Susseguirsi di giornate tropicali
La prima serie di giornate tropicali (temperatura massima giornaliera di almeno 30 gradi) del 2025 si è verificata in Svizzera dal 12 al 15 giugno. Il 12 giugno, la soglia dei 30 gradi è stata superata di poco nella Svizzera nord-occidentale: Koppingen, Wynau, Delémont e Basilea/Binningen hanno raggiunto massime giornaliere comprese tra i 30,1 e i 31,0 °C. Il termometro ha superato i 30 °C anche nel Vallese e in alcune zone del versante meridionale delle Alpi. Il 13 e 14 giugno si sono avute delle giornate tropicali in molte regioni alle basse quote o nelle vallate toccate dal favonio. A Visp, il termometro è salito a 34,9 °C il 13 giugno, mentre temperature massime superiori a 33 °C sono state misurate anche a Basilea/Binningen, Ginevra/Cointrin, Buchs, Würenlingen, Sciaffusa e Ilanz. In entrambi i giorni, le temperature hanno raggiunto o superato i 30 °C in oltre 50 stazioni di misura di MeteoSvizzera.
Dopo i forti temporali del 15 giugno e una breve rinfrescata il 16 giugno, è tornato il caldo. Dal 19 al 25 giugno si sono registrate nuovamente giornate tropicali calde con massime giornaliere di 30 °C e oltre. Da Ginevra lungo le pendici meridionali del Giura e nel Vallese, il massimo del caldo è stato raggiunto il 22 giugno e il 25 giugno, con temperature localmente superiori a 33 °C. Visp ha registrato 34,5 °C anche il 25 giugno, mentre a Basilea/Binningen si è registrata una massima di 33,9 °C.
Le giornate più calde di questo mese di giugno sono però risultate le ultime tre del mese. A Biasca è stata misurata una temperatura di 36 °C il 28 giugno. La stazione di misura di Ginevra/Cointrin ha registrato una massima giornaliera di 35,6 °C il 30 giugno, mentre a Würenlingen (AG) sono stati misurati 35,2 °C il giorno precedente. Queste sono state le tre temperature più alte della rete di misura di MeteoSvizzera nel giugno 2025. Sono 70 i siti di misura, compresi alcuni ad altitudini molto elevate, in cui si sono misurate temperature di 30 °C o superiori: Château-d'Oex ha misurato 30,8 °C, e 30,1 °C si sono avuti ad Andeer (circa 1000 m s.l.m.) e Scuol (1300 m s.l.m.). Tuttavia, per quanto riguarda le basse quote, non sono stati stabiliti nuovi record per le temperature massime giornaliere; i valori massimi assoluti di giugno risalgono infatti ancora al 2003, al 2022, al 2019 e al 1947.
Il numero totale di giornate tropicali nelle località di misurazione a bassa quota è stato significativamente più alto nel giugno 2025 rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Tuttavia, il massimo del 2003 non è stato superato in nessuna stazione. A Lugano e Sion sono stati registrati in totale 14 giornate tropicali. Il valore più alto in entrambe le località è stato registrato nel giugno 2003 con 17 giorni con temperature massime di 30 °C e oltre. Il valore di riferimento (media su 30 anni) per il mese di giugno è di 4,7 giorni con temperature massime giornaliere di almeno 30 gradi per la stazione di Sion e di 2,4 giorni per Lugano. Alla stazione di misura di Ginevra/Cointrin sono stati registrate 11 giornate tropicali nel mese di giugno 2025 (norma: 3,6 - massimo 2003: 19), a Basilea/Binningen 9 (norma: 3,3 - massimo 2003: 14), a Berna/Zollikofen 7 giornate tropicali (norma: 1,6 - massimo 2003: 9).