiori alla media sono colorate in blu (grafico a destra).

Le deviazioni positive più elevate rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nel Vallese. Esempi di stazioni di misura che si trovano in questa regione sono Grächen e Zermatt (vedi tabella 1). Le deviazioni positive più piccole sono state misurate nell’Engadina (p. es. dalle stazioni Buffalora e Scuol).

La tabella 1 mostra i valori medi mensili della temperatura in stazioni selezionate.

Stazione Quota [m s.l.m.] Media mensile [°C] Riferimento [°C] Deviazione [°C]
Basel / Binningen 316 20.9 19.9 +1.0
Bern / Zollikofen 553 20.1 18.6 +1.5
Zürich / Fluntern 556 20.0 18.8 +1.2
Genève / Cointrin 411 21.9 20.2 +1.7
Engelberg 1036 16.9 15.4 +1.5
Sion 482 21.7 20.1 +1.6
Grächen 1605 16.7 14.4 +2.3
Zermatt 1638 15.7 13.5 +2.2
Davos 1594 14.0 12.8 +1.2
Samedan 1709 12.9 12.0 +0.9
Scuol 1304 15.8 15.2 +0.6
Buffalora 1971 11.8 11.0 +0.8
Lugano 273 23.2 22.3 +0.9

Tabella 1: Temperatura media mensile di agosto in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la temperatura media mensile attuale, la temperatura media del periodo di riferimento (1991-2020) e la deviazione rispetto a quest'ultimo.

Andamento della temperatura media mensile per agosto, indicata sotto forma di deviazione dalla media mobile su 30 anni (regressione lineare locale LOESS, linea nera). Le colonne rosse mostrano i valori superiori alla media mobile, le colonne blu corrispondono ai valori inferiori alla media mobile.
Andamento della temperatura media mensile del mese di agosto, indicata come deviazione dalla media mobile.

Andamento dall’inizio delle misure nel 1864

Fino a poco prima della fine del mese la temperatura media mensile nazionale di agosto 2025 è risultata la 8ª più elevata dall’inizio delle misure nel 1864. Anomalie di temperatura simili per il mese di agosto sono state registrate negli anni 2012, 2015 e 2023. In base alle previsioni fino alla fine del mese, attualmente la temperatura media mensile può risultare fra la 8ª e la 10ª più elevata. Il mese di agosto finora più caldo è stato quello del 2003, che aveva fatto registrare una temperatura media mensile pari a 17.9 °C, valore che corrisponde ad un’anomalia di +3.5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

La temperatura media mensile di agosto 2025 è risultata in quattro stazioni con dati da più di 90 anni la 3ª più elevata per agosto: Andermatt con 14.1 °C (record: 15.4 °C, 2003), Grächen con 16.7 °C (record: 17.4 °C, 2003), Grimsel Hospiz con 12.2 °C (record: 13.5 °C, 2003) e Col du Grand St-Bernard con 10.3 °C (record: 11.8 °C, 2003). Questi sono valori record provvisori. I valori misurati, le posizioni in classifica e il numero di stazioni con record possono ancora cambiare entro la fine del mese.

Il cambiamento climatico globale interessa anche la Svizzera. La temperatura è in aumento in tutte le stagioni rispetto all’era preindustriale. Anche nel mese di agosto l’aumento della temperatura è significativo rispetto al periodo di riferimento preindustriale 1871-1900. Negli ultimi 140 anni la temperatura media mensile di agosto è aumentata di 3.4 °C (da 2.4 a 4.4 °C).

La temperatura media mensile di agosto 2025, che attualmente è di 15.6 °C, rientra nell’intervallo delle oscillazioni che nel clima attuale si riscontrano di anno in anno. La temperatura mensile non risulta dunque eccezionale per le condizioni climatiche attuali. Questo nonostante il mese sia risultato il 8° più caldo dall’inizio delle misure nel 1864. Ciò dimostra chiaramente quanto sia cambiato il clima nel mese di agosto.

Precipitazioni

Alle stazioni di misura di MeteoSvizzera la somma mensile delle precipitazioni è risultata compresa fra il 41 % e il 237 % della norma, con gran parte delle stazioni che hanno registrato fra il 70 % e il 120 % di essa. Queste informazioni corrispondono ai valori locali registrati finora in agosto e fino alla fine del mese potrebbero subire lievi modifiche.

Le maggiori quantità di precipitazioni rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nell’Altopiano, nel Giura e al Sud delle Alpi. Esempi di stazioni di misura che hanno registrato simili quantità di precipitazioni sono Salen-Reutenen e Stabio (vedi tabella 2). I quantitativi di precipitazione più bassi sono stati registrati nel Vallese (ad es. le stazioni Grächen e Zermatt).

La figura 3 mostra il totale delle precipitazioni mensili e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per agosto 2025.

Due mappe della Svizzera con i fiumi e i laghi più grandi. Le carte mostrano all'interno dei confini nazionali la somma mensile delle precipitazioni (a sinistra) e il rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (a destra) per questo mese.
Precipitazioni mensili totali in mm (a sinistra) e rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in % (a destra) per agosto 2025. Se le precipitazioni mensili sono superiori al valore di riferimento, le aree corrispondenti sono bluastre, mentre le aree con precipitazioni inferiori alla media sono rappresentate in marrone (grafico a destra).

La tabella 2 mostra i totali mensili delle precipitazioni e la loro deviazione rispetto al periodo di riferimento in stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.

Stazione Quota [m s.l.m.] Somma mensile [mm] Riferimento [mm] Rapporto rispetto al riferimento [%]
Basel / Binningen 316 146.2 88 166
Bern / Zollikofen 553 148.3 112 132
Zürich / Fluntern 556 128.5 119 108
Genève / Cointrin 411 34.7 81 43
Salen-Reutenen 719 250.7 106 237
Engelberg 1036 202.3 196 103
Sion 482 48.0 60 80
Grächen 1605 25.5 62 41
Zermatt 1638 29.5 68 43
Davos 1594 122.6 150 82
Samedan 1709 89.8 100 90
Lugano 273 178.3 158 113
Stabio 351 279.6 139 201

Tabella 2: Totale mensile delle precipitazioni di agosto in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento

Soleggiamento

La durata mensile del soleggiamento misurata dalla rete di stazioni di MeteoSvizzera è stata compresa fra il 96 % e il 120 %, con gran parte delle stazioni che hanno misurato dal 100 % al 110 %. Queste informazioni corrispondono ai valori locali relativi ai giorni finora trascorsi in agosto e possono cambiare fino alla fine del mese.

Il soleggiamento più abbondante rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato nel Giura, lungo il versante nordalpino, nel nord e nel centro dei Grigioni e al Sud delle Alpi. Fra le stazioni di misura che hanno misurato il maggior numero di ore di sole ritroviamo La Dôle e Le Moléson (si veda la tabella 2). Il soleggiamento più scarso rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato nel Vallese, al Sud delle Alpi e nell’Engadina (ad es. dalle stazioni di Lugano e Visp).

La tabella 3 mostra la durata mensile del soleggiamento e la sua deviazione rispetto al periodo di riferimento per stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.

Stazione Quota [m s.l.m.] Somma mensile [h] Riferimento [h] Rapporto rispetto al riferimento [%]
Basel / Binningen 316 230.8 217 106
La Dôle 1670 240.3 201 120
Bern / Zollikofen 553 242.4 228 106
Zürich / Fluntern 556 233.0 216 108
Genève / Cointrin 411 254.8 242 105
Engelberg 1036 174.6 157 111
Le Moléson 1974 233.9 197 119
Sion 482 258.5 250 103
Visp 639 241.4 252 96
Davos 1594 187.8 181 104
Samedan 1709 184.3 181 102
Lugano 273 242.4 245 99

Tabella 3: Durata del soleggiamento mensile di agosto in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento.

Eventi meteorologici

Inizio mese fresco e piovoso

Nella prima settimana di agosto 2025, una marcata depressione in quota sul Mare del Nord ha causato temperature medie giornaliere basse in tutta la Svizzera. Il 2 e 3 agosto, nelle zone montane e nell’Altopiano sono state registrate temperature fino a 6 °C più basse rispetto al periodo di riferimento. Dal 1° al 3 agosto, in 48 ore sono caduti localmente 50 mm di precipitazioni o anche di più. In alcuni casi si è trattato di un evento meteorologico che si verifica solo ogni 1-5 anni. Nella maggior parte delle zone, tuttavia, le quantità di precipitazioni registrate non sono state eccezionali.

La canicola di agosto si è conclusa senza record degni di nota

Tra il 7 e il 18 agosto alle basse quote dell’Altopiano e a sud delle Alpi sono state registrate ripetutamente temperature massime giornaliere di 30 °C e oltre. A livello locale, le giornate canicolari si sono susseguite quasi ininterrottamente anche per due settimane. Tuttavia, salvo poche eccezioni, in questo mese di agosto non sono stati registrati record di temperatura.

Ulteriori informazioni

Precipitazioni abbondanti a nord delle Alpi

Dal 20 al 22 agosto 2025, rovesci e temporali hanno causato precipitazioni consistenti in alcune regioni nordalpine, dove in 48 ore sono caduti circa 30-70 mm. Lungo il versante nordalpino centro-orientale e nell’Altopiano centrale tra Soletta e Entlebuch sono stati misurati circa 50-80 mm, localmente fino a 100 mm. Le precipitazioni più intense sono state registrate nella Svizzera nord-orientale, in particolare alla stazione di Salen-Reutenen, dove in poco più di 24 ore sono caduti 158 mm di pioggia, di cui 129 mm in 12 ore tra le 4 e le 16 ora locale. In questa stazione non erano mai stati registrati valori simili dall’inizio delle misurazioni nel 1901. Il valore di 158 mm corrisponde anche al totale più elevato mai registrato in 2, 3 e 5 giorni in questa località.

Precipitazioni abbondanti al Sud e nel Giura

Fra il 27 e il 28 agosto sul versante sud delle Alpi sono caduti localmente oltre 100 mm di precipitazioni in 24 ore. Le quantità maggiori sono state registrate a Mosogno in Valle Onsernone (206 mm) e a Cevio in Valle Maggia (159 mm). Precipitazioni superiori ai 100 mm sono state registrate anche a Robièi, nella parte superiore della Val Bavona (109 mm), a Bosco Gurin (107 mm), presso Torricella/Crana (105 mm) e al San Bernardino (103 mm). Nelle altre stazioni della Svizzera meridionale sono state misurate precipitazioni massime su 24 ore comprese tra 30 e 100 mm circa. Questi quantitativi di precipitazioni vengono registrati con una frequenza superiore a una volta all’anno o ogni 1-3 anni circa. Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, nel Giura occidentale e nell’Altopiano sono stati registrati in 24 ore da 40 a 60 mm di precipitazioni, localmente anche di più. A Vevey sono stati raggiunti 94 mm, sul Chasseral quasi 88 mm. A Vevey ciò corrisponde a un evento che può verificarsi ogni 10-20 anni circa. La misurazione sul Chasseral corrisponde ad un periodo di ritorno di 5-10 anni. Anche altre stazioni nella parte occidentale del Paese hanno registrato precipitazioni con frequenze simili. Questo evento di precipitazioni non ha fatto registrare nuovi primati.

Vegetazione e pollini

Sviluppo della vegetazione in agosto

I frutti del sambuco e del sorbo degli uccellatori sono maturati in estate circa due settimane prima rispetto alla media pluriennale. Con la fioritura del colchico autunnale, l’inizio fenologico dell’autunno è iniziato a metà agosto. In agosto la colorazione delle foglie è stata osservata solo nei castagni.

Andamento mensile di importanti grandezze meteorologiche

La figura 4 mostra l’andamento giornaliero di alcune importanti variabili atmosferiche misurate in agosto 2025 come esempio per una stazione in pianura e una in montagna.

test
Andamento mensile della temperatura dell'aria (media giornaliera e massime/minime giornaliere), della durata giornaliera del soleggiamento, delle precipitazioni e delle raffiche massime giornaliere alle stazioni di Lugano e di Samedan per agosto 2025. La temperatura media dell'aria è indicata come deviazione dal valore climatologico di riferimento 1991-2020.