A lungo soleggiato
Fino all'11 aprile, il tempo sulla Svizzera è stato determinato da una zona di alta pressione, con molto sole in tutte le regioni. Durante questo periodo, la durata del soleggiamento ha raggiunto il 90, localmente quasi il 100 % della durata massima possibile su un'ampia area. Dal 1° all'11 aprile, il versante meridionale delle Alpi, le valli meridionali del Vallese e la regione del San Gottardo hanno registrato per lo più l'80-90% della massima durata possibile del soleggiamento.
Durante questo periodo, a nord delle Alpi la temperatura è salita fin sui 20-22 °C su ampie regioni. Sul versante meridionale delle Alpi sono state registrate temperature massime comprese tra 25 e poco meno di 26 °C.
Record di bise
Il 1° aprile un'estesa area di alta pressione si è spostata dal Mare del Nord alla Scandinavia meridionale, innescando una forte corrente di bise sul versante nordalpino. In pianura la bise ha raggiunto raffiche fino a 60 a 80 km/h, nei luoghi più esposti fino a 90 km/h.
Presso la stazione di misurazione di Basilea-Binningen è stata registrata la tempesta di bise più forte dall'inizio delle misurazioni automatiche nel 1981, con una raffica che ha raggiunto gli 80 km/h. Al secondo posto ritroviamo la raffica di 76 km/h registrata nel 2001. A Möhlin la bise ha raggiunto gli 84 km/h, nuovo record per questa località dove le misure sono cominciate nel 1993. Il primato precedente del 2004 era di 73 km/h.