Ambito dei contenuti

Forti precipitazioni nell'Alto Vallese: aggiornamento
MeteoSvizzera-Blog | 15 aprile 2025

L'evento di precipitazioni abbondanti nell'Alto Vallese, previsto già da alcuni giorni, è confermato dai nuovi dati, con una revisione al rialzo della quantità totale di pioggia. Questo blog offre una panoramica degli ingredienti meteorologici che sono cambiati e delle conseguenze per le allerte emesse.

Sono state emesse allerte di forti precipitazioni per le regioni dell'Alto Vallese tra le 18:00 di martedì e le 18:00 di giovedì, con un aumento al grado 5 per il Sempione e il sud della Saastal.
Sono state emesse allerte di forti precipitazioni per le regioni dell'Alto Vallese tra le 18:00 di martedì e le 18:00 di giovedì, con un aumento al grado 5 per il Sempione e il sud della Saastal.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Come annunciato nel blog di ieri, sono previste precipitazioni abbondanti nell'Alto Vallese. Il sistema di bassa pressione attualmente presente sulla Penisola Iberica si approfondirà tra oggi e domani e formerà gradualmente una depressione sulle Alpi meridionali, indicato come una “B” sopra la Sardegna nella Figura 1 qui sotto. Questo minimo, battezzato "Hans" dal servizio meteorologico italiano, è destinato ad approfondirsi e a portare forti precipitazioni da sbarramento sulle versante meridionale delle Alpi.

Fig. 1: Geopotenziale (curve nere) e velocità del vento (colori) previsti a 9000 m di altitudine dal modello IFS il 17 aprile 2025 alle 00 UTC
Fig. 1: Geopotenziale (curve nere) e velocità del vento (colori) previsti a 9000 m di altitudine dal modello IFS il 17 aprile 2025 alle 00 UTC (ECMWF)

Vento forte da sud-est

Mercoledì il vento si orienterà a sud-est a tutte le quote e si rafforzerà entro giovedì mattina. Di conseguenza, le precipitazioni da sbarramento da sud-est si intensificheranno contro la cresta principale delle Alpi, raggiungendo la massima intensità tra le 6 di mercoledì e le 12 di giovedì.

Rispetto alle previsioni di lunedì, i venti da sud-est sono leggermente più forti e duraturi, portando più umidità dal bacino del Mediterraneo alle Alpi, con il risultato che i totali delle precipitazioni sono stati rivisti al rialzo.

Fig. 2: previsione del vento a 5500 m di altitudine giovedì 17 aprile alle 14:00 ora locale da parte del modello ICON-2-CTRL, corsa del 14 aprile 06 UTC a sinistra e dal 15 aprile 06 UTC a destra
Fig. 2: previsione del vento a 5500 m di altitudine giovedì 17 aprile alle 14:00 ora locale da parte del modello ICON-2-CTRL, corsa del 14 aprile 06 UTC a sinistra e dal 15 aprile 06 UTC a destra (MeteoSvizzera)

La delicata questione del limite delle nevicate

Questo forte vento da sud-est complica anche la distinzione tra pioggia e neve, poiché mantiene un afflusso di aria mite dal bacino del Mediterraneo. Quest'aria si oppone alla progressione dell'aria fredda da nord, e l'altitudine del limite delle nevicate varierà notevolmente tra l'ovest e l'est del Vallese, come mostra la previsione per la metà dell'episodio nella figura 3.

Il limite delle nevicate calerà probabilmente a circa 1000 m nel Vallese occidentale e centrale a partire da mercoledì sera, ma nell'Alto Vallese rimarrà verosimilmente sopra i 1800 m per la maggior parte di giovedì. Inoltre, durante le precipitazioni più intense, il limite delle nevicate potrebbe temporaneamente scendere fino al fondovalle per isotermia, mentre nell'Oberland bernese il limite potrebbe scendere temporaneamente a 1000 - 1200 metri.

Fig. 3: limite delle nevicate previsto per il 17 aprile 2025 alle 00 UTC dal modello del centro europeo
Fig. 3: limite delle nevicate previsto per il 17 aprile 2025 alle 00 UTC dal modello del centro europeo (ECMWF/IFS)

Accumuli di pioggia rivisti al rialzo

I totali delle precipitazioni previsti per l'intero episodio sono aumentati nelle ultime simulazioni disponibili questo martedì mattina rispetto al giorno precedente. La figura 4 qui sotto confronta le previsioni di lunedì 14 con l'aggiornamento di martedì 15 aprile. Lungo la dorsale principale tra il Monte Rosa e la Binntal, localmente sono stati aggiunti più di 50 mm ai già significativi quantitativi previsti ieri.

Fig. 4: mediana (aree colorate) e deviazione standard (linee rosa) dei totali di precipitazione in un periodo di 48 ore da martedì 18 UTC a giovedì 18 UTC previsti dal modello ICON-2E, corsa del 14 aprile 2025 alle 06 UTC a sinistra, corsa del 15 aprile alle 06 UTC a destra
Fig. 4: mediana (aree colorate) e deviazione standard (linee rosa) dei totali di precipitazione in un periodo di 48 ore da martedì 18 UTC a giovedì 18 UTC previsti dal modello ICON-2E, corsa del 14 aprile 2025 alle 06 UTC a sinistra, corsa del 15 aprile alle 06 UTC a destra (MeteoSvizzera)

Aggiornamento delle allerte

Le modifiche di alcuni elementi meteorologici e dei totali di pioggia previsti hanno portato a un aggiornamento delle allerte inizialmente emesse.

In sintesi, i quantitativi previsti sono i seguenti:

  • Nelle regioni con un'allerta di livello 5, a sud del Sempione e della Saastal, i totali delle precipitazioni saranno compresi tra 150 e 250 mm; i totali delle nevicate al di sopra dei 2000 m raggiungeranno i 60-120 cm, e anche di più alle quote più alte.
  • Nelle regioni limitrofe interessate da un'allerta di livello 4, i totali delle precipitazioni saranno compresi tra 80 e 150 mm e le nevicate tra 40 e 60 cm al di sopra dei 1500 m.
  • Nelle altre regioni allertate del Vallese, dell'Oberland bernese e della regione settentrionale del San Gottardo, tra mercoledì pomeriggio e giovedì sera sono attesi da 40 a 80 cm di neve fresca sopra i 1600 metri. Nelle regioni interessate da un'allerta di livello 3 per le precipitazioni, sono attesi da 70 a 110 mm di pioggia.
  • Il Ticino e il Moesano rimarranno ai margini dell'area più colpita dalle precipitazioni da sbarramento. Per queste regioni è in vigore un'allerta di livello 2 per piogge intense. Tuttavia, nella parte occidentale della Valle Maggia, le precipitazioni potrebbero localmente raggiungere la soglia del livello 3.

Tutte le allerte emesse per le precipitazioni sono riassunte nella mappa della figura 5 qui sotto.

Fig. 5: Riassunto delle allerte di forti precipitazioni
Fig. 5: Riassunto delle allerte di forti precipitazioni (MeteoSvizzera)

Per seguire in tempo reale

Seguite l'evoluzione delle condizioni meteorologiche, idrologiche e nivologiche in tempo reale qui: