Dopo un inizio mese relativamente fresco, le temperature sono risalite in modo diffuso a partire dal 7-8 agosto, ed entro il 16 agosto le temperature medie giornaliere hanno raggiunto in modo diffuso valori di 5 °C (o più) rispetto al valore di riferimento del periodo 1991-2020, arrivando a scostamenti di 9 °C e oltre il 12 e 13 agosto nel Giura e nelle regioni di montagna.
In questo mese di agosto 2025, anche le temperature medie su un periodo di 10 giorni consecutivi sono di conseguenza risultate elevate. In relazione alla lunga serie di misure di MeteoSvizzera, esse rientrano infatti fra i primi 2-5 periodi di 10 giorni più caldi mai misurati in un mese di agosto dall’inizio dei rilevamenti.
A Lugano in questo mese di agosto è stato registrato il secondo periodo di 10 giorni più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864, con una temperatura media di 26,2 °C. La stessa temperatura era già stata raggiunta nell'agosto 2023. Il record registrato a Lugano nel 2003 era superiore di 1,1 °C, mentre il quarto posto dell'anno scorso era solo leggermente inferiore al valore di quest'anno. Prima del 2000, a Lugano le temperature medie superiori a 25 °C su dieci giorni erano un evento quasi inesistente, mentre oggi sono più la regola che l'eccezione.
A Bern/Zollikofen e Ginevra/Cointrin il valore su 10 giorni misurato quest’anno si piazza al terzo posto dall’inizio delle misure. Qui il 2023 e il 2003 sono stati decisamente più caldi. Anche ad altitudini più elevate, il periodo di 10 giorni più caldo di questo agosto è stato uno dei cinque più caldi mai registrati, ad esempio sul Säntis e a Samedan.
Tutte le località di misurazione mostrano un netto aumento dei periodi caldi di 10 giorni nel mese di agosto negli ultimi 20 anni.
L'ondata di caldo fino al 18 agosto non ha portato nuovi record nelle temperature massime giornaliere. Solo ad Adelboden, il 9 agosto, è stato eguagliato il precedente record di 29,5 °C registrato il 24 agosto 2023. Nelle zone di bassa quota non sono stati raggiunti i valori record del 2003 e del 2023, con temperature superiori ai 37 °C. I valori più elevati registrati in questo mese di agosto sono stati compresi tra 35 e 36,4 °C.
Singoli record sono stati raggiunti in montagna per quanto riguarda le temperature minime: sul Pilatus è stato eguagliato il valore record di 17,1 °C del mese di agosto 2012, mentre anche alla stazione di misura presso l’Ospizio del Grimsel il record precedente di 14,5 °C (agosto 2023) è stato replicato. Unicamente presso la stazione del Gütsch (sopra Andermatt) si è registrato un nuovo record di temperatura minima di 15,2 °C. Il precedente record di 14,9 °C risaliva anch'esso al 2023.
Il tempo prevalentemente determinato dall'alta pressione nel mese di giugno e nei primi venti giorni di agosto ha portato a numerose giornate con temperature massime di 30 °C o superiori. Se consideriamo anche il mese di maggio, fino al 18 agosto si sono registrate 35 giornate tropicali (con temperatura massima superiore a 30 gradi) a Ginevra/Cointrin, 31 a Lugano, 22 a Basilea e 18 a Berna/Zollikofen. Le giornate tropicali si sono concentrate principalmente nei mesi di giugno e agosto. A luglio, quando molte persone erano in vacanza, il caldo ha concesso una tregua.
Un quadro simile si è verificato durante la calda estate del 2003. Anche allora giugno e agosto erano stati particolarmente caldi, mentre luglio ha contribuito in misura leggermente minore. A Ginevra nel 2003 sono stati registrati complessivamente 50 giornate tropicali (da maggio a settembre), 15 in più rispetto a quelli registrati finora quest'estate. A Lugano nel 2003 sono state 47 le giornate tropicali, a Berna/Zollikofen 29. A Basilea il periodo maggio-settembre 1947 detiene il record con 43 giorni con temperature pari o superiori ai 30 °C.
La tendenza a lungo termine è chiara. Negli ultimi decenni, i periodi di caldo sono diventati più intensi e durano sempre più a lungo. Se l'essere umano non ridurrà drasticamente le emissioni di gas serra, questa tendenza continuerà nel XXI secolo.