Ambito dei contenuti

Bilancio delle forti precipitazioni
MeteoSvizzera-Blog | 17 aprile 2025

Nelle ultime 48 ore si sono verificate abbondanti precipitazioni nel Vallese e in alcune zone delle Alpi. La neve ha fatto una notevole incursione anche nella valle del Rodano.

Molta neve fresca a Chalais (VS) questa mattina alle 7:45 (osservazioni meteo - App MeteoSvizzera)
Molta neve fresca a Chalais (VS) questa mattina alle 7:45 (osservazioni meteo - App MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Verso la fine delle precipitazioni

L'intenso evento di precipitazioni che ha portato ad allertamenti fino al livello 5 sta per terminare. Le allerte termineranno nel tardo pomeriggio di oggi. La situazione meteorologica che ha portato a queste precipitazioni eccezionali è descritta nei blog del 14 aprile, 15 aprile e 16 aprile.

Fig. 1: precipitazioni stimate dal radar, combinato con le misure al suolo, nelle 48 ore tra le 10:00 di martedì e le 10:00 di giovedì
Fig. 1: precipitazioni stimate dal radar, combinato con le misure al suolo, nelle 48 ore tra le 10:00 di martedì e le 10:00 di giovedì (MeteoSvizzera)

Un mercoledì bagnato nel Vallese e nell'Oberland bernese

Mercoledì 16 aprile 2025 è stata una giornata eccezionale per alcune zone del Vallese e dell'Oberland bernese (vedi figura 1). Le precipitazioni sono state abbondanti e sono stati battuti diversi record giornalieri. La tabella seguente riassume i record di precipitazioni giornaliere (per il periodo dalle 8 alle 8 del giorno successivo) per tutti i mesi combinati.

A Leukerbad, ad esempio, sono caduti 118,8 mm, battendo il precedente record di 110 mm stabilito il 21.12.1991. Le misurazioni sono disponibili dal 1884.

Fig. 2: record di precipitazioni giornaliere (dalle 8 del mattino alle 8 del giorno successivo) dall'inizio delle misurazioni (1884 per Leukerbad, 1899 per Lauterbrunnen e Kandersteg, 1901 per Orsières e Adelboden, 1906 per Montagnier e Bagnes, 1980 per Visp e 1996 per Fionnay)
Fig. 2: record di precipitazioni giornaliere (dalle 8 del mattino alle 8 del giorno successivo) dall'inizio delle misurazioni (1884 per Leukerbad, 1899 per Lauterbrunnen e Kandersteg, 1901 per Orsières e Adelboden, 1906 per Montagnier e Bagnes, 1980 per Visp e 1996 per Fionnay) (MeteoSvizzera)

Periodi di ritorno localmente superiori a 100 anni

Gran parte del Vallese e dell'Oberland bernese sono stati colpiti dalle precipitazioni più intense. Il periodo di ritorno di queste precipitazioni (cioè la frequenza con cui sono attese) è superiore a 100 anni per alcune delle stazioni pluviometriche del Vallese e di Kandersteg (BE).

Fig. 3: periodo di ritorno delle precipitazioni (in anni) tra le 8:00 di mercoledì e le 8:00 di giovedì
Fig. 3: periodo di ritorno delle precipitazioni (in anni) tra le 8:00 di mercoledì e le 8:00 di giovedì (MeteoSvizzera)

Durante l'evento un fronte freddo proveniente da ovest ha abbassato le temperature. Inoltre, nella valle del Rodano si è verificato un fenomeno di isotermia quando le precipitazioni hanno raggiunto il massimo nella notte di mercoledì. L'isotermia è un fenomeno in cui la massa d'aria si raffredda a causa dell'evaporazione delle precipitazioni. È particolarmente pronunciato nelle valli. Gran parte della valle del Rodano si è quindi svegliata con la neve questa mattina, in parte di notevole spessore: 9 cm a Sion, 25 cm a Sierre, 30 cm a Visp.

Nelle Alpi vallesane e bernesi ha nevicato abbondantemente e anche la quantità di neve fresca in 24 ore è stata notevole: 100 cm al Col du Gd-St-Bernard, 82 cm a Bourg-Saint-Pierre, 80 cm a Grimentz, 60 cm a Fionnay e Grächen, 58 cm a Montana, 57 cm a Leukerbad, 55 cm a Zermatt e 52 cm ad Adelboden. Le nevicate sono invece state molto più modeste a est del Gottardo.

Neve fresca record a livello locale per il mese di aprile

In alcune località, queste quantità di neve fresca in 24 ore rappresentano un record per il mese di aprile. È il caso del Montana con 58 cm (il record precedente risale al 5 aprile 1962 con 50 cm, le misurazioni sono iniziate nel 1931); e anche di Adelboden con 52 cm (record precedente: 50 cm il 23 aprile 1976, misurazioni iniziate nel 1966).

A Sion, dove la neve fresca è misurata dal 1958, ci sono stati solo 8 casi di neve fresca in aprile, compresi i 9 cm di neve fresca di questa mattina. Ma a Sion non ha nevicato tanto quanto il 23 aprile 1976, quando furono misurati 17 cm di neve fresca.

Una situazione simile a quella del 23 aprile 1976

Anche il 23 aprile 1976 la neve cadde nel Vallese centrale. Sebbene la quantità di precipitazioni fosse notevolmente inferiore, la massa d'aria era più fredda e la maggior parte delle precipitazioni si presentò sotto forma di neve. Il 24 aprile 1976, alle 7 del mattino, furono misurati 17 cm di neve fresca a Sion. Si tratta ancora di un record di neve fresca per il mese di aprile in questa località.

Fig. 5: estratto della situazione meteorologica del 24 aprile 1976 con le misure di una selezione di stazioni
Fig. 5: estratto della situazione meteorologica del 24 aprile 1976 con le misure di una selezione di stazioni (MeteoSvizzera)

Nella stessa data erano caduti 97 cm a Zermatt, 87 cm a Grächen, 50 cm a Meiringen e addirittura 116 cm all'ospizio di Grimsel.

La neve caduta il 16 aprile 2025 era intrisa d'acqua. A Zermatt, ad esempio, sono caduti 106,3 mm equivalenti in acqua, che hanno prodotto 55 cm di neve fresca. Il 23 aprile 1976 caddero invece 55,6 mm, per un totale di 97 cm di neve leggerissima.

Per seguire in tempo reale

Seguite l'evoluzione delle condizioni meteorologiche, idrologiche e nivologiche in tempo reale qui: