Inquadramento climatologico
Come già sottolineato all’inizio di questo blog, giugno 2025 è stato il secondo mese di giugno più caldo mai registrato in Svizzera e a sud delle Alpi. In particolare, il mese si è distinto per l’elevato numero di giornate tropicali consecutive: a Lugano ne sono state registrate 10 consecutive e 14 in totale. Sebbene la serie non rappresenti un primato assoluto, risulta comunque significativa.
Il primo periodo canicolare dell’estate 2025, sia per la stazione di Locarno-Monti che per Lugano, seppur relativamente precoce, non rappresenta in nuovo primato.
L’ondata di caldo è stata inoltre valutata in termini di intensità, considerando le medie giornaliere delle temperature minime, medie e massime su intervalli di 3 giorni consecutivi. I tre giorni più caldi a Lugano, calcolati con le temperature medie, si collocano al secondo posto per il mese di giugno e tra l’ottavo e il 13° nella serie di misure storiche completa; a Locarno-Monti al terzo posto per giugno. Tuttavia, in contrasto con quanto osservato nelle ondate di caldo degli ultimi anni, la prima canicola del 2025 è stata determinata soprattutto dalle temperature massime. I valori raggiunti risultano infatti essere piuttosto più significativi: a Lugano si è registrato un record per il mese di giugno e il quarto posto assoluto per quanto riguarda la temperatura massima, con 34 gradi, mentre alla stazione di Locarno-Monti la temperatura massima misurata risulta essere il terzo valore più alto mai registrato per il mese di giugno, con 32.9 gradi.