Quantitativi di pioggia rilevati
L’epicentro delle precipitazioni è venuto a trovarsi in una fascia dal Locarnese alla Val Verzasca e alla parte più occidentale del Piano di Magadino. In queste zone gli accumuli su 12 ore hanno raggiunto i 120 – 150 mm, in prossimità del Lago Maggiore anche con quantitativi leggermente superiori. In queste zone si registrano accumuli orari che hanno superato i 30 mm, con una punta di 51.5 mm a Cadenazzo, valore con un periodo di ritorno compreso tra 5 e 10 anni. I 135.6 mm misurati a Cimetta su un intervallo di 12 ore hanno un periodo di ritorno compreso tra 8 e 15 anni. Sono state rilevate precipitazioni abbondanti anche sulla Bassa Vallemaggia, in Bassa Leventina, in val Riviera, nel Gambarogno e parte del Bellinzonese con accumuli compresi tra 70 e 120 mm in 12 ore. Altrove i quantitativi sono risultati più contenuti, a seguito della minor persistenza della linea di convergenza temporalesca oppure a causa di intensità di pioggia inferiori.
Qui di seguito vengono mostrati gli accumuli di CombiPrecip (combinazione di misure pluviometriche e radaristiche) sulle 6, 12 e 24 ore
Accumuli sulle 6 ore