Ambito dei contenuti

Quando il vento ti scalda.
MeteoSvizzera-Blog | 01 aprile 2025

O, più correttamente, quando non lascia scendere le temperature al suolo sotto gli zero gradi. Ma di cosa stiamo parlando? Scopritelo nel contributo odierno a questo blog.

Immagine by Ryan McGuire da Pixabay
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Di solito pensiamo al vento come un alleato del freddo: basta pensare a una sciata con il viso sferzato dall’aria gelida o alla brezza che ci fa rabbrividire appena usciti dalla piscina. Ma sapevate che il vento, in certe condizioni, può anche impedire il gelo? Scopriamolo insieme!

In effetti la temperatura percepita varia nettamente a seconda di vari fattori, fra cui la velocità del vento. Tanto per fare un esempio se vi trovate ad una temperatura di 5 gradi ed un vento di 60 km/h la temperatura percepita cadrà a meno 1.8 gradi.

Ci sono però le eccezioni, e la scorsa notte ne abbiamo un ottimo esempio.

Sul Piano di Magadino le temperature minime notturne, in particolare quelle registrate al suolo, sono restate sopra gli 8 gradi, mentre in quel di Stabio hanno toccato i meno 3.5 gradi, una differenza di oltre 11 gradi tutta dovuta alla presenza del vento!

Fig. 1: Andamento notturno delle temperature al suolo (blu) e velocità del vento (rosso) a Magadino / Cadenazzo
Fig. 1: Andamento notturno delle temperature al suolo (blu) e velocità del vento (rosso) a Magadino / Cadenazzo (MeteoSvizzera)

Il vento da nord ha soffiato durante tutta la notte sul Piano di Magadino, mentre si è attenuato fino a cessare dal primo mattino a Stabio.

In questo caso due fattori fanno sì che il vento abbia protetto dal gelo la pianura:

  1. la matrice discendente della corrente proveniente da nord, che subisce un aumento di temperatura per effetto favonico prima di raggiungere la pianura.
  2. Il rimescolamento della massa d’aria dato dal vento, che impedisce all’aria raffreddatasi per irraggiamento notturno di ristagnare al suolo.

Questa volta il vento ha quindi evitato di avere temperature negative al suolo sul Piano di Magadino, dannose per le prime colture messe a dimora senza protezione.

Fig. 2: Andamento notturno delle temperature al suolo (blu) e velocità del vento (rosso) a Stabio.
Fig. 2: Andamento notturno delle temperature al suolo (blu) e velocità del vento (rosso) a Stabio. (MeteoSvizzera)

A Stabio invece la mancanza del vento, nella seconda parte della notte, ha permesso un forte irraggiamento notturno che, grazie ai cieli perfettamente limpidi, ha fatto scendere di netto le temperature al suolo. Osservando il grafico, interessante notare come nella prima parte della notte l’incremento ed il calo della temperatura sia ben correlato con la velocità del vento.

Quindi, la prossima volta che sentirete dire -che freddo questo vento! - fermatevi un attimo a pensare, perché a volte è proprio lui a salvarci dal gelo!

La prossima notte invece il vento non sarà più un tema, ma un forte rischio di gelo sarà scongiurato dalla nuvolosità presente, che limiterà il raffreddamento notturno.

Ulteriori informazioni: